|
La zanella è una piccola fossa lineare adiacente alla sede stradale che ha la funzione di raccogliere le acque meteoriche o di rifiuto provenienti dalla stessa, incanalandole per poi convogliarle in appositi pozzetti di raccolta o verso gli embrici stradali.
Al posto di zanella il termine più usato e conosciuto per indicare questo tipo di elemento edilizio è cunetta.
Esistono diversi tipi di zanella secondo la loro conformazione e possibile impiego:
Nel primo tipo abbiamo una sezione triangolare che consente sia una percorrenza longitudinale a mezzi come ad esempio le biciclette, sia una sosta di emergenza.
Questa è realizzata per lo più in calcestruzzo vibrato.
Nel secondo caso, la cunetta sarà realizzata in calcestruzzo o raramente in terra e non consente né la percorribilità né la sosta, in quanto la sua forma più stretta sulla base la rende impraticabile. Questa tipologia, inoltre, richiede una manutenzione maggiore rispetto alla prima perché tende ad accumulare materiale che potrebbe intasarla.
Infine, c'è quella a sezione quadrata, molto impiegata ai piedi di muri di sostegno per la raccolta delle acque provenienti dalle scarpate.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||