Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
I VOC sono Composti Organici Volatili di natura chimica, molto dannosi per la salute umana.
Il D.Lgs. n. 152 del 2006 definisce tale qualsiasi composto organico che abbia a 20°C una pressione di vapore di 0,01 KPa superiore.
I più diffusi tra questi composti all'interno degli edifici residenziali sono il limonene, il toluene, ma in maniera preponderante la formaldeide.
Come si generano i VOC?
All'interno degli ambienti essi possono derivare dalla respirazione degli occupanti, dai prodotti cosmetici, igienizzanti e deodoranti, dai sistemi di riscaldamento, fumo di sigaretta e dispositivi per la stampa.
Nel campo delle costruzioni le più importanti fonti di VOC sono alcuni materiali e gli arredi, come mobili, moquette e rivestimenti.
I VOC sono contenuti nelle vernici, ma quelle più innovative sono certificate per avere un basso contenuto di queste sostanze.
La legge specifica sui VOC, infatti, è il D.Lgs. n.161 del 2006 sulla Limitazione delle emissioni di VOCs dovuti all'uso di solventi organici in alcune vernici e pitture, con la quale viene stabilito un limite massimo per il contenuto di VOC all'interno di questi materiali.
La stessa normativa introduce anche l'obbligo di etichettatura dei prodotti con in evidenza la natura del prodotto e il relativo contenuto di VOC.
In questo modo riusciamo a scegliere consapevolmente i prodotti da utilizzare nelle nostre case.
In genere comunque il rilascio di queste sostanze è più forte subito dopo la posa o installazione, a eccezione della formaldeide che presenta rilasci diluiti nel tempo.
Per fortuna oggi questa è una sostanza bandita nei prodotti di più largo uso.
Gli effetti sulla salute sono svariati e vanno da lievi disagi sensoriali a gravi problemi di salute, che colpiscono prevalentemente l'apparato respiratorio e quello nervoso.
Per soggetti esposti lungamente a queste sostanze è stato ipotizzato anche che ci possano essere effetti cancerogeni.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.150 Utenti Registrati |
Notizie che trattano VOC: composti organici volatili che potrebbero interessarti
|
Cos'è la Certificazione VOCMateriali edili - Vediamo insieme quali materiali e prodotti adottare per evitare la diffusione nell'ambiente domestico dei VOC, l'acronimo inglese di Composti Organici Volatili. |
Arredi sicuriArredamento - Arredamenti naturali bioecologici in legno per una bio casa. |
Efficienza energetica e qualità? dell'aria nelle abitazioniRistrutturazione - La diffusione delle tematiche relative alla progettazione di edifici energeticamente efficienti e salubri impone ai tecnici ed operatori del settore sempre |
Piante che risolvono l'inquinamento indoorGiardinaggio - L'inquinamento indoor è un problema silente presente nelle nostre case ed è oramai all'ordine del giorno. Ecco come ridurre questo fenomeno in modo naturale. |
Agenti inquinanti in casa: cause e rimediArredamento - Le cause della scarsa qualità dell'aria nelle abitazioni si annidano negli angoli più impensati della nostra casa. Analizziamo insieme le cause ed i rimedi. |
Veleni in casaCucina - L'EPA, l'agenzia americana per la protezione dell'ambiente, ha denunciato che tra le pareti domestiche è presente un'alta concentrazione di sostanze tossiche. |
Dispositivo per regolazione combustioneImpianti - In queste fredde giornate invernali non c?è nulla di più piacevole che trascorrere qualche ora al tepore della fiamma del camino.Il focolare domestico |
Perché usare il gessofibra per le pareti di casaBioedilizia - Il gessofibra è l'evoluzione del cartongesso; materiale certificato per la bioedilizia, i pannelli in gessofibra sono ideali per realizzare le pareti interne di casa. |
Azero tour 2017: la tappa bologneseBioedilizia - La tappa bolognese di Azero tour 2017, il tour italiano per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Riqualificare in città con obiettivi NZEB. |
Buongiorno a tutti, volevo cortesemente chiedere informazioni sulla convocazione di assemblea straordinaria in questo periodo di Covid.Dovendo seguire certe regole riguardo il... |
È vero che una abitazione che ha nel seminterrato un locale accatastato come ricovero attrezzi agricoli non può beneficiare dell'eco bonus? Di cosa può... |
Buongiorno, in questi giorni sento parlare delle detrazioni per ristrutturazione al 110%.Io dovrei costruire la mia casa in bioediliza (quindi molto Eco) ma non vedo nessuna... |
Buongiorno, stiamo pensando di ricavare un letto ad alcova dalla porzione finale di corridoio che non porta da nessuna parte e che si affaccia sulla camera attualmente camera da... |
Buongiorno, ho sentito parlare della possibilità che il governo non proroghi gli aiuti nel 2019, e che quindi per chi come me deve ristrutturare casa dovrebbe farlo entro... |