Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Spesso ci troviamo di fronte alla sigla UNI EN ISO seguita da un numero, all'interno dei marchi che vediamo anche su prodotti di uso comune.
Ma cosa significa questa sigla?
Innanzitutto, la sua presenza ci dice che siamo di fronte a un oggetto realizzato secondo delle specifiche normative. UNI, EN e ISO, infatti, indicano in primo luogo delle normative, alcune obbligatorie altre su base volontaria.
UNI sta per enteNazionale Italiano di Unificazione. Si tratta di un Ente privato che mette a punto norme tecniche in vari settori, commerciali, industriali e terziario.
La sigla EN si riferisce invece alle norme redatte dal CEN, Comitato Europeo di Normazione, quindi si tratta di norme di livello comunitario. Queste ultime sono obbligatorie per tutti i Paesi che fanno parte della Comunità Europea, con lo scopo di uniformare il modus operandi a livello comunitario.
La norma CEN, una volta che è stata adottata a livello nazionale, in Italia, diventa UNI EN.
In ultimo ISO sta per Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione.
In questo caso, dunque, stiamo parlando di norme di carattere mondiale e la cui adesione è su base volontaria.
Pertanto, se la norma è stata adottata anche dalla Comunità Europea abbiamo una norma UNI ISO, se l'adozione avviene in ultima analisi anche da parte dell'Italia, allora avremo una norma UNI EN ISO.
|
||
Notizie che trattano UNI EN ISO che potrebbero interessarti
|
Novità in ambito di efficienza energetica degli edificiLeggi e Normative Tecniche - Nuove regole per l'edilizia in campo energetico. Ecco le linee guida che il Governo dovrà seguire per attenersi alle disposizioni contenute nella normativa UE. |
Abrogato obbligo certificazione energeticaCondominio - Continuano i colpi di spugna dell?attuale esecutivo nei confronti delle normative emanate dallo scorso governo per il settore casa.Dopo l?abrogazione |
Attestato di prestazione energetica, novità in AbruzzoLeggi e Normative Tecniche - In attesa di normative locali che disciplinino a pieno la materia energetica, l'Abruzzo introduce l'Attestato di Prestazione Energetica con invio telematico. |
Condominio: la Corte Ue riconosce la qualifica di consumatoreRegolamento condominiale - Sulla base di una sentenza della Corte di Giustizia Ue il condominio può considerarsi un consumatore: quali sono le motivazioni e le conseguenze della decisione |
Raee: cosa sono e quali le novità della normativaPiccoli elettrodomestici - Quali sono le novità in ambito di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Aumentano i dispositivi elettronici che rientreranno nella normativa Raee |
Tassa sull'ombra dei balconi tra smentite e preoccupazioniFisco casa - Per il nuovo anno dovremo aspettarci una nuova tassa sull'ombra di balconi, verande e simili? Così parrebbe in base alla Legge di Bilancio, ma arrivano le smentite |
Convegno sul biodegradabileArredamento - Il principale obiettivo dell?uomo del ventunesimo secolo è quello di ridurre l?inquinamento, necessità non più procrastinabile.Di questa evidenza |
Distanze legali tra edifici: non valgono in presenza di strada pubblicaLeggi e Normative Tecniche - Le norme sulle distanze legali previste dal codice civile prevalgono su regolamenti edilizi locali. Non valgono però se tra gli edifici c'è una strada pubblica. |
Prima norma internazionale ISO per le piastrelle di ceramicaMateriali edili - Al convegno Ceramics of Italy che si terrà al Cersaie di Bologna, sarà presentata la prima norma internazionale ISO in materia di piastrelle di ceramica sostenibili |
Salve a tutti,ho da poco fatto montare una cucina nuova di zecca con piano ad induzione all'interno del mio appartamento. Mi è stata montata una cappa filtrante a carboni... |
Buongiorno, mi rivolgo alla comunità per chiedere, per piacere, alcune informazioni in tema di progettazione e relativi costi nonché di tasse per la realizzazione di... |
Dovrei ristrutturare un bagno: vorrei togliere lo scalda acqua elettrico e metterne uno a metano sul balcone. Il tecnico mi dice che non posso metterlo sul balcone ma non mi... |
Devo iniziare una piccola ristrutturazione, rifare completamente il bagno (impianto idrico, massetto è tutto il resto), e contemporaneamente rifare qualche intervento per... |
Buongiorno, sto valutando l'acquisto di un immobile in una palazzina dove il riscaldamento centralizzato è alimentato da una caldaia a gasolio. Mi chiedevo quale fosse la... |