Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La finitura di una parete è costituita da varie mani di intonaco, che hanno granulometrie e nomi differenti.
L'ultimo strato di intonaco prima della tinteggiatura o della stesura della carta da parati è la rasatura. La rasatura conferisce alla superficie che sarà rifinita il giusto grado di porosità per poter accogliere il prodotto successivo, primer e tinta.
Va da sè, dunque, che migliore sarà la rasatura e meglio verrà la tinteggiatura finale, per cui questo ultimo strato di intonaco va effettuato con la giusta cura e la giusta maestria.
Una rasatura eseguita male può comportare difetti alle pareti che sarà difficile nascondere, soprattutto sotto la luce, che sia questa radente o diretta.
La rasatura viene fatta utilizzando di norma del grassello di calce o intonaco rasante a base di gesso o cemento. Sul mercato si trovano diversi prodotti premiscelati pronti all'uso, che ci evitano il problema di ottenere la giusta consistenza della pasta stesa.
Questa operazione viene effettuata sia su pareti nuove che ristrutturate.
Esse devono essere perfettamente asciutte; in caso di pareti nuove, devono essere trascorsi almeno 30 giorni dall'applicazione dell'ultimo strato di intonaco.
Affinchè il risultato finale sia eccellente è necessario che la base sia in ottime condizioni, per cui, prima di rasare vanno rappezzate tutte le parti che rendono la superficie disomogenea.
Per questa operazione viene utilizzata la stuccatura, che può lasciare dei rialzi nella superficie. Questi vanno uniformati con l'uso della carta vetrata a grana molto fine. Successivamente vanno eliminati i residui di polvere.
Fatte tutte queste operazioni preliminari, la pasta, che sia preparata in opera o premiscelata, viene presa e stesa sulla parete con l'ausilio di una spatola metallica piatta.
Anche per la stesura è necessario avere una buona mano, in quanto occorre la giusta pressione, nè troppo debole nè troppo forte, per poter ottenere i risultati ottimali.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.757 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rasatura che potrebbero interessarti
|
Muri interni lisci e uniformi con la rasatura delle paretiRestauro edile - La rasatura delle pareti è un'operazione necessaria a rendere liscia e omogenea una superficie muraria prima della tinteggiatura, ecco come e perché realizzarla. |
Metodi per riparare in fai da te una parete lesionataFai da te Muratura - Riparazione di una parete lesionata: trattamento di buchi o piccole crepe sui muri, con stuccatura su rete e rasatura, per rinnovare l'estetica della muratura. |
Combattere l'umidità di risalita con soluzioni alternativeRisanamento umidità - L'umidità è un fenomeno naturale con cui dover fare i conti. Come possiamo risolvere il problema dell'umidità di risalita senza combatterlo ma assecondandolo? |
Soluzioni per risolvere problemi di umidità nel seminterratoRisanamento umidità - Spesso i locali seminterrati presentano il problema dell'umidità delle pareti, occorre trovare la soluzione più adatta per consentire una risoluzione definitiva. |
Intonaci risananti deumidificanti: consigli per l'applicazioneFai da te Muratura - Affrontare i problemi di umidità nei muri attraverso l'applicazione di intonaci deumidificanti, richiede conoscenza dei prodotti per evitare errori applicativi. |
Ripristino intonaco ammalorato: come e quando effettuarloRestauro edile - Il deterioramento dell'intonaco è un problema molto diffuso in edilizia nonché uno degli interventi più richiesti quando si interviene in una ristrutturazione |
Aumento delle capacità di resistenza della parete con la rete porta intonacoRestauro edile - La rete porta intonaco in fibra di vetro costituisce un'armatura per la parete, che evita la formazione di fessurazioni dovute a movimenti del supporto murario. |
Cappotti termici, come evitare problemi di degradoIsolamento termico - La scelta di isolare la nostra casa con un sistema a cappotto è una soluzione vantaggiosa per il risparmio energetico, se l'intervento è eseguito correttamente. |
RinzaffoFacciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo. |
Non so se sia la sezione adatta al tipo di problema in cui mi trovo.Dovrei calcolare la quantità di intonaco necessario per una parete di 12mq per un lavoro di rinzaffo... |
Salve di recente mi è stato proposto l'acquisto di un immobile di cinque piani. Nell'immobile al piano più basso sono presenti delle crepe di forma rettangolare... |
Buona sera.Sse è possibile volevo chiedere un aiuto per un problema che ho nei muri e soffitti di casa. Il mio problema è questo: qualsiasi materiale passo sui muri... |
Salve a tutti, ho appena comprato un appartamento posto all'ultimo piano di un condominio, le condizioni interne sono piuttosto buone ma non posso dire lo stesso del balcone. Come... |
Buongiorno,da circa 20 giorni siamo entrati nella nuova casa ristrutturata dove è stato fatto lo scavo messa igloo e riscaldamneto a pavimento sul piano terra e termosifoni... |