Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

PiMUS

PiMUS: Piano Montaggio Uso e Smontaggio dei Ponteggi, chi lo redige, quando si redige e cosa contiene. Ecco qualche indicazione in più per lavorare in sicurezza
Pubblicato il

Pi.M.U.S. cos'è e chi lo redige


Il termine PiMUS è un acronimo che sta a indicare il Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi. Si tratta quindi di un documento tecnico che riguarda tutte le attività di cantiere che si svolgono e che hanno a che fare con il ponteggio.

Questo documento deve essere redatto da una persona competente che dovrà ricevere l'incarico dal datore di lavoro dell'impresa che monta e smonta il ponteggio.

ll PiMUS deve essere redatto prima dell'inizio dei lavori di montaggio dei ponteggi e qualora dovessero verificarsi delle modifiche in corso d'opera questo dovrà essere continuamente aggiornato.

La normativa che regolamenta i contenuti e tutti i termini del PiMUS è il D.Lgs. 81/08, meglio noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro, nello specifico nell'Allegato XXII, questo documento viene approfondito nel dettaglio.

Piano montaggio uso e smontaggio ponteggi
Vista la sua funzione operativa, il PiMUS dev'essere messo a disposizione non solo della ditta stessa che si occupa di queste attività (montaggio, smontaggio, trasformazione del ponteggio), ma anche di quei lavoratori che, in seguito, utilizzeranno i ponteggi.

Il solo scopo è di garantire la sicurezza di tutto il personale coinvolto nelle attività di montaggio e smontaggio dei ponteggi, di tutti quei lavoratori coinvolti nei lavori, ma anche di tutti gli abitanti e fruitori dello stabile in cui il ponteggio viene installato.

ll PiMUS è necessario per:

  • ponteggi metallici fissi, indipendentemente dalle dimensioni e dalla complessità del progetto;

  • ponteggi provvisori o impalcati costruiti con elementi di ponteggi metallici fissi;

  • ponteggi realizzati con elementi in legno.

Non risulta obbligatorio, invece, per la realizzazione di opere provvisionali diverse dai ponteggi, come ponti su cavalletti, ponti su ruote (trabattelli) parapetti, etc.

Il PiMUS deve includere anche:

  • disegno esecutivo del ponteggio, con tutti i dettagli necessari compresi gli appoggi e gli ancoraggi allo stabile;

  • progetto del ponteggio, quando previsto;

  • illustrazione delle modalità di montaggio, trasformazione e smontaggio, indicando tutte le sequenze passo dopo passo e indicando in modo puntuale tutte le regole da applicare durante le operazioni , con elaborati esplicativi contenenti le corrette istruzioni ed elaborati grafici costituiti da schemi, disegni e foto;

  • descrizione delle regole da applicare durante l'uso del ponteggio;

  • indicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio e durante l'uso.

Tutte le indicazioni di dettaglio e i contenuti del PiMUS, sono riportari nell'Allegato XII, del DLgs 81/08.

pimus , ponteggio , ponteggio a tubi e giunti , ponteggio prefabbricato
riproduzione riservata
PiMUS
Valutazione: 4.50 / 6 basato su 4 voti.
gnews
REGISTRATI COME UTENTE
344.793 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano PiMUS che potrebbero interessarti

Detrazioni 50% e 65% per l'installazione di ponteggio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il ponteggio o altri dispositivi di sicurezza dei lavoratori sono necessari quando si eseguono lavori in quota e detraibili se anche i lavori eseguiti sono detraibili.

Tutto quello che c'è da sapere sui ponteggi a norma

Architettura - Il ponteggio è un opera provvisionale edile molto complessa di cui esistono tante tipologie e modelli. Ecco le indicazioni per capire se un ponteggio è a norma.

Bonus facciate 2020: rientra anche il ponteggio?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Spese accessorie comprese tra quelle che danno diritto alla nuova detrazione fiscale per la tinteggiatura di facciate e balconi, prevista dalla manovra 2020.

Occupare il suolo pubblico con un ponteggio per lavori in facciata è legittimo?

Manutenzione condominiale - Ponteggi per lavori in facciata condominiale su suolo pubblico e momentanea compressione di eventuali interessi commerciali. Ecco che cosa dice il TAR a riguardo

Ponteggi e dispositivi di protezione per lavori in quota

Restauro edile - I ponteggi sono dispositivi di protezione collettiva utilizzati per ridurre il rischio di caduta dall'alto durante i lavori edili: ecco le tipologie più diffuse

Ristrutturazioni: Impalcati e Ponteggi

Ristrutturare Casa - Chiunque ristruttura un edificio può verificare che gli impalcati ed i ponteggi per i lavori in altezza siano realizzati in ossequio alle norme per la sicurezza.

Ponteggi esterni: mantovane parasassi e rete di protezione

Restauro edile - Nelle ristrutturazioni dei prospetti, una delle attenzioni maggiori deve essere rivolta alla salvaguardia delle persone e dei mezzi che transitano sulla strada.

Vigilanza sui cantieri edili per prevenire fenomeni di furto

Normative - La sorveglianza di un cantiere edile, necessaria per prevenire incidenti o altri effetti indesiderati, coinvolge e responsabilizza tutti i soggetti coinvolti.

Opere provvisionali per un vano ascensore

Ristrutturare Casa - Un ponteggio in legno per il vano ascensore garantisce il necessario livello di sicurezza per procedere con il cantiere.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img vincenzo84
Salve a tutti, dovrei aquistare diversi metri di ponteggio a telai prefabbricati e vorrei sapere se ci sono marche e tipologie di ponteggi in disuso e quali sono a norma.Grazie...
vincenzo84 15 Giugno 2020 ore 10:30 4
Img stefaniamerlo
Buongiorno, ho bisogno di un parere. Nel condominio dove abito, siamo intenzionati a ristrutturare le facciate. I ponteggi dovranno essere montati su terrazzi di proprietà...
stefaniamerlo 06 Agosto 2018 ore 12:14 3
Img gaigat
Sul tetto del mio condominio dobbiamo mettere la guaina impermeabilizzante.Lo scorso anno abbiamo montato la linea vita, mi chiedevo se per il lavoro in sicurezza dobbiamo montare...
gaigat 03 Aprile 2015 ore 09:34 1
Img kukkiara
Dovendo ristrutturare un tetto ho fatto montare un ponteggio da una ditta che li noleggia.Il tetto ha uno sbalzo di circa 35 dal muro, per cui il ponteggio è stato montato...
kukkiara 31 Gennaio 2015 ore 20:01 1
Img alex.tut
Buongiorno a tutti,Questo è il mio primo argomento....Ho un problema legato al mio budget.Vivo in una villetta mono familiare di proprietà dei miei suoceri; questa...
alex.tut 21 Gennaio 2015 ore 14:17 4