|
L'attenzione per il costruire sostenibile è sempre più diffusa e una semplificazione nella scelta dei materiali giusti arriva dai marchi che certificano quelli provenienti da filiere sostenibili.
Tra questi schemi abbiamo PEFC, che sta per Programme for the Endorsemente of Forest Certification schemes, ossia Programma di Valutazione degli schemi di Certificazione Forestale.
Esso rappresenta un sistema di certificazione per la gestione sostenibile delle foreste con lo specifico obiettivo di proteggere il patrimonio forestale.
Quando si sceglie un prodotto con questo marchio si è sicuri che esso ci consente di dare il nostro contributo per la salvaguardia dell'ambiente per la conservazione degli habitat, la protezione dei versanti, la tutela della biodiversità e il raggiungimento della sostenibilità anche economica e sociale.
La certificazione PEFC si basa sui criteri stabiliti nelle Conferenze Ministeriali per la protezione delle Foreste in Europa, tenutesi a Helsinki nel 1993 e a Lisbona nel 1998.
Quello che viene certificato con questo sistema è tutta la filiera.
Durante la fase produttiva si certifica la gestione e l'uso responsabile delle foreste e dei relativi terreni con lo schema GFS, Gestione Forestale Sostenibile.
Nella fase successiva di trasformazione viene garantita la rintracciabilità della materia prima legno nel processo di trasformazione ,con lo schema CoC, che sta per Chain of Custody, ossia Catena di Custodia.
I criteri fondamentali che a livello europeo devono essere rispettati perché sia garantita la performance ambientale e la sostenibilità del sistema sono 6:
Tali criteri paneuropei sono poi validati da ben 27 indicatori quantitativi e qualitativi e sostenuti da 12 Linee Guida Operative, nelle quali vengono definite 45 modalità operative per la conduzione delle attività di gestione forestale.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||