Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Per inerti s'intendono tutti quei materiali minerali grezzi adoperati nel mondo dell'edilizia per realizzare materiali compositi, come conglomerati cementizi, intonaco, malte etc.
Gli inerti possono essere naturali o artificiali e nella realizzazione dei compositi costituiscono l'ossatura degli stessi, svolgendo un ruolo fondamentale nello sviluppo delle caratteristiche meccaniche. I più diffusi sono: sabbia, ghiaia, argilla espansa, vermiculite e perlite.
Uno dei materiali compositi in cui vengono adoperati più tipologie di inerti è il calcestruzzo.
Per realizzare un buon calcestruzzo si adoperano diversi inerti distinti per qualità, tipologia e granulometria, ma questi rappresentano circa l'80% del peso del conglomerato stesso.
La qualità degli inerti, serve per determinare la loro durezza e la loro purezza, la granulometria invece serve a classificarli in funzione delle loro dimensioni.
Si definiscono:
Un'altra importante distinzione riguarda la natura. Gli inerti naturali possono essere di origine alluvionale, quindi da letti di fiume. Queste ghiaie e sabbie si distinguono facilmente poiché si presentano generalmente lisci e arrotondati.
Gli inerti naturali che provengono dalle cave e quindi dalla frantumazione di rocce, sono invece delle ghiaie e dei pietrischi caratterizzati dalla presenza di spigoli vivi e irregolari.
Un'accorgimento importante da adottare quando si utilizzano gli inerti nella realizzazione di coglomerati, è relativo alla loro pulizia. Questi, infatti, devono essere privi di impurità come limi e argille, che potrebbero compromettere la loro funzione strutturale all'interno dei conglmerati.
|
||
Salve. Qualcuno di voi ha fatto lavori comprando solo il materiale con il 50% di sconto in fattura?Una volta emesso bonifico della spettante metà al rivenditore i materiali... |
Salve, dovrei acquistare una casa di 120mq con 10mq di balconi. La casa è da ristrutturare totalmente (impianti, posa dei pavimenti, finestre ecc.). Ho fatto un preventivo... |
Buongiorno,spero di trovare una soluzione o una risposta, anche se penso difficile ad un problema estremamente serio.Nel 1990 è stata realizzata una palazzina composta da... |
Salve a tutti,sono nuovo nel forum.Volevo chiedere, come riportato dal titolo, quali sono i valori applicati dai rivenditori per i seguenti materiali (dato che dovrò... |