• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Inerte: che cos'è

Gli inerti possono essere di diversa natura e granulometria, questi costituiscono una parte fondamentale dei conglomerati cementizi e buona parte del loro peso.
Pubblicato il

Gli inerti, cosa sono e a cosa servono


Per inerti s'intendono tutti quei materiali minerali grezzi adoperati nel mondo dell'edilizia per realizzare materiali compositi, come conglomerati cementizi, intonaco, malte etc.

Gli inerti possono essere naturali o artificiali e nella realizzazione dei compositi costituiscono l'ossatura degli stessi, svolgendo un ruolo fondamentale nello sviluppo delle caratteristiche meccaniche. I più diffusi sono: sabbia, ghiaia, argilla espansa, vermiculite e perlite.

Uno dei materiali compositi in cui vengono adoperati più tipologie di inerti è il calcestruzzo.
Per realizzare un buon calcestruzzo si adoperano diversi inerti distinti per qualità, tipologia e granulometria, ma questi rappresentano circa l'80% del peso del conglomerato stesso.

Inerti
La qualità degli inerti, serve per determinare la loro durezza e la loro purezza, la granulometria invece serve a classificarli in funzione delle loro dimensioni.

Si definiscono:

  • inerti finissimi (fillers): < 0,063 mm; fini (sabbia/graniglia): 0,063 – 4 mm

  • grossi: > 4 mm

  • ghiaietto/pietrischetto: 4 – 16 mm

  • ghiaia/pietrisco: 16 – 32 mm


Un'altra importante distinzione riguarda la natura. Gli inerti naturali possono essere di origine alluvionale, quindi da letti di fiume. Queste ghiaie e sabbie si distinguono facilmente poiché si presentano generalmente lisci e arrotondati.

Gli inerti naturali che provengono dalle cave e quindi dalla frantumazione di rocce, sono invece delle ghiaie e dei pietrischi caratterizzati dalla presenza di spigoli vivi e irregolari.

Un'accorgimento importante da adottare quando si utilizzano gli inerti nella realizzazione di coglomerati, è relativo alla loro pulizia. Questi, infatti, devono essere privi di impurità come limi e argille, che potrebbero compromettere la loro funzione strutturale all'interno dei conglmerati.

riproduzione riservata
Inerte
Valutazione: 4.00 / 6 basato su 3 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.