|
BIM è il Building Information Modeling, cioè Costruzione di modelli informativi, ma questo acronimo viene interpretato anche come Building Information Model, inteso come la rappresentazione digitale simulata del costruito, e Building Information Management, legato agli aspetti gestionali del costruito.
Il BIM è, in parole semplici, una metodologia operativa che consente di ottimizzare la progettazione, realizzazione e gestione di un organismo edilizio, mediante una simulazione dello stesso durante tutto il suo ciclo di vita.
In questo modo viene garantito il raggiungimento di alti standard di qualità e sostenibilità di quanto realizzato.
Il Modello prodotto deve essere:
Di un BIM devono essere ben definiti:
Il D.M. n.560 del 2017, noto anche come Decreto BIM, ha sancito l'obbligo del BIM nell'esecuzione degli appalti pubblici, con vari step di introduzione, iniziati dal 1 gennaio 2019 per lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara pari o superiori a 100 Mln di euro e che finiranno dal 1 gennaio 2025 per lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara inferiori a 1 Mln di euro.
La Stazione Appaltante redigerà un Capitolato Informativo che è parte integrante dei documenti a base di gara. A questo, ogni partecipante risponderà con un'Offerta di Gestione Informativa, formalizzata dopo l'aggiudicazione con un Piano di Gestione Informativa.
Condizione posta dal D.M. citato è che il BIM sia interoperabile, ossia che consenta l'accesso alle informazioni di progetto a tutti gli stakeholders mediante software dedicati.
Le normative di riferimento per il BIM sono le UNI 11337:2017.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||