Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Aggetto

L'aggetto è un elemento sporgente rispetto al filo dell'edificio. Vediamo insieme quali sono quegli elementi architettonici che possono essere definiti aggettanti
Pubblicato il

Cos'è l'aggetto


Il termine aggetto indica una parte dell'edificio o un elemento architettonico sporgente rispetto al filo del fabbricato, o meglio, che sporge rispetto alla sagoma dello stesso.

Il termine deriva dal latino adiectus, aggiunto e veniva già adoperato in epoca romana per indicare sia parti decorative che strutturali di un edificio, definite appunto aggettanti e quindi sporgenti rispetto alle altre parti della struttura.

Aggetto
Quando ci si riferisce ad edifici moderni il termine aggetto o aggettante, viene associato a elementi come pensiline, balconi o terrazze a sbalzo, o anche per elementi di coronamento del fabbricato, come ad esempio i cornicioni perimetrali che seppur di poco risultano sempre leggermente sporgenti rispetto alla facciata, al fine di garantire una protezione dalla pioggia.

Quando si realizza un balcone o un terrazzo è importante fare opportuni calcoli sulla luce di questi elementi: per luce s'intende la loro profondità di aggetto, anche perchè essendo degli elementi attaccati alla struttura da un solo lato, come appunto delle mensole, devono essere opportunamente dimensionati.

aggetto , aggettante , balcone , pensilina
riproduzione riservata
Aggetto
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.
REGISTRATI COME UTENTE
343.531 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Aggetto che potrebbero interessarti

Problemi di installazione delle tende da sole in edifici con balcone aggettante

Leggi e Normative Tecniche - Quali valutazioni vanno svolte e che problematiche possono oppure devono essere affrontate quando si vuole agganciare una tenda da sole a un balcone aggettante?

Lavori di manutenzione del pavimento dei balconi

Manutenzione condominiale - I lavori di manutenzione del pavimento dei balconi in condominio sono interventi che riguardano il proprietario di quel manufatto: possono esserci delle eccezioni?

Servitù di veduta mediante costruzione di un balcone, è lecito?

Leggi e Normative Tecniche - Non sempre è possibile la costruzione di un balcone per l'esercizio di una servitù di veduta, astrattamente possibile se si tratta solo di apertura di finestra.

Rifacimento balconi in condominio: obblighi e ripartizione delle spese

Parti comuni - Balconi, frontali e piani di calpestio: chi ha il potere decisionale e quali sono le responsabilità e i criteri di ripartizione delle spese nel caso di interventi?

Quando si può costruire un balcone in un edificio in condominio?

Manutenzione condominiale - La costruzione di un balcone in condominio può essere considerata lecita, ma per esserlo deve rispettare determinate norme che variano a seconda delle circostanze.

Facciate a bugnato

Facciate e pareti - Nelle facciate degli edifici storici è molto comune imbattersi in varie tipologie di bugnato realizzate in pietra, intonaco oppure semplicemente dipinte.

Problematiche e soluzioni giurisprudenziali per i balconi in condominio

Parti comuni - I balconi in condominio sono da sempre elemento foriero di problematiche in relazione all'individuazione del proprietario e quindi per le spese di manutenzione.

Ripartizione spese nella manutenzione dei balconi

Manutenzione condominiale - Come avviene in condominio la ripartizione delle spese per la manutenzione dei balconi? Ecco quali sono le differenze tra balconi aggettanti e balconi incassati

Balconi aggettanti e danni alle parti comuni

Parti comuni - I balconi aggettanti sono parti di proprietà esclusiva e come tali bisogna considerarli ai fini del risarcimento del danno che causano
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alesonic nacchia
Buongiorno a tutti,tra la ringhiera che separa la mia proprietà e un'altra volevo fare una prolunga della ringhiera con della rete e ombreggiante, o anche plexiglas;...
alesonic nacchia 26 Agosto 2022 ore 17:23 2
Img maxtrezzi
Buongiorno,tempo fa ho usato GEAL Scudo per risolvere i problemi di infiltrazioni del mio balcone.Il risultato è stato discreto, ma non al 100%. Volevo sapere se conoscete...
maxtrezzi 27 Aprile 2022 ore 09:00 5
Img ettorestagi
Buongiorno,in uno degli appartamenti che ho visitato per poi procedere con eventuale proposta di acquisto è presente una crepa orizzontale nel balcone in corrispondenza del...
ettorestagi 17 Febbraio 2022 ore 13:28 3
Img tony vit
Salve,nella mia abitazione ho i balconi dove a causa di forti infiltrazioni dai pavimenti, l'intonaco del succielo si è gran parte staccata fino alle tavelle le quali...
tony vit 24 Novembre 2021 ore 11:08 2
Img filowev
Buongiorno a tutti,vorrei chiedervi consiglio per quando riguarda un lavoretto da fare sul mio balcone.Ho un balcone chiuso in parte con una vetrata, in una situazione molto...
filowev 03 Febbraio 2021 ore 12:27 2