Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Adobe, letteralmente dall'arabo cotto o anche alcuni lo traducono dallo spagnolo come mattoni di fango, è una tecnica costruttiva per case in terra cruda.
Essa consiste nella realizzazione di blocchi di terra cruda modellati a mano o in stampi.
I blocchi, una volta formati non vengono compressi e vengono essiccati all'aria.
Da millenni l'uomo costruisce utilizzando questa tecnica che oggi sta ritornando in auge per le costruzioni in bioedilizia, essendo un materiale ecologico e sostenibile.
Molte grandi opere del passato sono state realizzate con questa tecnica.
Ma come sono fatti questi mattoni di Adobe?
L'impasto viene realizzato in modo tradizionale calpestandolo oppure con tecnologie meccanizzate, con una macina, anche detta molazza.
Nel caso di metodi meccanici è bene impiegare impasti più liquidi, più facili da lavorare.
Questi sono composti di sola sabbia e terra, senza paglia o con paglia molto fine o pula, e consentono l'uso di betoniere più grosse per colature in opera in grossi stampi.
Per la lavorazione a mano viene invece utilizzato un impasto più consistente, con molta paglia.
In questo caso vengono realizzate delle forme in legno singole o multiple di dimensioni adeguate che vengono successivamente bagnate e sabbiate per facilitare il distacco.
Lo spazio in cui verranno lavorati i blocchi deve essere protetto dalle intemperie, in considerazione del fatto che poi qui si dovranno essiccare.
Dopo aver versato l'impasto si avrà cura di lisciare la superficie ed eliminare il materiale in eccesso. Poi la forma verrà sollevata.
Inizierà quindi l'essiccamento e dopo qualche giorno, il mattone verrà girato di taglio, in modo da farlo essiccare anche su quel lato.
Infine, i blocchi verranno stoccati in un luogo coperto e ben ventilato.
|
||
Notizie che trattano Adobe che potrebbero interessarti
|
Mattoni ecologiciBioedilizia - Con la riscoperta della terra cruda in bioedilizia è possibile costruire ambienti sani e confortevoli, con le proprietà termoisolanti e regolatrici dell'argilla |
Costruire in terracruda tra passato e presenteMateriali edili - Per la scarsità di risorse guardiamo ai materiali del passato come la vera innovazione. Parliamo qui di terra cruda, riproposta dalla bioedilizia negli ultimi decenni. |
Pavimenti sani in argilla crudaPavimenti e rivestimenti - La ricerca di materiali sostenibili e sani porta anche all'argilla cruda, impiegata da millenni e tornata in auge oggi anche per realizzare ottime pavimentazioni. |
Fondazioni in bioediliziaBioedilizia - Le fondazioni sono gli elementi alla base di una costruzione, ecco che si fa quando si decide di progettare una casa nuova seguendo i criteri della bioedilizia. |
La casa che respiraIsolamento termico - Non impediamo alle nostre case di respirare! Scegliamo con cura i materiali con cui operare interventi di ristrutturazione: eccone una breve selezione. |
Il cappotto interno in canna palustreBioedilizia - La canna palustre è stata utilizzata da sempre come materiale da costruzione per poi essere dimenticata: ora con la bioedilizia si riscopre questo stupendo materiale. |
Come preparare un intonaco in argilla low-costBioedilizia - Gli intonaci in argilla si possono realizzare comprando della terra pronta o riutilizzando quella scavata in cantiere, con le giuste quantità di sabbia e paglia. |
Sistemi costruttivi per la bioedilizia e il risparmio energeticoBioedilizia - Costruire con le tecniche della bioarchitettura riduce il fabbisogno energetico di un edificio, rispetta l'ambiente e aumenta notevolmente la qualità della vita |
Case in bioedilizia: pro e contro sulle costruzioni greenBioedilizia - La bioedilizia è una modalità di progettazione, costruzione e gestione degli edifici volta alla preservazione dell'ambiente, riducendo le emissioni di CO2 in natura |
Buongiorno, in questi giorni sento parlare delle detrazioni per ristrutturazione al 110%.Io dovrei costruire la mia casa in bioediliza (quindi molto Eco) ma non vedo nessuna... |
Buonasera, ho da poco portato avanti un progetto per la costruzione di una casa in bioedilizia, con accordo di fornitura del grezzo avanzato e poi finiture ed opere esterne fatte... |
Ciao a tutti. Abbiamo concluso il progetto architettonico ed avuta l'autorizzazione paesaggistica. Ciò che ci lascia perplessi è che per avere 125 mq netti ne... |
Salve a tutti, non so se e quando l'argomento è stato già dibattuto, ma sarei molto curioso di sapere esperienze e conoscenze di chi ha percorso la strada della... |
Salve, è possibile avere indicazioni su buone marche di prodotti a calce (marmorino, grassello) ?Prima di tutto la salubrità, no odori, no mal di testa, no voc, poi... |