Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'acciaio Corten® è una tipologia di acciaio così chiamata da COR che sta per resistenza alla CORrosione e TEN che sta per TENsile strenght, ossia resistenza a trazione.
Nel nome, dunque, ci sono le principali caratteristiche di questo materiale.
Si tratta di un materiale a basso contenuto di lega che fu brevettato nel 1933 dalla United States Steel Corporation e fu impiegato per la prima volta in architettura nel 1964 nel Centro Direzionale della John Deere&Co di Eero Saarinen.
Il Corten® è chiamato anche metallo vivo, a causa della patina di cui si ricopre col tempo, che si riforma se una parte della superficie viene intaccata e ne determina il cambiamento estetico.
Questa patina si forma per una sorta di autoprotezione che il materiale mette in atto verso la corrosione elettrochimica.
Durante l'ossidazione, infatti, viene rilasciata una polvere di ossidi degli elementi in lega che formano due strati: uno poroso esterno e uno sottile impermeabile interno.
La patina cambia colore nel tempo passando dall'arancio iniziale al bruno finale.
Il materiale può essere utilizzato sia a processo avvenuto sia nella fase iniziale di ossidazione.
Esistono tre tipi di acciaio Corten:
Oltre alle proprietà di cui abbiamo detto, altri vantaggi del Corten sono:
|
||
Notizie che trattano Acciaio corten che potrebbero interessarti
|
TV digitale: glossarioImpianti - Glossario suddiviso in quattro capitoli, per imparare a riconoscere i nuovi termini tecnici introdotti dall'avvento della tecnologia digitale terrestre. |
Ossidare acciaio cortenMateriali edili - L'acciaio corten è un tipo di materiale con ossidazione naturale molto scenografica, ottenibile con procedimento particolare, sia per uso in esterni che indoor. |
Effetto Corten per porte e infissiPorte interne - Oggi il Corten viene utilizzato per realizzare serramenti strutturalmente resistenti ed esteticamente ricercati. Efficaci anche le verniciature effetto Corten. |
Acciaio Corten rivestimenti ruggine anche in facciataArchitettura - L'ossidazione naturale dell'acciaio corten crea opere e rivestimenti di facciate molto scenografici caratterizzati dall'insolita eleganza del colore della ruggine |
Rivestimenti effetto CortenPittura e decorazioni - Esistono prodotti vernicianti per la finitura di pareti, mobili ed elementi architettonici in genere, che riproducono le caratteristiche estetiche del Cor.Ten. |
Sistemi vernicianti per la tinteggiatura di superfici interne ed esternePittura e decorazioni - L'industria chimica, grazie alla sua costante ricerca e sviluppo, mette a disposizione sistemi vernicianti per l'edilizia in grado di assecondare qualunque esigenza. |
IpotecaComprare casa - L'ipoteca, diritto reale di garanzia su di un bene immobile, perché si costituisce, con quali scopi e a favore di chi, come si estingue e come si cancella. |
Premio Dedalo Minosse: Progetto Grid HouseProgettazione - Una casa sulla collina, fatta di moduli di vuoto/pieno, che la integrano perfettamente nel paesaggio, senza interferire pesantemente con la natura. |
Manutenzione ordinariaRestauro edile - Manutenzione ordinaria, cosa si intende, quale tipologia di lavori della casa comprende, anche se spesso è confusa con la manutenzione straordinaria. |
Buongiorno, la recente pubblicazione del glossario dell'edilizia libera sulla gazzetta ufficiale ha generato un po' di confusione. Almeno dagli addetti a cui mi sono rivolto... |