Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
L'accessione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario in base al quale qualunque piantagione, costruzione oppure opera esistente sotto o sopra un fondo appartiene al proprietario del fondo. È quanto specificato dagli articoli 934 e seguenti del codice civile.
La proprietà si acquista per incorporazione materiale, automaticamente e senza bisogno di alcuna manifestazione di volontà da parte del proprietario del suolo.
Con l'accessione il materiale impiegato per effettuare la costruzione perde la propria individualità.
Alla regola sopra esposta sono fatti salvi accordi diversi raggiunti tra le parti nonché differenti disposizioni di legge.
Il codice civile che disciplina l'accessione come modo di acquisto della proprietà distingue una serie di casi che vengono regolamentati in modo differente.
Si tratta di:
In tutti i casi sopra descritti si ha accessione del bene mobile a bene immobile.
Eccezioni alla regola dell'accessione ci sono: l'accessione invertita e il diritto di superficie.
In caso di accessione invertita è il costruttore dell'edificio che diviene proprietario del suolo e dello stesso edificio, a dispetto di quanto accade in forza dei normali principi dell'accessione per i quali dovrebbe essere il proprietario del suolo a divenire proprietario della costruzione fatta sul suo fondo.
In caso di diritto di superficie a seguito di accordi tra il proprietario del suolo e il proprietario dei materiali si costituisce, a favore di quest'ultimo, un diritto a costruire e a mantenere su suolo altrui la proprietà della costruzione.
Ne consegue che nella fattispecie descritta, eccezionalmente, proprietario del terreno e dell'edificio saranno soggetti distinti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.728 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Accessione che potrebbero interessarti
|
Come acquistare la proprietà tramite accessioneProprietà - Come acquistare la proprietà di una costruzione su un proprio terreno mediante accessione, modalità di acquisto a titolo originario. Vediamo cosa dice la legge. |
Accessione: la casa costruita dal singolo è di tutti i comproprietari del suoloProprietà - Nel caso in cui solo uno dei comproprietari di un terreno decida di edificare, la costruzione diventa di proprietà di tutti i titolari del suolo per accessione |
Costruzione realizzata da un solo comproprietario del suolo: a chi appartiene?Proprietà - A chi appartiene la casa costruita da uno solo dei comproprietari del terreno? Sulla base di quanto asserito dalla Cassazione, la proprietà spetta a entrambi. |
Casa su terreno di un solo coniuge: che succede in caso di separazione?Proprietà - In caso di separazione, la casa costruita in costanza di matrimonio sul fondo di proprietà di un solo coniuge è di proprietà di questi anche in caso di comunione |
Gli acquisti della proprietà a titolo orginarioProprietà - La proprietà si acquista a titolo originario tramite occupazione, invenzione, accessione, specificazione, unione o commistione, incrementi fluviali e usucapione. |
Separazione: rimborso spese costruzione casa coniugaleProprietà - In caso di separazione dei coniugi chi ha contribuito a costruire la casa coniugale su terreno dell'altro coniuge può ottenere il rimborso della spesa? Vediamo quando |
Diritto di superficie e diritto di sopraelevazione: differenze e caratteristicheLeggi e Normative Tecniche - Quali sono gli elementi che contraddistinguono il diritto di superficie e il diritto di sopraelevazione in ambito condominiale. Facciamo un parallelo in merito. |
Diritto di superficie: aspetti civilistici e fiscaliLeggi e Normative Tecniche - La proprietà superficiaria è un diritto reale c.d. parziario, soggetto a specifiche norme e procedure, che sovente assume anche rilevanza da un punto di vista fiscale |
Migliorie all'immobile comune da parte di un comproprietarioProprietà - Il comproprietario ha apportato migliorie al bene effettuando dei lavori di ristrutturazione. Gli spetta il rimborso delle spese sostenute in sede di divisione? |
Buon pomeriggio,mi sono appena iscritto al gruppo per cercare di capirci qualcosa in più per il riscatto de sisma bonus.Chiedo scusa in anticipo se è un post doppio... |
Salve a tutti, vi scrivo per chiedere un vostro parere riguardo una questione legata all'impianto di riscaldamento a pavimento. Sto ristrutturando e ampliando casa con una parte... |
Salve siccome sono in procinto di effettuare i lavori di ristrutturazione volevo approfittare della detrazione fiscale del 50% ma ho un dubbio siccome in accordo con la ditta... |
Buongiorno a tutti,abbiamo acquistato una casa in costruzione, essendo noi una coppia inesperta cerchiamo volentieri consigli circa la sua disposizione.A noi piacciono ambienti... |
Salve,allego una piantina molto schematica di quella che è la mia proprietà, sulla destra e la proprietà del vicino sulla sinistra. Si tratta di sia case... |