Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Un arazzo è sempre stato un elemento di rilievo nell'arredamento degli ambienti. Le prime testimonianze di arazzi risalgono al XV secolo AC ad opera di artigiani egizi. Il termine italiano arazzo deriva dal nome della città francese di Arras, dove, nel Medioevo, venivano prodotti i migliori arazzi d'Europa.
In Europa l'Arte dell'arazzo è praticata fin dall'VIII secolo. Il periodo di maggior produzione venne raggiunto nel Rinascimento, in particolare nelle Fiandre e in Francia.
Uno dei più importanti arazzi del trecento è l'Arazzo dell'apocalisse che fu tessuto tra il 1373 e il 1382, ed è esposto nel Castello di Angers, Francia. Tutt' oggi la reale manifattura dei Gobelins, fondata a Parigi nel 1662 continua a produrre arazzi di grande pregio.
Con la tecnica dell'arazzo, utilizzata fino ai giorni d'oggi, si creano pannelli decorativi che solitamente vengono appesi alle pareti. Sono oggetti artistici che richiedono molta abilità e pazienza.
La differenza della tessitura tra un tessuto semplice ed un arazzo sta nel fatto che nell'arazzo si lavora una porzione ristrettadella superficie usando molte navettine coi colori necessari.
In poche parole con il filo di trama (che è quello che corre da un lato ad un altro), si lavorano limitate superfici per volta, proprio come se si stesse realizzando un dipinto.
I fili dell'ordito vengono nascosti totalmente dalla lavorazione della trama.
I telai usati per lavorare gli arazzi sono quelli a basso liccio o ad alto liccio.
Il liccio è uno dei componenti del telaio e nel telaio sono sempre due.
Il loro compito è quello di separare i fili pari da quelli dispari dell'ordito, aprendo il passo al filo di trama.
Abbiamo gia' sommariamente parlato della tessitura a telaio in precedenza nell'articolo che troverete alla seguente pagina:
https://www.lavorincasa.it/la-tessitura/
La differenza sostanziale tra il telaio ad alto liccio e quello a basso liccio è che il primo è un telaio verticale e il secondo è orizzontale e leggermente inclinato in avanti.
Gli arazzi possono essere realizzati con diversi filati come cotone, seta, lana, ecc. ma questi devono avere un alto coefficientedi resistenza alla luce.
L'arazzo viene realizzato su di un telaio seguendo un disegno realizzato dall'artista che viene chiamato cartone.
Grandi pittori come Raffaello, Rubens, Goya, William Morris, Pablo Picasso, Joan Mirò, ecc. hanno fornito i cartoni per la realizzazione di arazzi.
La tradizione vuole che nell'arazzo sia riportata la firma dell'artista che ha realizzato il cartone, e, a volte come nel caso della manifattura dei Gobelins o di Beauvais, riportano anche il nome dei singoli tessitori.
Il termine arazzo viene usato impropriamente per indicare alcuni manufatti realizzati con tecniche differenti che non sono la tessitura atigianale. Sono in realtà lavori che riporducono immagini che si appendono ai muri ma realizzati con il ricamo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.415 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Gli Arazzi che potrebbero interessarti
|
A ottobre torna la mostra mercato Antiquariato Nazionale
Complementi d'arredo - Al via la trentesima edizione della mostra mercato Antiquariato Nazionale: pezzi unici e suggestioni d'arte nella splendida Villa Castelbarco di Vaprio d'Adda.
|
Parure da cucina con la tecnica del patchwork inglese
Decorazioni - Il patchwork inglese tradizionale consente di produrre splendide parure per la cucina (presine, sottopentola e centrotavola) riciclando piccoli avanzi di stoffa.
|
Complementi di arredo patchwork
Biancheria e cuscini - Con la tecnica del patchwork, consistente nel cucire assieme vari pezzi di stoffa secondo un disegno prestabilito, si ottengono splendidi complementi di arredo.
|
Tappeti magici
Arredamento - Il tappeto contemporaneo interpretato da Cappellini.
|
Mobili estrosi
Arredamento - Proposte estrose di mobili, presentati o da presentare nelle piu' importanti fiere del settore.
|
Costruire in terracruda tra passato e presente
Materiali edili - Per la scarsità di risorse guardiamo ai materiali del passato come la vera innovazione. Parliamo qui di terra cruda, riproposta dalla bioedilizia negli ultimi decenni.
|
Riscaldare con arte
Impianti - Come riscaldare gli ambienti conciliando tecnologia ed estetica.
|
Mostra di design a Milano per Gabriella Crespi
Arredamento - Milano, sua città natale, dedica a Gabriella Crespi una mostra dal titolo Il Segno e lo Spirito, che illustra la vita artistica di questa designer, artista e scultrice...
|
Personalizzare casa con decorazioni in macramé stile boho chic
Tende - Gli interni ed esterni di casa possono essere arredati e abbelliti ricorrendo ad arredi e complementi con lavorazione macramè, stilosi indoor come in giardino.
|
Buonasera, vorrei se possibile un consiglio sulla direzione della posa di un pavimento di gres porcellanato effetto legno, di dimensione 20x120 rettificato color marrone sabbia...
|
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un mega aiuto! Io è il mio fidanzato abbiamo di recente comprato casa.Vorremmo apportare delle modifiche nel bagno ma il vecchio...
|
Buongiorno a tutti, ho un dubbio che possa esserci un problema con il rivestimento che vorrei scegliere... In pratica ho dei sanitari filo muro con scarico a parete che andranno...
|
Buon pomeriggio a tutti!Sto scegliendo il pavimento per casa...nella speranza che duri tutta la vita!Considerata l'importanza della spesa, sto valutando tutte le caratteristiche...
|
Buongiorno,qualcuno conosce le cermiche Coem e in particolare quelle effetto legno collezione Habita?.Sono indeciso tra queste e le serie Woodstyle di Ragno e Treverkhome di...
|