Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
17 Ottobre 2016 ore 15:53 - NEWS Sistemazione esterna |
Il prato sul tetto: il termine giardino pensile sta a indicare un sistema di inverdimento multifunzionale, posizionato come copertura di una struttura architettonica, senza che vi sia un diretto contatto con il suolo naturale.
Il cosiddetto verde pensile viene solitamente concepito per esigenze scenografiche in tutti gli ambiti residenziali o commerciali, in cui non vi sia la possibilità di realizzare un comune giardino su terra.
La galleria di foto a scorrimento laterale, mostra alcuni ambienti esterni abilmente trasformati in spazi green, attraverso le esclusive realizzazioni di aziende specializzate del settore, quali la Daku di San Donà di Piave, la ditta tedesca Zinco e l'Optima del pesarese.
Lo spazio verde può essere progettato al di sopra di strutture edificate, siano esse piane o anche inclinate, oppure su aree non necessariamente sopraelevate rispetto al livello del terreno: è il caso del tappeto erboso che viene sovrapposto al solaio di copertura delle autorimesse interrate.
In tutti i casi, oltre all'indubbia valenza estetica, è di fondamentale importanza il positivo impatto ambientale di una siffatta struttura sul territorio e sul paesaggio circostante, con effetti benefici sulla vivibilità ecocompatibile dello spazio esterno di casa .
Nel disegno prospettico ho raffigurato la mia soluzione progettuale, studiata appositamente per abbellire e rendere performante in modo del tutto naturale la terrazza di una mansarda di città.
Si tratta di una limitata superficie terrazzata, all'incirca di 10 mq in totale; tale zona esterna appare definita ai due lati dalle murature di confine delle due proprietà aliene all'appartamento.
L'inclinazione dei muri laterali fa intuire la pendenza delle falde del tetto, le quali vanno a confluire sulla linea di gronda perimetrale, ossia verso la porzione più bassa del tetto.
Il basso muretto, previsto con un'altezza di almeno 1.20 metri, sta a proteggere l'area esterna e va a conformare una sporgenza ortogonale, disegnando così un ulteriore balconcino affacciato sul panorama urbano.
La pavimentazione del terrazzo è stata realizzata attraverso la messa in opera di piastrelle in cotto lavorato a mano, poste in senso diagonale, per conferire un senso ottico di maggior dilatazione spaziale all'ambiente esterno.
Un basso cordolo perimetrale, composto da due file di stretti mattoncini, posizionati in modo longitudinale, funge da zoccolo protettivo e fa da passepartout alla candida muratura rifinita con pittura ai silicati da esterni, specifica per resistere alle condizioni atmosferiche avverse.
Il muretto con balcone aggettante è rivestito superiormente da lastre di coronamento in cotto, creando così una cornice decorativa, in armonia con le cromie e la naturalità della superficie pavimentata del terrazzo.
Di spalle al campo d'immagine, si sviluppa la zona living interna dell'appartamento; in continuità con l'ambientazione interna, ho predisposto una zona pranzo da esterno, distinguibile in primo piano.
Il tavolo rotondo in lamierino metallico verniciato bianco e le sedie coordinate, configurano un corner dining dalle linee essenziali, pratico per consumare la colazione o un pasto veloce all'aria aperta.
L'area prossima all'angolo pranzo da esterno, si slarga dando vita a una sorta di piazzetta privata, da cui si diparte un vialetto ad andamento sinusoidale, perché delimitato dai bordi curvilinei del giardino pensile di nuova concezione.
Questo spazio verde pensile potrà essere organizzato in parte a manto erboso e in parte potranno essere poste a dimora delle piante sempreverdi e qualche arbusto di media altezza; piccoli ciottoli sparsi qua e là possono contornare delle aiuole di piantine aromatiche o a fioritura annuale, componendo così un variegato e attraente mix di specie vegetali nel dehors di casa.
Due appliques in metallo verniciato sono fissate ai muri laterali; sono dotate di doppia luce, diretta verso l'alto e verso il basso, per creare la giusta atmosfera soft anche durante le ore notturne, donando un maggior risalto alle verdeggianti aiuole fiorite.
Previo sopralluogo tecnico da parte di personale specializzato per verificare la resistenza al carico delle superfici d'interesse, i giardini pensili richiedono alcune accortezze: la predisposizione di un idoneo sistema di drenaggio idrico, uno specifico terriccio particolarmente leggero, l'impermeabilizzazione del solaio sottostante e una corretta irrigazione, da effettuarsi con frequenza e in moderate quantità, proprio per non sovraccaricare eccessivamente l'area ricoperta.
La foto sovrastante ritrae una realizzazione outdoor dell'azienda Harpo Verdepensile, specializzata nella creazione di coperture a giardino pensile, attraverso sistemi evoluti di inverdimento che offrono un elevato grado di integrazione paesaggistica con il territorio in cui vengono inseriti.
La superficie pavimentata a lastre quadrangolari si connette con un tappeto erboso contornato da rigogliose e colorate aiuole. Due pilastri strutturali del porticato sono vestiti da piante rampicanti, creando un effetto scenico di leggerezza e slancio verso l'alto; in perfetta simbiosi naturalistica tra il costruito e il verde pensile.
L'immagine successiva mostra un'ambientazione esterna realizzata dalla ditta Fontana L'arte del verde: specializzata nella progettazione e realizzazione di spazi verdi.
Una terrazza sviluppata su due livelli è resa esclusiva e attraente grazie alla sistemazione del giardino pensile.
Il tappeto verde assume un layout geometrico, contrastante con il bianco assoluto della pavimentazione e degli arredi; il livello superiore è caratterizzato da una piscina a cui fa da contorno la vegetazione perimetrale, con l'effetto di una affascinante spaattrezzata, immersa nel verde.
Grazie all'inerzia termica offerta dal terriccio e dalla vegetazione, i giardini pensili garantiscono un buon isolamento dell'involucro edilizio, incrementando così il valore degli immobili.
Preziosi possono essere gli effetti benefici del verde pensile soprattutto nei contesti urbanizzati, poiché restituiscono l'ossigeno all'atmosfera, contrastando l'effetto dei gas serra, responsabili del dannoso surriscaldamento globale.
Molteplici sono le modalità attuabili per configurare ambienti unici e altamente vivibili perché armonicamente integrati nell'ambito paesaggistico in cui sono ubicati.
Il nostro servizio online di progettazione a mano libera offre una consulenza specialistica, rivolta a personalizzare gli spazi esterni e interni di casa, attraverso soluzioni strategiche e innovative, in grado di assicurare il benessere abitativo in senso lato.
Le planimetrie distributive e i disegni realistici tridimensionali delle ambientazioni, vengono studiati ed elaborati tenendo conto delle esigenze specifiche, per costruire sempre una logica coesistenza di bellezza architettonica e razionalità abitativa.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.327 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Giardino pensile sul terrazzo che potrebbero interessarti
|
Progettare un giardino pensile con il bando di concorso Myplant & Garden
Spazio esterno - Bando di concorso indetto da Myplant & Garden per la realizzazione di un giardino pensile che fungerà da palestra a cielo aperto, in una struttura ospedaliera.
|
Giardininterrazza 2011
Giardino - Alll'Auditorium Parco della Musica di Roma, la prima manifestazione italiana dedicata al verde urbano.
|
Vantaggi verde pensile
Orto e terrazzo - Tetti verdi e giardini in copertura, per migliorare il clima, il microclima dell'edificio, oltre che agire sull'isolamento, con conseguente risparmio energetico
|
I maestri del paesaggio a Bergamo Alta
Giardino - Nella splendida cornice della città lombarda torna il paesaggio e le sue mille sfumature, con eventi e laboratori incentrati sul verde.
|
Perché realizzare un giardino pensile
Spazio esterno - Il giardino pensile rappresenta la soluzione ideale per sfruttare al meglio la copertura di un edificio con vantaggi dal punto di vista ambientale ed economico.
|
Caratteristiche e vantaggi del verde pensile
Spazio esterno - Dai giardini di Babilonia a quelli dei nostri tempi, scopriamo insieme cosa è il verde pensile, che vantaggi ha e come si può realizzare
|
Membrana antiradice
Sistemazione esterna - La membrana antiradice, all'interno della stratigrafia di un giardino pensile, è fondamentale per garantire la durabilità del solaio di copertura sottostante.
|
Arriva il bonus verde, la detrazione fiscale per sistemare terrazze e giardini
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità della Legge di Bilancio c'è il bonus verde, ovvero, la possibilità di detrarre una parte delle spese sostenute per riqualificare il verde privato.
|
Milano Outdoor Week 2019: una rassegna dedicata alla natura
Arredo giardino - Milano Outdoor Week: la città che diventa un giardino. Da mercoledì 22 a domenica 26 maggio, in via dei Fiori Chiari a Milano, un evento all'insegna del verde.
|
Salve, ho acquistato una abitazione con garage sotto terra sotto il giardino. Il giardino è piantumato sui bordi da lauroceraso. Vorrei capire se c è rischio che le...
|
Buongiorno e grazie di avermi accettato! Ho un giardino pensile con sotto il corsello box. La copertura è fatta di predalle con resistenza di 1000 Kg/mq come da capitolato.
|
Mio padre è venuto a mancare qualche mese fa ed io sono entrata in possesso della casa della nostra famiglia.È una villetta bifamiliare.Da qualche anno abbiamo...
|
Pensavo di mettere un albero sul balcone.Vorrei scegliere una essenza sempre verde, abbastanza alta e con grande chioma.Ovviamente che un apparato radicale che possa accontentarci...
|