Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
Godere anche d'inverno di un'area verde fiorita con diverse specie da fiore ed arbustive in armonia fra loro è possibile, basta scegliere le varietà giuste, che diano il meglio del proprio ciclo vitale proprio nei mesi più freddi.
Camelie, viole, agrumi e piante esotiche sono le principali specie che, curate in modo adeguato, possono regalarci un giardino invernale ricco di colori e profumi, sia all'aperto, sia all'interno di strutture coperte ed abitabili.
Le varietà da fiore o arbustive che presentano un'ampia fioritura nei mesi più freddi, richiedendo cure molto semplici, sono numerose ed offrono molteplici soluzioni decorative per la realizzazione di un giardino invernale.
Per creare un'area di sicuro effetto estetico e che possa regalare momenti di relax anche alle temperature più basse, si può infatti giocare con i colori molto spesso vivaci che caratterizzano le specie invernali e sfruttarne il potenziale decorativo per strutturare aiuole e siepi.
Una pianta molto indicata a questo scopo è la Camelia, specie originaria del Giappone ed introdotta in Europa a partire dal Settecento.Capace di raggiungere dimensioni notevoli, la Camelia è adatta ad ampi spazi verdi, interrata nelle aiuole o impiegata per realizzare siepi.
Dai colori molto vivaci, sia dei fiori che delle foglie, questa pianta, se coltivata in vaso, è in grado di decorare ed abbellire anche balconi e terrazzi durante il periodo invernale.
Anche il Ciclamino è indicato per impreziosire il terrazzo durante l'inverno, grazie alle diverse tonalità rosate dei fiori e la semplicità di coltivazione.
Se interrato in vaso, il Ciclamino richiede una certa dose di umidità che può essere mantenuta bagnando il sottovaso durante il giorno.
Da evitare sono invece le gelate notturne, e per questo è necessario riparare la pianta in casa quando le temperature iniziano a diventare particolarmente rigide.
Se poi si vuole ottenere un giardino invernale di indubbio effetto visivo, la specie ideale è la Viola, pianta perenne caratterizzata da una fioritura molto intensa, con colori sgargianti e fiori dalle dimensioni molto importanti.
Tutte le specie di Viola presentano una notevole resistenza al freddo e al gelo e non richiedono l'esposizione diretta alla luce del sole nemmeno a temperature molto basse.
Le tonalità principali di questa pianta presentano le diverse gradazioni del viola mentre la sua altezza può raggiungere anche i venti centimetri.
Tra gli agrumi, invece, una specie che si presta molto ben a decorare un giardino invernale è senza dubbio il Limone lunario.
Molto diffusa nel Nord Europa, questa pianta presenta diversi colori dall'alto valore decorativo, con frutti dal giallo vivace, fiori bianchi bordati di viola e foglie sempreverdi.
Notevole per i colori sgargianti dei fiori ma anche per il profumo vivace dei boccioli, è il Calicanto invernale, pianta capace di fiorire anche sotto la neve e nei mesi più freddi, tra dicembre e febbraio. I fiori del Calicanto sono di dimensioni piccole, gialli all'esterno e color porpora all'interno e sprigionano un odore di agrume molto gradevole.
Per donare un tocco di eleganza sia al terrazzo che al giardino durante l'inverno, è molto utile infine il Gelsomino invernale, arbusto rampicante molto resistente alle temperature rigide.
Con i suoi piccoli fiori di un giallo molto brillante, spesso raggruppati in mazzetti, il gelsomino è ideale per decorare terrazzi e graticci, fino a tappezzare interi muri.
La maggior parte delle varietà di gelsomino invernale sono caratterizzate da fioriture molto sviluppate, con boccioli dal profumo dolce e intenso.
Un'ottima alternativa al giardino invernale all'aperto è sicuramente il giardino invernale chiuso, organizzato in spazi esterni vetrati contigui rispetto all'abitazione. Il giardino coperto rappresenta infatti un vero e proprio spazio arredabile non solo con piante invernali ma anche con elementi d'arredo come poltroncine, piccoli sofà o pouf. In questo contesto, le specie consigliate sono soprattutto gli agrumi e le piante grasse, ma anche quelle che, nonostante resistano al freddo, tuttavia non sopportano le gelate come ad esempio il Ciclamino.
Le strutture del giardino invernale coperto possono essere fisse, mobili oppure prefabbricate e realizzate in diversi materiali, preferibilmente dal potere isolante.
All'interno, poi, devono essere mantenute determinate condizioni climatiche, necessarie per la crescita e la sopravvivenza delle piante: la temperatura deve essere compresa tra i diciotto e i ventisei gradi centigradi mentre l'umidità deve oscillare tra l'ottanta ed il novanta per cento.
Per quanto riguarda l'esposizione quella ideale è a Sud e Sud-Ovest, in quanto consente di sfruttare al meglio la luce del sole.
L'arredamento invece dovrà essere scelto in base alle caratteristiche generali del giardino e della casa.
I materiali da prediligere, in ogni caso, saranno quelli dall'aspetto più naturale ed adatti all'arredo da esterno come il vimini, il bambù ed il legno, mentre se si vuole dare un tocco di eleganza in più si possono utilizzare complementi in ferro battuto.Anche i colori dovrebbero essere neutri e tenui, per richiamare i toni caratteristici di un ambiente naturale.
Da preferire allora per il salottino ed i supporti le tonalità più chiare del marrone, il beige, il bianco ed il verde chiaro.
Per realizzare ed arredare al meglio il proprio giardino invernale coperto, sono comunque disponibili sul mercato soluzioni offerte da aziende specializzate.
È il caso di Atelier Italia che nel proprio Showroom offre diversi modelli di giardini d'inverno abitabili, di grande suggestione e dotati di caratteristiche tecniche di alta qualità come l'Orangerie Elegance e l'Imperial o dal sapore classico ed essenziale come Glasshouse, fornito di serramenti Minimal Windows. Molteplici sono poi le possibilità estetiche e strutturali offerte dai giardini d'inverno prodotti da Cagis.
Realizzate in ferro forgiato a mano verniciato in polveri di vari colori, le strutture presentano diverse forme alla base, che può essere quadrata, rettangolare, esagonale oppure ottagonale mentre le coperture sono in cristallo lavorato a seconda delle varie esigenze: stratificato, temperato, basso emissivo. Numerose sono anche le soluzioni per porte e finestre che possono presentare l'apertura a battente, scorrevole o a ribalta, con maniglie in stile rigorosamente classico.
Tutti i modelli disponibili sono personalizzabili, anche eseguendo serigrafie e decorazioni artistiche sulle vetrate, partendo da proposte base come ad esempio il giardino British Style ed il Giardino del Re.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.263 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Giardino invernale che potrebbero interessarti
|
Camelia invernale
Giardino - La Camelia Sasanqua è la specie ideale per avere un angolo del giardino o del balcone, fiorito e scenografico anche in pieno inverno e con temperature molto rigide.
|
Coltivazione camelia Donation
Piante - La camelia Donation è una varietà di camelia che regala intense fioriture anche di sfondo e ha un limitato bisogno di apporto idrico anche durante l'estate.
|
Fiori di Stagione
Giardino - La scelta delle specie vegetali adeguate e l'impiego di prodotti adeguati e delle cure giuste permettono di avere fiori sempre belli in ogni periodo dell'anno
|
Coltivare Camelie
Giardino - Caratteristiche principali di una tra le piante da fiore arbustive o arboree di maggior pregio estetico e dalle possibilità di utilizzo a molti sconosciute.
|
La camelia
Giardino - I fiori sono semplici e sbocciano in autunno ma la fioritura avviene dalla primavera all'autunno a seconda della specie.
|
Mostre di primavera
Giardino - Arriva la primavera, e con lei anche numerose manifestazioni di floricoltura e giardinaggio, con in mostra novità, ritorni e piante rare
|
Piante acidofile: Camelie, Rododendri e Azalee
Piante - Arriva la primavera e arriva la fioritura di camelie, rododendri e azalee che può protrarsi fino ad estate inoltrata, con manifestazioni intense di profumi.
|
Tappeti alle pareti come quadri
Tappeti - Ormai ci sono tappeti moderni talmente belli, lavorati e particolari, da poter essere utilizzati come se fossero quadri, sia sistemati a terra, che alle pareti.
|
Coltivare la Viola Cornuta: un fiore bello dalle proprietà benefiche
Piante - La Viola Cornuta, impiegata anche in cucina per deliziose ricette, con i suoi boccioli dal colore intenso, decora con eleganza e ha tante proprietà benefiche.
|
Ciao a Tutti,volevo chiedere una piccola informazione.Il mio condomino è formato da 5 scale per 4 piani ogni scala e gli appartamenti ai piani terra hanno tutti il giardino...
|
Salve a tutti e complimenti ai gestori del sito per l'ottimo lavoro.Avrei una domanda da porre.Ho un giardino privato che ho fatto recintare, entro i limiti della mia...
|
L'assemblea del condominio ha deliberato il taglio di due alberi (cipressi) che sono nel giardino condominiale da oltre trenta anni perché ritenuti antiestetici e...
|
Buongiorno,e grazie in anticipo a chi saprà dipanare alcuni dei miei dubbi.Vi spiego le mie perplessità:sono proprietario di una maisonette in una palazzina da 4...
|
Buonaserasono anni che mia madre anziana parcheggia la sua auto all'interno dello spazio condominiale in un angolo del giardino, nessuno si sogna di parcheggiare al "posto suo"...
|