Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il generatore di aria calda è un dispositivo capace di soddisfare le richieste di riscaldamento negli ambienti, producendo calore mediante combustione.
Rappresenta una parte essenziale dell'impianto di riscaldamento, in cui viene generata energia da distribuire ai terminali di emissione per portare calore in ogni angolo della casa.
Bisogna scegliere accuratamente la tipologia analizzando l'abitazione, le fonti di energia disponibili e la potenza termica richiesta.
I generatori possono essere caldaie, pompe di calore e sistemi ibridi.
Dalla norma UNI 10642/2005 è possibile effettuare una classificazione dei generatori in:
Parlando di caldaie, ne esistono di diversi tipi a seconda dell'alimentazione, cioè il combustibile utilizzato.
Tali generatori si suddividono in quelli a combustione diretta e indiretta.
I generatori a combustione diretta, dal rendimento termico del 100%, non possiedono camino di evacuazione dei fumi quindi possono essere installati solo in luoghi aperti.
I generatori a combustione indiretta, dal rendimento pari circa al 90%, possiedono un camino per la fuoriuscita dei fumi e possono essere installati in luoghi chiusi.
Munito di un bruciatore integrato, tale generatore non è adatto in ambienti chiusi, ma solo in spazi aperti. Può essere ad accensione manuale o automatica in quanto possiede un dispositivo di controllo fiamma collegato a un termostato per l'accensione e lo spegnimento.
Utilizza le resistenze elettriche, invece del bruciatore, e mediante un ventilatore trasferisce l'aria calda nella direzione desiderata. Nonostante possa essere inserito in qualsiasi luogo, sia esterno che interno, ha una potenza termica molto limitata. Sono utili qualora si disponga di energia elettrica a basso costo.
Oltre al tipo di alimentazione, le caldaie possono suddividersi anche in base alla gestione del calore.
In questo caso, la valvola miscelatrice presente nel circuito idraulico è in grado di mantenere una temperatura fissa per evitare problemi di condensazione.
Si hanno elevate dispersioni di calore e, in base al numero di volte in cui la caldaia viene accesa o spenta, aumentano le perdite al camino per il tiraggio. Il rendimento è molto basso e per ottimizzarlo si può inserire un bruciatore modulante.
Dall'elevato rendimento, tale caldaia ha la caratteristica di avere temperatura variabile, in funzione delle condizioni climatiche e della richiesta del carico dell'impianto. Non sono prodotte sovrapproduzioni di calore e grazie alle basse temperature è possibile ridurre le perdite esterne e del camino a bruciatore spento.
La caldaia a condensazione è una soluzione molto efficiente in quanto recupera parte del calore espulso con i fumi. È in grado di raffreddare questi ultimi, presenti sotto forma di vapore acqueo, rendendoli acqua, recuperando così il calore latente.
Tale processo è chiamato condensazione. Se viene utilizzato il generatore in impianti a basse temperature, il rendimento globale sarà in grado di superare il 100%. Possiede il vantaggio di ridurre le emissioni inquinanti e può essere murale o a basamento.
Quella murale, chiamata pensile, è fissata alla parete e ha un peso molto basso; quella a basamento invece viene installata a terra.
La caldaia alimentata a biomassa ha un rendimento molto elevato.
Il motivo dipende dal combustibile utilizzato che può essere legno, scarti alimentari o agricoli, o ancora reflui provenienti dagli allevamenti.
Ha una gestione automatizzata della combustione e del caricamento del combustibile, oppure, nel caso di legna, presenta un caricamento manuale.
La particolarità sta nel fatto che tali impianti sfruttano fonti energetiche rinnovabili, poiché riutilizzano materiali che altrimenti sarebbero scarti.
In generale vengono utilizzate in ambiti montani o rurali per avere buona disponibilità di combustibile.
Oltre alla caldaia, un altro tipo di generatore di calore è rappresentato dalla pompa di calore. Un dispositivo in grado di trasferire il calore da ambienti a temperatura inferiore ad ambienti a temperatura maggiore, utilizzando energia elettrica in quantità inferiori rispetto alla termica.
L'energia termica utilizzata, che sostituisce il consumo di combustibile, è quella presente in maniera naturale nell'aria, acqua o terra. È una scelta conveniente se abbinata a un impianto fotovoltaico. Tale generatore è in grado di fornire sia riscaldamento che raffrescamento.
Un'altra tipologia di generatori è rappresentata dai sistemi ibridi, in cui si abbina pompa di calore e caldaia per avere i vantaggi di entrambe le configurazioni.
Sono particolarmente utili per aumentare al massimo l'efficienza energetica di impianti climatizzati.
Con l'avvento del Superbonus 110%, introdotto dal Decreto Rilancio, esiste la possibilità di sostituire un generatore di calore esistente con dispositivi aventi maggiore efficienza energetica. È infatti uno degli interventi trainanti.
Affinchè si possa accedere al bonus, il generatore dovrà essere fisso ed esistente, quindi funzionante. L'impianto potrà poi essere sostituito con diverse soluzioni tra cui: caldaia a condensazione, pompa di calore elettrica o geotermica, micro-cogeneratore o sistemi ibridi.
L'azienda Viessmann propone diverse tipologie di caldaie murali a condensazione a gas dall'elevata potenza. Una scelta idonea per abitazioni medio grandi, tra cui edifici commerciali o residenziali, è rappresentata da VITODENS 200-W.
Dalle dimensioni compatte e rendimento maggiore del 100%, è adatto per impianti centralizzati: infatti, c'è la possibilità di collegare sino a 8 caldaie arrivando a una potenza di 900 kW. È poco rumoroso e ha classe energetica A.
Il generatore di aria calda a basamento DM-SE è prodotto dall'azienda Tecnoclima Spa utilizzato per riscaldare in maniera controllata ambienti di piccole e medie dimensioni.
Dal rendimento di circa 90%, è a gasolio per la diffusione canalizzata di aria e lo scambiatore di calore è ad elevata efficienza. Ha dimensioni estremamente compatte che portano ad una semplicità di installazione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.609 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Generatore di calore che potrebbero interessarti
|
Detrazione 65% per sistemi di riscaldamento integrati caldaia+pompa di caloreDetrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata sul sito dell'Enea una faq che chiarisce la detraibilità al 65% di sistemi di riscaldamento integrati costituiti da caldaia a condensazione e pompa di calore. |
Manutenzione e accensione impianto riscaldamentoImpianti di riscaldamento - Per un corretto funzionamento dell'impianto, un buon rendimento dello stesso, con il conseguente contenimento della spesa energetica è importante la manutenzione. |
Pressione nell'impianto termicoImpianti di riscaldamento - Tra le principali grandezze fisiche di un impianto termico a caldaia c'è la pressione misurata a valle del generatore termico, i cui giusti valori sono importantissimi. |
Impianti Idronici e Bollini CaldaieImpianti - Per il corretto funzionamento degli impianti idronici è fondamentale la qualità dell'acqua, quando il generatore è una caldaia il bollino ne certifica la manutenzione. |
Sicurezza, Protezione, Controllo CaldaiaImpianti - I moderni generatori termici o caldaie possono essere localizzati anche all'interno delle abitazioni, come la caldaie di tipo C, a camera stagna e tiraggio forzato. |
Dimensionamento radiatori e caldaiaImpianti di riscaldamento - Raccogliendo informazioni sugli ambienti e sul tipo di radiatori da utilizzare è possibile stimare il numero di elementi necessari e scegliere anche la caldaia. |
Moderno Impianto CentralizzatoImpianti di riscaldamento - Caratteristiche, qualità e convenienza nella realizzazione di impianti centralizzati per il riscaldamento degli appartamenti di uno stesso edificio condominiale. |
Consigli per risparmiare energia termicaImpianti di riscaldamento - Durante la stagione invernale accorgimenti semplici e piccole ristrutturazioni contribuiscono sensibilmente al risparmio energetico. |
Rendimento Impianto TermicoImpianti di riscaldamento - Il rendimento di un impianto termico è espresso dal rendimento globale medio stagionale, costituito dal prodotto di quattro fattori. |
Buonasera a tutti, posso detrarre al 50 una nuova caldaia+installazione? L'impianto è nuovo come la casa, al momento quindi non c'è nessuna caldaia da sostituire... |
Ho una caldaia a condensazione per riscaldamento e acqua calda sanitaria, poichè ho installato un impianto fotovoltaico da 6 kW, per un miglior risparmio energetico, avrei... |
Ciao a tutti,nella villetta che abbiamo appena acquistato è presente il riscaldamento a termosifoni alimentato da caldaia a condensazione.Dobbiamo procedere con una... |
Buonaseral'idraulico che mi installerà la caldaia a condensazione (sostituzioone) dice che secondo lui il lavaggio dell'impianto non serve ...è vero?Perchè... |
Scusate, sono in procinto di fare spese a casa e sto vedendo ci sono agevolazioni al 50% e 65% sia per bonus caldaia che condizionatori.Non ho capito ma si parla di sostituzione e... |