Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Visti i venti di guerra tra Ucraina e Russia, studiare una soluzione per risparmiare sul riscaldamento è divenuto un po' uno sport a livello globale.
Gas gpl casa: è veramente una formula che può aiutare a risparmiare?
Prima di intraprendere questo discorso ci sarà bisogno di un incipit, visto che molte persone non hanno idea della differenza che intercorre tra il gas naturale che arriva direttamente dalla rete di distribuzione e quello presente in una bombola di gas, ma anche nei semplici accendini usa e getta che, appunto, è il GPL.
Il GPL ovvero gas di petrolio liquefatto, spesso è chiamato anche impropriamente gas propano liquido, visto che il propano è uno dei suoi componenti ma non l'unico.
Il GPL viene prodotto in due modi differenti: il 60% si ottiene dall'estrazione di gas naturale e petrolio; il 40% invece, è un sottoprodotto della raffinazione del petrolio greggio.
Per migliorarne il trasporto viene liquefatto tramite compressione tra i 2 e 8 bar, riducendone l'ingombro. Viene stoccato nelle classiche bombole gas uso domestico.Bombole gas gpl
Il metano invece è un idrocarburo semplice, La maggior parte di esso viene estratto da giacimenti sotterranei, generato dalla decomposizione di sostanze organiche sepolte in profondità in tempi antichissimi. Il principale componente del gas naturale è il metano (CH4), ma normalmente contiene anche idrocarburi gassosi più pesanti come etano, propano, butano e pentano.
Ecco, al netto della situazione geopolitica, i vantaggi e gli svantaggi di avere un impianto di riscaldamento a gas naturale.
In primis l'investimento iniziale risulta essere poco elevato. Ha anche un bassissimo impatto ambientale ed è molto pratico da utilizzare. Non è necessario un serbatoio o una bombola del gas e, la misurazione dei consumi, avviene tramite il contatore.
L'unico vero svantaggio del gas naturale è quello di non poter servire le case che non sono collegate alla rete di distribuzione.
Per quel che concerne il GPL, i vantaggi che si hanno sono anche qui un investimento iniziale poco elevato e il basso impatto ambientale. Anch'esso risulta abbastanza pratico con la possibilità di avere, in comodato d'uso, il serbatoio.
Con le bombole gpl inoltre si potranno raggiungere anche le zone più impervie del paese, isole comprese.
Come svantaggio ci sarà la necessità di avere uno spazio adeguato per l'installazione del serbatoio, che nella maggior parte dei casi si dovrà trovare all'esterno.
Il discorso sui prezzi, che normalmente sarebbero a favore del metano, verrà affrontato in seguito.
Già durante la pandemia il prezzo del gas naturale liquido ha visto un incremento esponenziale. A partire dalla seconda metà del 2020 si è passati da 89 $/Ton (=907kg) a 759 $/Ton (agosto 2021). L'incremento tendenziale è stato del 410%.
Attualmente questo prezzo anche a detta degli esperti non si sa se, data la situazione, aumenterà o diminuirà. Biden ha affermato che entro il 2030 dagli Usa all'Europa arriveranno 50 miliardi di metri cubi di gas liquido grazie ad un'intesa con la Commissione Ue per costruire una rete di stoccaggio di GNL (gas naturale liquido).
Come capire se è più conveniente il prezzo gpl o del metano?
Ci si scontra subito con un problema derivante dalle unità di misura.
Il prezzo del metano infatti è in €/m³ mentre il prezzo GPL viene indicato in €/L.
Per fare un giusto paragone di prezzo unitario, senza scendere in tecnicismi, è necessario valutare anche il potere calorifico dei combustibili in esame.
Basterà sapere che un litro di GPL pesa circa 0,5 kg, quindi si dovranno comprare 1,5 litri di GPL per averne 0,75 kg che corrispondono ad 1 metro cubo di gas metano.
Il fattore che di più fa la differenza, è il modo in cui avviene l'approvvigionamento.
Il metano viene infatti distribuito come tutti sanno, tramite la rete di distribuzione e l'utente potrà scegliere tra le differenti offerte di vari fornitori.
Si andrà quindi a pagare il prezzo del metano e le altre spese accessorie.
Per quel che riguarda il GPL invece ci sarà bisogno di installare un serbatoio (o le classiche bombole gpl) ed effettuare il rifornimento (solitamente 1 o 2 voltel'anno).
In verità c'è anche la possibilità di installare un contatore e passare a GPL a consumo in cui si pagherà solamente l'effettivo consumo effettuato.
È bene sapere a questo punto che il prezzo gas GPL per la casa cambia in base al fornitore e al tipo di contratto stipulato. Possono incidere sul prezzo anche il tipo di zona geografica in cui ci si trova e la quantità di GPL richiesta.
In generale comunque il prezzo del gas metano, a parità di calore prodotto, è sicuramente inferiore a quello del GPL, anche se come visto, questa situazione potrebbe anche variare in un prossimo futuro.
Una cosa è certa, il gas GPL casa attualmente risulta sicuramente conveniente nelle zone non ancora fornite di un allaccio alla rete di distribuzione e secondo alcuni, il suo prezzo risentirà molto meno dell'attuale situazione nell'est Europa.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.535 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Gas GPL casa che potrebbero interessarti
|
Bombola del gas, uso correttoIdee fai da te - In alcuni casi può rivelarsi necessario installare ed utilizzare una bombola del gas in modo autonomo: ecco le operazioni da compiere per un uso sicuro. |
GPL: istruzioni per l'usoImpianti - I consigli di Federchimica Assogasliquidi per un corretto utilizzo del GPL, combustibile a basso impatto ambientale. |
Pulizia e manutenzione del barbecuePulizia e manutenzione - Per godere appieno del piacere di una gustosa grigliata, non bisogna trascurare le operazioni di pulizia, profonda e frequente, e la manutenzione del barbecue. |
Gasatori domestici per acqua e bibite fai da tePiccoli elettrodomestici - Una scelta ecologica e anche molto pratica è dire addio all'acquaisto di casse d'acqua imbottigliate nella plastica in favore di acqua del rubinetto che si può gasare. |
Metano, GPL, GasolioImpianti - L'esigenza della sostituzione del combustibile di un impianto termico impone valutazioni attente sulle parti di impianto che andranno adattate di conseguenza. |
Piano cottura da esterno, quale scegliere?Forni e piani cottura - I piani cottura da esterno devono essere scelti con molta attenzione, facendo attenzione al materiale da utilizzare. Ecco quali sono i modelli più resistenti. |
Migliorare la sicurezza in casa utilizzando l'antifurto nebbiogenoImpianti di sicurezza - La sicurezza in casa è uno dei problemi più frequenti; scegliere il sistema di protezione migliore non è facile. L'antifurto nebbiogeno è un'ottima alternativa. |
Come allestire casa per una romantica serata di San ValentinoIdee fai da te - Un modo intimo per festeggiare il giorno di San Valentino è concedersi una serata romantica in casa, soli, circondati da un'atmosfera soft e pensieri speciali. |
Cucine da esterno, guida alla scelta e all'acquistoCappe e piani cucina - Non servono grandi spazi per allestire una cucina da esterno in giardino o sul terrazzo. Basta saper scegliere il modello giusto in base alle proprie esigenze. |
Salve,ho comprato casa e ho un serbatoio gpl interrato che aveva in comodato il precedente proprietario.Le spese per la rimozione o bonifica del serbatoio a chi spettano?Ho letto... |
Buongiorno,il mio vicino ha interrato un bombolone del gas nel prato davati a casa sua. Non credo che la dimensione del prato sia di 1.000 mt., il confine è rappresentato... |
Salve a tutti e piacere di fare la vostra conoscenza. Abbiamo un bombolone di gas interrato che serve due appartamenti. Non abbiamo pensato di installare i contatori sulle due... |
Se un condomino si distacca da un impianto condominiale dovrà continuare a partecipare alle spese di manutenzione dello stesso. L'impianto in questione è un impianto... |
Buongiorno,dovrei installare una caldaia GPL sulla parte di balcone di mia pertinenza.Devo necessariamente chiedere il permesso al condominio?... |