Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Se è vero che al giorno d'oggi siamo soprattutto orientati a cercare l'ultimo modello di elettrodomestici disponibili sul mercato, è anche vero che lo stile del passato non tramonta mai.
Il Vintage, in particolare, è una tendenza di arredo che ben si adatta alla cucina, e il frigorifero è uno dei pezzi che maggiormente risponde all'esigenza di un arredamento dal sapore retrò.
I frigoriferi vintage nulla hanno a che vedere con i loro fratelli ipertecnologici e all'ultima moda, seppure quelli moderni possiedono comunque tutte le tecnologie necessarie per funzionare al meglio e garantiscono lo stesso risparmio energetico degli altri.
È l'aspetto, sostanzialmente, a essere diverso: materiali, stile, design, colori e altro ancora.
Un connubio di caratteristiche che regala alla cucina un aspetto ricercato.
Si tratta infatti di veri e propri elementi di arredo, che ci riportano indietro ai magici anni '50.
|
CONSIGLIATO
![]() Frigorifero vintage
Salvaspazio: frigorifero e congelatore stretti con illuminazione a LED interna e regolatore di temperatura.
|
Quegli anni in cui le case americane iniziavano a dotarsi di tutti i comfort per una vita quanto possibile comoda. Gli elettrodomestici di quegli anni richiamavano un'immagine di solidità e del benessere economico di cui le famiglie godevano.
Anche in Italia gli anni '50 sono epici per l'arredamento.
Sono quelli in cui nasce il design di serie, oggetti utili che possano essere utilizzati da tutti.
In quel periodo, architetti e designer reinventano quelli che erano strumenti bellici, adattandoli alla vita di tutti i giorni e trasformandoli in oggetti d'arredo.
Mobili che oggi sono ancora attualissimi, in quanto rappresentano alla grande lo stile italiano.
I rivestimenti erano allora in tessuto a grana grossa, ma anche la pelle morbidissima, molto in voga. Le strutture avevano linee inclinate ma solide e i colori potevano essere pastello oppure puntare su dei cromatismi decisi e molto contrastanti. E gli elettrodomestici? Beh, come abbiamo detto, in quell'epoca si puntava sulla funzionalità, si inventavano oggetti che fossero utili a qualsiasi famiglia medio borghese.
Diverse grandi marche di elettrodomestici hanno reintrodotto negli ultimi anni lo stile vintage, seguendo l'onda di una moda che sembra non voler tramontare. Come Smeg, che ha una intera linea di elettrodomestici anni 50.
I frigoriferi vintage sono caratterizzati da un inconfondibile design retrò, in cui una spiccata personalità, sinuose linee old fashion e tinte accese si coniugano con la tecnologia di ultima generazione.
Con questa linea di frigoriferi, che comprende diversi modelli, Smeg ha masso da parte lo stile prettamende industriale che caratterizza l'elettrodomestico moderno, in funzione di un design molto particolare. Ne è un esempio il colorato FAB28, vero capostipite dell'estetica vintage di Smeg. Un frigorifero che esce dalla cucina per connotare da protagonista l'ambiente in cui lo si colloca.
Accanto a lui il FAB32, un frigorifero vintage combinato color panna, che coniuga la tecnologia di una classe energetica A++ alla pulizia delle linee vintage. Si tratta di un frigorifero ventilato, con capacità totale lorda di 342 litri. Possiede un tasto di congelamento rapido e una funzione per lo sbrinamento automartco. Si presenta con tre ripiani in cristallo regolabili, un ripiano copriverduriera in cristallo, un ripiano griglia portabottiglia e un cassetto frutta/verdura.
Molto pregevole anche Fab30, di colore rosa, a due porte e sempre in classe energetica A++. Anch'esso presenta tutte le comodità della tecnologia ma con un aspetto decisamente retrò.
Per chi ha poco spazio, c'è il frigorifero vintage sottotavolo FAB10, dalla capacità lorda di 120 litri e in classe energetica A+.
Il marchio Gorenje propone un'ampia gamma di frigoriferi vintage, nella sua collezione Nostalgia. Come il Frigo da libera installazione RB6288OC, in classe energetica A+, dotato di un sistema di sbrinamento automatico e del tasto di congelazione rapida.
L'elettrodomestico posa su piedini regolabili.; esternamente ha un pannello decorativo. Internamente possiede illuminazione laterale, cinque ripiani in vetro, portabottiglie, un contenitore frutta e verdura, due contenitori portauova, due balconcini controporta.
Molto belli anche i fratelli, il Frigo RF60309OCH e il Frigo RF60309OCO, che offrono anche un sistema di chiusura self closing e un grande balconcino portabottiglie con separatore.
È recente l'ampliamento della gamma di frigoriferi retrò di Nardi, che propone: NFR32RNF, NFR35R e NFR37, tre nuovi modelli con nuovi colori. Veri e propri oggetti d'arredo dal design anni '50, con la tecnologia più avanzata, il maggiore risparmio energetico e la più elevata efficienza. I frigoriferi vintage, dal tipico gusto retrò ,nei classici colori avorio o arancione, recitano un ruolo da veri protagonisti della cucina.
I frigocongelatori combinati in classe A+, NFR32RNF hanno un sistema di no frost che distribuisce l'aria fredda in modo uniforme garantendo l'ottimale conservazione dei cibi.
Sono frigoriferi vintage completamente no frost, con un vano congelatore posto nella parte inferiore; hanno una capacità lorda totale di 320 litri (netta frigorifero 231 litri e netta congelatore 87 litri).
NFR35R e NFR37R, in classe A+, dispongono di solidi ripiani, portabottiglie, cella congelatore 4 stelle.
NFR35R ha invece il vano congelatore nella parte superiore e vanta una capacità lorda totale di 330 litri (netta frigorifero 281 litri e netta congelatore 30 litri).
Infine, NFR37R possiede una capacità lorda totale di 315 litri (netta frigorifero 241 litri e netta congelatore 70 litri).
Non dimentichiamo di citare Tecnogas, con la sua linea Frigo 1952: una serie di frigoriferi vintage di ispirazione anni Cinquanta, per soluzioni di arredo davvero uniche.
Sono elettrodomestici caratterizzati da linee arrotondate e cromatismi unici, che portano nella cucina una vera e propria ventata di stile. Vi sono i modelli in tinta unita, nero, rosso, grigio e beige, ma anche i bicolore: rosa e bianco, azzurro e bianco, arancio e bianco, verde pistacchio e bianco.
Sono dettagli inconfondibili quelli che caratterizzano la linea Frigo 1952 di Tecnogas, muniti tra l'altro di un termometro analogico. Il tutto accanto a una tecnologia di ultima generazione, garante di prestazioni all'avanguardia, la classe è A+, la capacità interna pari a 318 litri. All'interno hanno mensole in cristallo infrangibile e ripiani portabottiglie adornati da finiture cromate. Questi modelli hanno anche un apposito dispositivo anti-black-out, che salvaguarda la conservazione del cibo per circa una giornata in caso di calo di corrente.
La tecnologia che caratterizza questi modelli si chiama Total-No-Frost e garantisce un uniforme raffreddamento degli alimenti.
Quareco invece propone un modello di frigorifero vintage degno di nota.
Il frigorifero combinato vintage modello Daya color crema (DCBV300HT), con maniglie in acciaio cromato. Ha una classe efficenza energetica A+ e una capienza di 300 litri (91 il freezer).
Lo stesso modello è disponibile anche in color vinaccia.
|
||
Notizie che trattano Frigoriferi vintage che potrebbero interessarti
|
FrigoriferoCucina - Un uso intelligente ed attento del frigorifero ne riduce i consumi e ne migliora l'efficienza, apportando conseguenti ed ovvi benefici all'ambiente e all'economia. |
Etichetta Energetica dei frigoriferiNormative - Da una verifica della Etichetta Energetica dei frigoriferi e dei congelatori sono emersi dei risultati non incoraggianti. |
Frigoriferi moderniCucina - I frigoriferi moderni offrono diverse soluzioni che rispondono ad ogni esigenza: ad incasso o a libera installazione, di design, con funzioni innovative e ad alta efficienza energetica. |
Come scegliere mobili e colori per un arredamento stile vintageComplementi d'arredo - Vi piace l'atmosfera del passato, degli anni della rinascita? Perché non ricreare quello stile in casa propria con un arredamento vintage? Ecco qualche consiglio |
Novità di lusso tra i frigoriferiCucina - Il frigorifero non è solo un elemento utile in cucina, ma può diventare una parte importante dell'arredamento, grazie a modelli sempre più originali e raffinati. |
Frigorifero: ConsumiCucina - I consumi del frigorifero si riducono con bassi tempi e basse frequenze di apertura, posizionamento intelligente dei prodotti ed una buona manutenzione. |
Cucina vintage, uno stile intramontabileCucine classiche - In legno massiccio o laccata con colori brillanti, industrial style o in muratura: sono tanti i modelli tra cui scegliere per arredare la propria cucina vintage |
Arredare con oggetti di modernariatoComplementi d'arredo - Riutilizzare oggetti che sono appartenuti ad altre persone per arredare le nostre case in modo originale e personale, dandogli una nuova funzione e un nuovo valore |
I più bei modelli di frigoriferi colorati e da colorareFrigoriferi - La scelta di un frigorifero colorato e a vista in cucina esprime vivacità e giovinezza di stile. In una casa di tendenza è una soluzione briosa e molto originale |
Ciao a tutti, ho intenzione di rilevare una casa ante 67 da ristrutturare e vorrei qualche idea su come ridistribuire o migliorare gli spazi.Manterrei la cucina separata.Ho 3... |
Salve,sto ristrutturando la camera da letto e vorrei dei consigli su come disporre l'arredo.Ho aggiunto in calce una pianta non in scala ma con le misure corrette.I soffitti sono... |
Buongiorno a tutti,questo è il mio primo post sul forum, sono un grandissimo appassionato di fotografia artistica, vorrei trovare un software o simulatore di ambienti... |
Salve,siamo una giovane coppia che sta comprando un appartamento ancora in costruzione, esso si trova al primo piano su due, all'inizio pensavamo che fosse facile progettare e... |
Rieccomi di nuovo!E dopo aver con voi progettato il bagno, vi chiedo un ultimo sforzo: La scelta dei materiali.In primis le piastrelle: gres porcellanato.Sì, ok, ma... |