|
Il frigorifero a incasso è una soluzione sempre più adottata nelle cucine moderne grazie alla sua capacità di integrarsi perfettamente nei mobili, offrendo un aspetto ordinato e uniforme.
Frigorifero a incasso - foto Smeg
A differenza dei modelli a libera installazione, questo tipo di frigo è pensato per scomparire dietro una pannellatura coordinata con le ante della cucina, donando all’ambiente un’estetica minimalista e continua.
Ma la scelta non è puramente estetica: ci sono molteplici aspetti tecnici da valutare per trovare il modello giusto.
I frigoriferi a incasso sono disponibili in misure standard per adattarsi ai vani predisposti nei mobili cucina, ma variano notevolmente in termini di capacità.
Frigo a incasso per tutte le esigenze - foto Electrolux
I modelli più compatti, da 122 cm di altezza, offrono circa 180 litri, ideali per single o coppie.
I modelli da 178 cm arrivano a superare i 300 litri, perfetti per una famiglia.
Alcuni modelli integrano anche il freezer a tre cassetti, mentre altri hanno una cella unica, più adatta all’uso con un congelatore separato.
Con la nuova etichettatura energetica europea in vigore dal 2021, le classi vanno da A (più efficiente) a G (meno efficiente).
Un frigo a incasso in classe B consuma circa 100-120 kWh/anno, mentre uno in classe F può superare i 200 kWh.
Tabella consumi frigo in base alla classe energetica
Considerando un costo medio dell’energia elettrica di 0,25 €/kWh, il risparmio annuo può superare i 20 euro.
I modelli con compressore inverter, tecnologia No Frost e illuminazione LED tendono a essere più efficienti nel lungo periodo.
I frigoriferi statici sono più economici e silenziosi, ma tendono ad avere una distribuzione meno omogenea del freddo.
I modelli ventilati, o con tecnologia No Frost, garantiscono una temperatura uniforme e impediscono la formazione di brina, semplificando la manutenzione.
Frigo a incasso multiflow - foto Smeg
Alcuni modelli avanzati offrono anche il sistema Multiflow, come il modello nella foto sopra di Smeg, per una distribuzione ottimale dell’aria fredda, ideale per conservare meglio frutta e verdura.
Tra i brand più affidabili troviamo BOSCH BSH Elettrodomestici, che propone modelli da incasso da 177 cm con tecnologia VitaFresh per la conservazione dei cibi freschi, e Whirlpool, noto per il sistema 6° Senso che ottimizza automaticamente i consumi.
Frigo a incasso Serie 6 con allarme porta aperta - foto Bosch
Electrolux offre modelli molto silenziosi (fino a 34 dB) e con interni modulari, mentre Samsung punta sulla connettività SmartThings e display interni.
Frigo a incasso elegante discreto funzionale - foto Whirlpool
Il prezzo varia da 400 - 600 euro per modelli base (Candy, Beko), fino a 1.000-1.500 euro per modelli di fascia alta con funzioni smart e rivestimenti inox.
Optare per un frigorifero a incasso permette di unire estetica e funzionalità, migliorando l'efficienza e l'organizzazione della cucina.
Cucina con frigo a incasso - foto Pixabay
Chi desidera un ambiente ordinato e coerente, senza rinunciare alla tecnologia più avanzata, troverà nel frigo a incasso la risposta ideale.
Un investimento che si ripaga nel tempo grazie a minori consumi, maggiore comfort e un design perfettamente integrato.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||