• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Frangivista in legno per esterni: estetica, privacy e resistenza

Il frangivista in legno arreda, protegge la privacy e resiste agli agenti atmosferici. Scopri modelli, trattamenti e prezzi nel 2025.
Pubblicato il

Perché scegliere un frangivista in legno per esterni


I frangivista in legno sono una delle soluzioni più apprezzate per creare schermature naturali, eleganti e funzionali in giardino, balcone o terrazzo.

La loro funzione principale è quella di proteggere dagli sguardi esterni, garantendo maggiore privacy, ma sono anche elementi decorativi che aggiungono calore e stile agli spazi esterni.

Materiale in legno per frangivistaMateriale in legno per frangivista - Getty Images



Rispetto ad altri materiali come PVC o metallo, il legno si integra perfettamente con il verde e con gli ambienti più rustici o naturali.


Tipologie e modelli disponibili nel 2025


Nel 2025 i frangivista in legno sono disponibili in moltissime varianti, sia in versione modulare da montare a pannelli che in elementi su misura.

Si va dalle strutture a doghe verticali o orizzontali, più moderne, fino ai grigliati con decoro, ideali per far crescere piante rampicanti.

Frangivista in legno per giardinoFrangivista in legno per giardino - Getty Images



Alcuni modelli sono autoportanti e si installano facilmente anche su balconi o terrazzi in affitto, senza forature permanenti.


Quali essenze e trattamenti scegliere per l’esterno


Per un uso all’esterno è fondamentale scegliere legni resistenti e adeguatamente trattati. Tra le essenze più utilizzate ci sono il pino impregnato in autoclave, il larice, il teak e l’iroko.

Frangivista in legno per esterniFrangivista in legno per esterni - Getty Images



Questi materiali garantiscono una buona durata anche esposti al sole e alla pioggia, specialmente se trattati con oli naturali o vernici protettive a base d’acqua.

I trattamenti devono essere ripetuti periodicamente, almeno una volta l’anno, per mantenere l’aspetto e la resistenza.


Confronto con altri materiali


Rispetto al PVC o alluminio, il frangivista in legno offre una resa estetica più calda e naturale. Tuttavia richiede più manutenzione.

I modelli in metallo sono più longevi e resistenti agli agenti atmosferici, ma spesso meno decorativi e più costosi.

Il PVC invece è economico e leggero, ma può scolorire nel tempo e risultare meno stabile in presenza di vento forte.


Prezzi indicativi e modelli consigliati


Nel 2025 i pannelli frangivista in legno hanno prezzi molto variabili:

  • Modelli base in pino impregnato: da 25 a 40 € al pezzo (dimensioni 180x180 cm)

  • Frangivista in larice o teak: da 70 a 120 € a seconda delle finiture

  • Moduli decorativi con grigliati: da 50 € in su

  • Pannelli con struttura autoportante: da 90 € il kit


Tra i marchi più noti troviamo Greenwood, BT Group, e le linee Leroy Merlin ed Eurobrico per il fai da te.


Privacy e stile con un materiale naturale


I frangivista in legno per esterni uniscono funzionalità, bellezza e sostenibilità.

Con la giusta manutenzione possono durare molti anni e valorizzare qualsiasi spazio esterno.

Sono perfetti per creare angoli riservati in giardino o terrazzo, delimitare zone relax o semplicemente arredare con gusto naturale.



riproduzione riservata
Frangivista in legno per esterni: guida alla scelta nel 2025
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.370 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.