|
Chi vive in città o in condomini affacciati su strade trafficate o cortili condivisi conosce bene quanto sia importante preservare la privacy degli spazi all’aperto.
Allo stesso tempo, vento e sole diretto possono rendere poco confortevole trascorrere momenti di relax sul proprio terrazzo o balcone.
Per risolvere entrambi i problemi, una delle soluzioni più pratiche e diffuse è il frangivento da balcone, un elemento funzionale ma anche decorativo, capace di migliorare la vivibilità degli ambienti esterni durante tutto l’anno.
Il frangivento in tessuto tecnico è costituito da un telo teso o da pannelli flessibili che si applicano facilmente lungo il parapetto o la ringhiera, creando una barriera sia visiva che protettiva.
È una soluzione leggera, poco invasiva e di semplice installazione, ideale per aumentare comfort, sicurezza e riservatezza anche in contesti urbani con edifici vicini o condizioni climatiche mutevoli.
Frangivento da balcone - Canva
Negli ultimi anni, il tessuto tecnico ha conosciuto una forte evoluzione grazie all’introduzione di fibre innovative e lavorazioni ad alta densità.
I nuovi materiali offrono un perfetto equilibrio tra resistenza e flessibilità, mantenendo un aspetto elegante che si integra armoniosamente con l’arredo outdoor moderno.
Molti produttori propongono oggi teli personalizzabili su misura, così da adattarsi perfettamente alle dimensioni del balcone e alle esigenze estetiche del cliente.
Disponibile in un’ampia varietà di materiali, colori e texture, il frangivento da balcone si adatta con facilità a ogni contesto abitativo: dal piccolo balcone cittadino alla terrazza panoramica, fino alle verande e ai porticati delle case indipendenti.
Il cuore di questo elemento è rappresentato dal tessuto tecnico, progettato per resistere alle sollecitazioni meccaniche, al vento e agli agenti atmosferici, mantenendo nel tempo estetica e funzionalità.
Tessuto tecnico per frangivento - Canva
A differenza dei tessuti tradizionali, quelli impiegati nei frangivento sono sottoposti a trattamenti specifici che li rendono impermeabili, traspiranti e altamente resistenti ai raggi UV.
Queste caratteristiche ne garantiscono la durata anche dopo anni di esposizione continua al sole e alle intemperie.
Tra i più utilizzati troviamo:
Uno dei principali vantaggi del frangivento da balcone è la facilità di installazione. Nella maggior parte dei casi non richiede lavori strutturali né interventi permanenti.
Il telo può essere fissato direttamente alla ringhiera tramite occhielli metallici o asole rinforzate, utilizzando fascette, corde elastiche o ganci regolabili. Questo sistema consente anche una facile rimozione stagionale.
Come agganciare il frangivento al balcone - Canva
Per chi desidera un risultato più ordinato e stabile, esistono binari scorrevoli o profili in alluminio che permettono di regolare l’apertura del telo in base alle condizioni del vento o dell’irraggiamento solare.
In alternativa, si possono montare montanti verticali removibili, ideali nei balconi senza parapetto pieno o per creare pareti mobili laterali.
Prima dell’installazione è sempre consigliabile:
Il frangivento non è solo una barriera contro le correnti d’aria, ma un vero alleato per il comfort outdoor.
Oltre a proteggere dal vento, infatti:
Alcuni modelli più evoluti fungono anche da barriera antizanzare laterale, o da pannello decorativo grazie alle nuove texture e finiture estetiche disponibili.
Si possono infatti scegliere soluzioni tinta unita, rigate, effetto lino o legno, o addirittura tessuti stampati con motivi geometrici o floreali, in grado di armonizzarsi con il resto dell’arredo outdoor.
Un altro aspetto spesso sottovalutato è la manutenzione: i frangivento moderni richiedono pochissime cure. I tessuti tecnici si puliscono facilmente con acqua e sapone neutro, resistono alla formazione di muffe e non scoloriscono al sole.
Anche i sistemi di fissaggio in alluminio o acciaio inox non temono la corrosione, garantendo una lunga durata nel tempo e un aspetto sempre curato del balcone.
Il costo di un frangivento da balcone varia in base a dimensioni, materiale, grammatura e sistema di fissaggio.
Indicativamente:
Quando si sceglie il modello, è inoltre utile considerare:
Un piccolo investimento che migliora notevolmente la qualità dell’abitare all’aperto, rendendo il balcone più accogliente, riservato e piacevole da vivere in ogni stagione.
Scegliere un frangivento in tessuto tecnico significa valorizzare lo spazio esterno in modo intelligente, migliorandone funzionalità ed estetica senza interventi invasivi.
Oltre alla privacy, offre protezione climatica, comfort visivo e un notevole risparmio rispetto ad altre soluzioni fisse come vetrate o pannelli in legno.
Grazie alla varietà di materiali e finiture oggi disponibili, è possibile trovare la soluzione perfetta per ogni contesto, che si tratti di un balcone urbano, una loggia panoramica o una terrazza residenziale.
Una scelta semplice ma di grande efficacia per trasformare anche il più piccolo spazio outdoor in una zona di relax protetta e riservata.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||