|
Le fontanelle decorative rappresentano un elemento sempre più apprezzato nell’arredo outdoor.
Oltre a decorare con eleganza, portano movimento e sonorità naturali nello spazio verde.
Fontana modello cascata Sfere Nettuno - foto Arredogiardini
Il suono dell’acqua che scorre ha un effetto rilassante e può mascherare rumori esterni, contribuendo al benessere psicofisico.
Che si tratti di un angolo zen, un patio urbano o un giardino rustico, una fontanella può diventare il fulcro decorativo dell’ambiente.
Ci sono innumerevoli tipologie di fontanelle da giardino, ma possiamo raggrupparle nelle seguenti categorie:
Fontana da giardino in stile rustico - foto R.C. di Rinaldi
Nella foto sopra di R.C. Rinaldi, una fontana in stile rustico.
Fontanella da esterno con alimentazione solare - foto Blumfeldt
Nella foto sopra di Blumfeldt, fontanella alimentata da pannello solare.
La scelta dipende dallo spazio disponibile, dallo stile del giardino e dal tipo di utilizzo desiderato.
In commercio sono disponibili fontanelle decorative da esterno realizzate in molteplici materiali.
Di seguito, i più diffusi e le loro caratteristiche principali.
Fontanella moderna con riciclo d'acqua e illuminazione - foto Blumfeldt
Nel 2025 cresce la richiesta di modelli ibridi, che combinano materiali naturali e illuminazione LED per un effetto suggestivo anche di sera.
Ne vediamo un esempio nella foto sopra di Blumfeldt.
Le fontane da giardino sono spesso facili da installare: i modelli a ricircolo richiedono solo una presa elettrica (o pannello solare), un contenitore d’acqua e una pompa integrata.
Alcuni modelli compatti si appoggiano direttamente sul terreno o su superfici piane.
Fontanella decorativa dalle forme morbide - foto Teamson
La manutenzione consiste nel rabbocco periodico dell’acqua, nella pulizia del filtro della pompa e nella protezione invernale.
Durante i mesi invernali, infatti, è consigliabile svuotarle e coprirle per evitare eventuali danni provocati dal gelo.
In commercio ci sono soluzioni per tutti i gusti e tutte le tasche.
I modelli più economici sono quelli realizzati in resina con pompa a ricircolo: il loro prezzo parte da circa 60–80 euro.
Le fontane più grandi in pietra artificiale vanno da 120 a 250 euro, mentre troviamo modelli solari con luce LED integrata superano a partire da 200–300 euro.
Fontana in acciaio inox by CLGarden - foto Amazon
Infine, le fontane artigianali in pietra vera o metallo lavorato possono superare anche i 500 euro.
Tra i brand consigliati troviamo Blumfeldt, Ubbink, CLGarden, Heissner, Outsunny.
Nella foto sopra, una elegante e originale realizzazione in acciaio inox firmata CLGarden acquistabile anche su Amazon.
Inserire una fontanella decorativa nel giardino significa valorizzare lo spazio con un elemento di grande impatto estetico ed emotivo.
Un piccolo investimento che migliora l’atmosfera, dona freschezza e aggiunge valore agli ambienti esterni, rendendoli luoghi ancor più accoglienti e armoniosi.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||