• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Fontane a ricircolo per giardino: estetica e relax con acqua sempre in movimento

Le fontane da giardino a ricircolo donano relax e decorazione agli spazi esterni. Ecco come funzionano, quali modelli scegliere e quanto costano nel 2025.
Pubblicato il

Il fascino dell’acqua che scorre: benessere e design in giardino


Nel 2025 le fontane da giardino a ricircolo sono tra gli elementi decorativi più amati, grazie alla loro capacità di unire estetica, relax e praticità.

Fontana da giardino di designFontana da giardino di design - Foto Arnusa



Funzionano tramite una pompa che riutilizza l’acqua in un circuito chiuso, riducendo sprechi e semplificando l’installazione, senza bisogno di collegamenti idrici.

L’offerta spazia da modelli zen da terrazzo a fontane scenografiche in pietra o metallo, con prezzi compresi tra 60 e oltre 400 euro.

Queste soluzioni, facili da mantenere e sempre più spesso dotate di pannelli solari, rappresentano una scelta sostenibile che valorizza giardini, terrazzi e cortili con un tocco di eleganza.


Come funziona una fontana a ricircolo


Una fontana a ricircolo utilizza una pompa elettrica immersa in un serbatoio d’acqua, che fa salire il flusso verso l’alto per poi farlo ricadere su una superficie o all’interno della struttura.

Funzionamento fontana solare con ricircolo Funzionamento fontana solare a ricircolo - Foto JSdoin



L’acqua viene così riutilizzata in un circuito chiuso, senza sprechi e con consumi energetici molto contenuti (in genere tra i 5 e i 25 W).

Alcuni modelli funzionano tramite collegamento alla rete elettrica domestica, mentre altri integrano un piccolo pannello fotovoltaico, diventando completamente autonomi.

Rispetto alle fontane tradizionali, quelle a ricircolo non necessitano di opere murarie né di scarico.


Confronto tra modelli e materiali


Il mercato 2025 offre un’ampia gamma di fontane da esterno a ricircolo, differenziate per stile, materiali e funzionalità.

Fontana da giardino con ricircolo Fontana da giardino con ricircolo - Foto Sprifityy



Le fontane zen da terrazzo, realizzate in ceramica smaltata o cemento, sono ideali per piccoli spazi e ambienti moderni.

Le fontane a cascata, spesso costruite in pietra ricostruita o resina ad alta resistenza, sono invece perfette per chi cerca un effetto scenografico.

I modelli a colonna o a sfere sovrapposte, dal design più classico, sono indicati per giardini formali o cortili in stile rustico.

Confrontando i materiali: la resina è leggera, economica e resistente agli agenti atmosferici; la pietra naturale è più pregiata ma anche più pesante; il metallo (come corten o inox) è scelto per installazioni moderne e durevoli nel tempo.


Consumi e impatto ambientale: una scelta sostenibile


Le fontane a ricircolo sono pensate per minimizzare consumi e impatto ambientale.

Dettaglio fontana da glardino di design con luci ledDettaglio fontana da giardino di design con luci led - Foto Teamson Home



L’acqua utilizzata è sempre la stessa, con solo occasionali rabbocchi dovuti all’evaporazione, mentre le pompe elettriche hanno un fabbisogno energetico molto basso: una pompa da 10 W, ad esempio, consuma meno di una piccola lampadina LED.

I modelli solari, sempre più diffusi, eliminano del tutto il consumo di energia elettrica domestica, sfruttando la ricarica fotovoltaica.
fontana da giardino solare
Questo le rende una soluzione sostenibile sia per i costi di gestione che per l’ambiente, ideale per chi desidera un giardino elegante senza aumentare significativamente bollette e risorse impiegate.


Installazione e manutenzione: cosa sapere


Una delle principali caratteristiche delle fontane a ricircolo è la facilità di installazione. Basta una superficie piana e una presa elettrica o un’esposizione al sole se il modello è solare.

Fontana da giardino di designFontana da giardino di design - Foto Teamson Home



Non è necessario alcun collegamento alla rete idrica, ma è importante riempire il serbatoio e controllare periodicamente il livello dell’acqua, specialmente nei mesi estivi.

La pompa deve essere pulita ogni 2–3 mesi per evitare ostruzioni. Le fontane in ceramica o con finiture decorative vanno protette dal gelo in inverno, coprendole o spostandole in luogo riparato.

In termini di confronto, le fontane in pietra o metallo richiedono meno manutenzione ma hanno un peso maggiore e possono essere più costose da trasportare o spostare.


Quanto costano le fontane a ricircolo nel 2025?


I prezzi variano in funzione della grandezza, del materiale e della tecnologia integrata. Per i modelli compatti da terrazzo si parte da circa 60 – 100 euro.

Fontanella con ricircolo Fontanella con ricircolo - Foto JSdoin



Le fontane decorative di medie dimensioni con LED o rivestimenti lavorati costano tra 150 e 300 euro. I modelli di design, in metallo o pietra naturale, possono superare i 400 euro.

Rispetto ad altri sistemi d’acqua (come laghetti o giochi d’acqua integrati), le fontane a ricircolo sono decisamente più accessibili e richiedono meno interventi per la posa.


Conclusione: una scelta che unisce relax, estetica e sostenibilità


Le fontane a ricircolo da giardino rappresentano una soluzione elegante, semplice da gestire e adatta a ogni tipo di spazio esterno.
fontana giardino ricircolo
Confrontate ad altri sistemi idrici, offrono un eccellente rapporto tra estetica, funzionalità e facilità d’uso.

Scegliere il modello giusto, in base allo stile, ai materiali e alle dimensioni, significa valorizzare il proprio giardino o terrazzo con un elemento che rilassa, arreda e consuma poco.

Nel 2025, queste fontane si confermano protagoniste dell’outdoor living, con un’offerta ampia e in continua evoluzione.



riproduzione riservata
Fontane da giardino a ricircolo: guida alla scelta 2025
Valutazione: 2.33 / 6 basato su 3 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.406 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.