Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
12 Giugno 2012 ore 00:32 - NEWS Giardino |
Vi sono in natura alcune specie che nonostante siano distanti tra loro per le caratteristiche e per l'appartenenza botanica, sono comunque accomunate dalla bellezza e dall'intensità del fogliame.
Alcune piante, perenni e sempreverdi svolgono in ogni stagione dell'anno una funzione ornamentale, altre dai colori vivaci hanno una fioritura che si manifesta tutto l'anno.
A seconda delle caratteristiche e delle dimensioni, alcune piante si prestano alla formazione di gruppi e bordure che ricoprono il sottobosco e le scarpate ed agli accostamenti con piante e fiori nelle aiuole e per incorniciare.
Segue una breve descrizione delle specie più interessanti e facilmente reperibili in commercio, dalle significative funzioni ornamentali.
I Coleus sono piante labiate che nei climi miti si comportano come le piante perenni e sempreverdi, mentre in quelli settentrionali devono essere riseminate ad ogni primavera. Particolarmente ricco di colori. Il genere Coleus comprende specie nane e medie, con altezze che vanno dai 20 cm ai 50 cm e svariato fogliame.
Quest'ultimo può essere cuoriforme e dentato simile a quello dell'ortica, monocolore o variegato. Molto diffuse sono tutte le tonalità di rosso, rosa, porpora, giallo, verde, bronzo, crema. Il coleo predilige esposizioni a mezz'ombra o in ombra, e terreno organico, generalmente sabbioso. Gli accostamenti di Coleus sono in grado di creare un tipico effetto a mosaico.
Il cerastio lanato (Cerastium Cariofillacee), dalle contenute dimensioni, dopo la breve ma bella ed intensa fioritura primaverile, forma densissimi cuscinetti argentei, perenni. Analogo comportamento ha il Cerastium boissieri. Di statura mediamente di 30 cm sono pure alcune varietà della cineraria marittima (Cineraria maritima. Quest'ultima è talvolta classificata come Senecio edha varietà alte fino a 60-70 cm. I fiori della cineraria sono gialli, poco ornamentali.
Questi ultimi dovrebbero essere eliminati sul nascere per favorire la produzione dell'intenso fogliame ricoperto da una caratteristica peluria argentea. una pianta molto curiosa per il suo fogliame che sembra, alla vista e al tatto è la Stachys lanata, è una labiata nota comunemente come orecchio d'agnello per la forma caratteristica delle foglie. I fusti sono generalmente lunghi da 30 a 50 cm. questi ultimi striscianti e radicanti conferiscono alla pianta un portamento nano.In genere è opportuno mettere la Stachys lanata a dimora in terreni organici, in posizioni soleggiate. Una pianta molto rustica e vivace, che si propaga con grande facilità e rapidità è la funkia (Hosta - Liliacee) grazie alle radici rizomatose che formano grandi cespi nelle zone ombrose o parzialmente ombreggiate.
Le foglie sono ampie, ovali con i margini ondulati e con caratteristiche e profonde nervature.
La varietà più coltivata e diffusa ha una altezza media di 50 cm ed un diametro si 40 cm con foglie lucenti e vivaci cromaticamente. Non bisogna dimenticare che ci sono anche varietà di statura diversa.
Tra esse la più diffusa è quella a foglie variegate di bianco. I fiori sono a forma di campanule bianche, lilla o porpora generalmente riunite in spighe su steli.
Notevoli sono le capacità imbriglianti, grazie alle quali le funkie si prestano per la sistemazione delle scarpate all'ombra di grandi alberi.
Una pianta in grado di vivere benissimo in città perché resistentissima allo smog e che non richiede cure particolari è il cipresso annuale o d'estate (Kockia - Chenopodiacee). Rapidamente esso raggiunge l'altezza di un metro e forma un cespuglio ovale. Il cipresso si coltiva in posizioni soleggiate o semiombreggiate.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.596 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Fogliame ornamentale che potrebbero interessarti
|
Ciliegi da fiore per piccoli giardini
Piante - I ciliegi giapponesi in questi giorni primaverili cominciano ad offrire un'affascinante fioritura. Sono alberi a crescita lenta adatti ai piccoli giardini.
|
Salice piangente
Giardino - Il salice piangente ed il ginko sono due piante dalle noteveoli dimensioni ed impatto estetico in giardino. Il salice ha un crescita rapida mentre il ginko una lenta.
|
Croton: la pianta ornamentale con foglie coloratissime
Piante - Il Croton, una pianta tropicale da interno dalle foglie colorate e bellissime. Ecco alcune importanti indicazione su come coltivare il Croton Variegatum in casa
|
Maggiore comfort in casa con piante ornamentali
Piante - La piacevolezza e bellezza delle piante ornamentali contribuisce spesso a rendere più vivibile e confortevole la vita casalinga donandole colore e vivacità
|
Le conifere
Giardino - La messa a dimora delle conifere deve essere programmata esteticamente, anche le giovani piante hanno caratteristiche cromatiche e decorative di tutto rispetto.
|
Arbusti dal fogliame variegato
Piante - Per decorare un giardino non solo con le fioriture primaverili, ci sono numerosi arbusti che si caratterizzano per foglie e steli colorati anche nelle altre stagioni.
|
Il capsicum annuum o peperoncino ornamentale
Piante - Il Capsicum annuum è una varietà di peperoncino ornamentale in grado di ravvivare giardini e balconi con i suoi frutti rossi, anche durante l'autunno inoltrato.
|
Piante viola da appartamento
Piante - Se le solite piante da interni vi annoiano e cercate qualcosa di più originale, potete scegliere piante verdi o succulente con foglie dalle sfumature del viola.
|
Nandina Domestica
Giardino - Facilmente adattabile e ornamentale, il Bambu' del Paradiso e' un tipo rustico e dalle poche pretese.
|