Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Non serve avere un particolare pollice verde per poter vedere crescere in salute e nel loro splendore piante da appartamento in grado di portare un tocco di natura e di verde dentro casa. Anche chi ha poco tempo da dedicare alla vegetazione di casa e non ha rudimenti di giardinaggio può permettersi di veder crescere nel miglior modo possibile in appartamento le piante preferite.
Un esempio di pianta da interno decorativa, sempreverde che ben si adatta ad una collocazione dentro casa è la fittonia. Magari il nome non è noto a tutti, ma è una delle piante che si vedono più frequentemente nelle abitazioni proprio perché unisce un aspetto decorativo, grazie al particolare fogliame, a una manutenzione bassa vista la sua naturale resistenza.
Ma come si riconosce la fittonia?
La sua peculiarità sta nelle foglie: la fittonia viene definita una pianta ornamentale conosciuta anche come pianta del nervo o ancora pianta mosaico, visto che il fogliame è percorso da nervature colorate che variano per tonalità a seconda della specie e hanno nuance che spaziano dai colori chiari, come bianco o giallo, fino al rosa più delicato e ancora rosso intenso.
Le venature sulle foglie a base verde rendono la pianta molto originale nella sua semplicità e particolarmente apprezzata. La pianta è una sempreverde perenne adatta alla coltivazione indoor e originaria dell'America del Sud, molto spesso la provenienza precisa è il Perù per gran parte delle qualità.
La pianta non ha una grossa crescita in altezza, ma crescendo si allarga.
Il fogliame della pianta, che ha dimensioni generalmente piccole o medie, ricopre il terreno e le foglie si allargano e crescono orizzontalmente. Questo si definisce in botanica portamento strisciante o cascante con fronde non alte ma folte e pendenti.
La pianta fittonia non fiorisce, al massimo si vedono spuntare piccole infiorescenze e si consiglia di collocarla dentro a vasi sospesi o in vasi più tradizionali ma posti su mensole o sopra ad un mobile in maniera che della pianta si possa ammirare la crescita un po' cascante.
L'unica accortezza è non tenere la fittonia in vaso vicino a fonti di calore come termosifone, stufa o camino e allo stesso modo non lasciarla in corrente o esposta a diretto contatto con i raggi del sole benché l'esposizione ideale è verso la luce naturale.
Dicevamo che è la pianta ideale da tenere anche nelle case delle persone più sbadate o poco presenti in casa perché lavorano magari anche fuori città e non sempre rientrano e possono accudire le piante controllandone costantemente lo stato. Infatti, basta innaffiarla una sola volta a settimana. Solo in estate è meglio raddoppiare la frequenza.
La pianta è perfetta, viste le dimensioni contenute e la crescita in orizzontale del nuovo fogliame, anche per l'ufficio: si può appoggiare su un angolo della scrivania o come dicevamo anche su una libreria, un bancone. Renderà l'ambiente subito più green e accogliente.
Può far bene alla pianta l'aggiunta di concime di tipo liquido a base di zinco, rame e ferro che va integrato ogni tre settimane durante la stagione estiva, quando le temperature sono più alte.
La fittonia White Anne è una pianta decorativa da appartamento che necessita semplicemente di luce e terreno umido con torba e appartiene alla famiglia delle Acanthaceae.
La fittonia non ha una vita molto lunga, ma basta staccare un pezzo di pianta e farla riprodurre per talea o divisione dei fusti. Il momento migliore e più adatto alla moltiplicazione è la stagione primaverile. Vanno tagliate talee apicali che poi si piantano nella terra perché possano attecchire. Affinché questo avvenga è sufficiente creare un microclima simile all'ambiente umido e caldo di una serra, intorno ai 25° C, ricoprendo il vaso con una cupola in vetro o plastica che mantenga il calore e la talea al riparo. Le radici si formano nell'arco di 15 giorni.
Sembra che il nome della fittonia derivi da Elisabeth e Sarah Mary Fitton botaniche dell'Ottocento.
Tante le varietà della pianta, come la fittonia argyroneura o la fittonia verschaffeltii con foglie in questo caso morbide e vellutate e venature non più chiare ma di un rosso intenso e vivo.
Onlineè possibile acquistare anche una versione originale e molto scenografica di questa pianta. La fittonia in questione è rinchiusa in una giara in vetro che la contiene.
La pianta in giara misura circa 20 cm ed è proposta da Botanicly
La pianta assorbe i nutrienti necessari alla sua crescita in autonomia dall'interno del barattolo che è totalmente ermetico e quindi sigillato. In questo modo non è nemmeno necessario innaffiare la pianta in vaso.
La giara va posizionata in una posizione luminosa come per esempio con una finestra a sud al riparo da una tenda. Il terreno deve rimanere sempre umido e il fertilizzante va aggiunto ogni due settimane. La pianta non contiene sostanze nocive.
La giara va collocata in una posizione con temperatura costante tra i 15° e i 25° C, stesse indicazioni della fittonia normalmente in vaso. L'effetto è quello di un giardino in bottiglia. Questa proposta certamente unica e originale è un modo divertente di portare la pianta come regalo a casa di amici.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.503 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Fittonia: coltivazione e cure che potrebbero interessarti
|
Piante in bottiglia: veri e propri microgiardini sotto vetroGiardinaggio - Realizzare un microgiardino in un contenitore di vetro è abbastanza semplice e può essere costruito anche in autonomia, permettendo di decorare spazi in casa. |
Cura delle piante: le tendenze e i consigli su TikTokGiardinaggio - Sempre più TikToker amano ricreare un angolo green in casa. Scopriamo quali sono le specie più amate e come coltivarle al meglio anche negli ambienti piccoli. |
Importanza del verde negli ambienti interniArredamento - I benefici provocati dalla presenza del verde negli ambienti interni. |
Un soffio di primavera: a Milano la mostra mercato dedicata ai fioriPiante - Un soffio di primavera è la mostra mercato per gli amanti dei fiori, del verde e del giardinaggio. Avrà luogo nei giorni 12 e 13 marzo a Villa Necchi Campiglio |
Cura dei fiori e delle piante per il verde in casaGiardinaggio - Gli amanti del verde possono ricreare piccoli angoli di giardino anche tra le mura domestiche: ecco qualche consiglio per avere fiori e piante sempre bellissimi. |
Piante in bagnoGiardinaggio - Gli appassionati del verde saranno contenti di disporre qualche pianta anche in bagno. |
Torna Perugia Flower Show 2022 nel weekend del 21 e 22 maggioGiardinaggio - Sabato 21 e domenica 22 maggio si svolge il Perugia Flower Show 2022, la mostra-mercato a cui prendono parte i migliori produttori di piante rare e inconsuete. |
Piante aeree senza radici: come coltivare in casa la TillandsiaPiante - Se state cercando una pianta che cresca facilmente dentro casa, la soluzione è la Tillandsia: una pianta aerea, senza radici che si nutre con l'umidità nell'aria |
Torna Perugia Flower Show 2022 con l'edizione autunnalePiante - Sabato 17 e domenica 18 settembre si svolge il Perugia Flower Show 2022, l'edizione autunnale della mostra-mercato con i migliori produttori di piante rare. |