|
I balconi di piccole dimensioni, tipici dei contesti urbani, spesso non permettono di installare fioriere tradizionali a terra senza sacrificare spazio utile.
Fioriere per balcone piccolo - iStock
Le fioriere da parete rappresentano una soluzione perfetta per arredare con il verde senza compromettere la vivibilità del balcone.
Sfruttando lo sviluppo verticale, è possibile coltivare piante ornamentali, aromatiche o rampicanti anche in spazi ridotti, valorizzando pareti spoglie e ringhiere.
In commercio esistono diversi modelli di fioriere pensati per essere fissati a parete o a ringhiera.
Tra i più diffusi troviamo le strutture a griglia in metallo o legno con vaschette sospese, ideali per creare un giardino verticale.
Le tasche in tessuto geotessile rappresentano una scelta moderna, traspirante ed economica.
Le fioriere modulari in plastica o resina consentono configurazioni personalizzate, adattandosi a ogni angolo del balcone.
Per quanto riguarda i materiali, il metallo zincato o verniciato è resistente e durevole, mentre il legno trattato offre un’estetica naturale, ma richiede una manutenzione maggiore.
Le soluzioni in plastica sono leggere e facili da pulire, perfette per chi cerca praticità.
Un aspetto fondamentale è la sicurezza del fissaggio, soprattutto nei piani alti. Le fioriere da parete possono essere installate con tasselli, ganci, staffe regolabili o ancoraggi a pressione.
Fioriere da parete sospese - iStock
I modelli più evoluti prevedono anche sistemi di drenaggio integrato, utili per evitare che l’acqua in eccesso coli sulle superfici sottostanti.
È sempre consigliabile verificare la portata del parapetto o della parete e utilizzare viti e supporti adeguati al tipo di superficie (intonaco, cemento, legno).
Per garantire la lunga durata delle fioriere da parete è importante eseguire controlli periodici.
Le strutture in legno vanno trattate con oli o impregnanti protettivi per resistere all’umidità e al sole.
Quelle in metallo necessitano di verifiche contro la formazione di ruggine, mentre i modelli in plastica o tessuto vanno puliti regolarmente per evitare depositi di sporco e alghe.
Una manutenzione costante non solo prolunga la vita della fioriera, ma favorisce anche la salute delle piante coltivate.
Le fioriere da parete permettono di dare libero sfogo alla creatività: si possono combinare piante aromatiche come basilico, menta e rosmarino con varietà decorative come petunie, edere o felci.
Disporre le fioriere in verticale o a scacchiera crea effetti visivi dinamici. Alcuni modelli includono pannelli in legno o bamboo che fungono da frangivista, unendo verde e privacy.
Per un tocco moderno, si possono abbinare luci a LED da esterno o piccoli accessori decorativi magnetici.
I prezzi variano molto in base a materiale, dimensioni e marchio.
Le tasche verticali in tessuto si trovano a partire da 10-15 euro, ideali per aromatiche. Le strutture modulari in plastica costano tra 20 e 40 euro, mentre i pannelli in metallo o legno con vasi integrati vanno dai 50 ai 100 euro in base alla qualità e al design.
Alcuni marchi di riferimento nel 2025 sono Elho , Bama, Lechuza, Keter e Gardening Solution.
Con le fioriere da parete è possibile trasformare anche il più piccolo dei balconi in un angolo verde rigoglioso.
Verde su piccoli balconi - Canva
Scegliendo il modello adatto e combinando piante e colori, si ottiene una soluzione funzionale, decorativa e sostenibile, che valorizza lo spazio esterno senza ingombri.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||