Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
I fiori sono un grande elemento di decorazione per la casa, si inseriscono perfettamente in qualsiasi stile, dando una nota di colore e freschezza all'ambiente. Anche quelli finti hanno il loro perché, soprattutto se fatti a mano proprio da noi!
Esistono alcune semplici tecniche di fai da te che vi consentiranno di realizzare con le vostre manine, simpatiche composizioni floreali, a partire da pochi e semplici elementi.
Possiamo infatti realizzare decorazioni floreali con svariati materiali: carta, feltro, filo metallico, perline, nylon, plastica, etc..
Vediamo insieme quali sono le tecniche più gettonate e un po' di consigli utili sulla loro messa in pratica.
Questi fiori nascono semplicemente avvolgendo il filo da ricamo, meglio conosciuto come mouliné, intorno alle spire di una molla metallica.
La tecnica è davvero semplice e consente di realizzare piccoli bouquet per impreziosire l'arredo di un angolo della casa , magari un piccolo tavolino o un davanzale interno. Basta qualche matassina di filo colorato e un paio di molle.
Ispirarsi alla natura per creare dei meravigliosi artifici: questo è un concetto che ciclicamente, in diverse epoche storiche, si è fatto avanti abbracciando l'arte figurativa, l'architettura e soprattutto la decorazione, da sempre baluardo di rappresentazioni floreali d'ogni sorta.Per la realizzazione dei nostri fiori è necessario murirsi di:
-molla di ottone
-filo d'ottone
-filo moulinè
-tronchesina.
Bisogna allargare una molla di ottone in maniera omogenea e portarla a una lunghezza di circa 35 cm; tagliarla successivamente in diversi pezzi della lunghezza tale da formare il perimetro di un petalo, servendosi della tronchesina.
A questo punto bisogna introdurre all'interno il filo di ottone di lunghezza pari a quella della molla. Il filo andrà piegato e fatto ruotare su se stesso nella parte finale, per la chiusura.
Dovrete conferire al petalo la forma desiderata, ovvero tondeggiante o allungata a seconda del fiore che state cercando di imitare.
Fissate il filo da ricamo alla base del petalo, con un piccolo nodo e arrotondatelo intorno, attraversando ogni passo della spirale.
Terminati tutti i passaggi basterà fermare nuovamente il filo con un secondo nodo di chiusura proprio alla sommità e il nostro petalo è bello che realizzato!
Non resterà che ripetere il procedimento anche per gli altri petali e per le foglie. Al vostro gusto e fantasia individuali la scelta del materiale per i pistilli interni al fiore.
Per gli ecologisti, ecco una tecnica che vi consentirà di riciclare vecchie calze di nylon per ridare nuova vita al materiale, in una nuova foggia.
Stiamo parlando della realizzazione di fiori leggeri e delicati, anche di grandi dimensioni, a partire da un filo metallico e vecchie calze di nylon colorate.
L'occorrente per questo progetto è:
-filo di ferro
-filo di nylon
-pistilli di plastica
-calze di nylon
- guttaperca verde (nastro verde da fiorista)
-tronchesina
-forbici.
Iniziamo con il filo di ferro che va tagliato e avvolto in una sagoma che riprende esattamente la forma perimetrale del petalo che desideriamo ricreare. Una volta chiuse le due estremità del filo con un giro a spirale, si sfila il tutto dalla sagoma.
Con lo stesso procedimento prepariamo quattro anelli metallici, uno per ogni petalo.
Si passa poi alla calza di nylon che va utilizzata sempre dallo stasso verso e cercando di non smagliarla. Si avvolge la calza intorno all'anello di metallo formato in precedenza e con un filo di nylon trasparente si dà qualche giro e un paio di piccoli nodini per fermare il tutto.
Con un paio di forbici si procede all'eliminazione della calza in eccedenza.
Per la realizzazione dello stelo possiamo usare del nastro verde per fioristi, ben stretto intorno al fil di ferro, in modo tale da avvolgerlo lungo la porzione terminale del petalo.
A questo punto si aggiungono anche i pistilli di plastica, acquistabili nei negozi di hobbistica, sempre legandoli al primo petalo e infine gli altri petali, tutti legati insieme alla stessa altezza, con il filo di nylon trasparente già usato in precedenza.
Il lavoro si completa rifasciando lo stelo con la guttaperca verde e allangando i petali dei fiori, aiutandosi con le dita.
Anche semplicemente ricreando la sagoma stilizzata di un fiore con un filo di metallo dorato o argentato è possibile realizzare cornici per foto alternative o decorare una scatola, uno specchio e qualsiasi cosa desideriamo personalizzare.
Chiaramente in questo caso ci vuole un po' di dimestichezza con il materiale da modellare.
Possiamo liberare la fantasia creando degli interessanti contrasti cromatici, con l'alternanza di fili metallici di diverso colore, ad esempio, argentati e ramati. Una variante gradevole consiste nell'infilare perline di plastica, forate al centro, nel filo metallico e solo successivamente procedere alla realizzazione della sagoma floreale.
Le perline si possono facilmente reperire in qualsiasi merceria.
Un'altra tecnica molto amata, soprattutto in Italia, consiste nel creare i fiori srotolando un semplice filo di carta.
I fili di carta sono disponibili in diversi formati che vanno da 1 cm a 10 cm, naturalmente la misura si riferisce alla larghezza del filo una volta aperto.
Il filo è realizzato con una carta speciale a base di cellulosa d'abete che viene prima arrotolata e poi tinta, in questo modo il colore viene assorbito dalle fibre della carta in maniera irregolare, dando luogo a una serie di sfumature del tutto casuali, quelle tipiche riscontrabili in natura e nello specifico sulla superficie dei petali di fiori.
Con pochi metri di filo, un po' di pazienza e l'ingrediente immancabile, la fantasia, si possono modellare foglie e petali di qualsiasi forma e colore, da assemblare successivamente con della colla vinilica, perfetta per i lavori con la carta.
Alternative valide sono i fiori realizzati in carta crespa o semplicemente intagliati usando della carta da regalo monocromatica, magari quella avanzata dalle confezioni natalizie, tagliata in forma tondeggiante e completata con una coccarda centrale già confezionata oppure realizzata con delle strisce di cartoncino bristol ripiegate su se stesse.
Questo tipo di fiore, più che formare una composizione a sé stante, ritorna utile come elemento decorativo per nuove confezioni regalo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.999 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Fiori in filo che potrebbero interessarti
|
Come usare i trabattelli nei lavori faidate
Fai da te - L'uso corretto dei trabattelli durante i lavori.
|
Carta artigianale
Decorazioni - Semplice, ecologica e divertente
|
Giardino digitale
Giardino - Per veri appassionati di verde e tecnologia, ecco una serie di novità per coltivare il proprio giardino digitale comodamente in casa
|
Costruire cornicione parapioggia faidate
Idee fai da te - Semplice, efficace ed economico un sistema per creare da soli uno sbalzo utile, un cornicione parapioggia.
|
Whiskey personalizzato in kit faidate
Cucina - Ad una prima occhiata ricordano un po' i tempi del Proibizionismo e della Grande Depressione USA, quando gli alcolici venivano prodotti in maniera...
|
Risparmio energetico faidate
Fai da te - Sistemi di facile ed economica applicazione per ridurre i consumi energetici.
|
Fiori secchi e pout pourry fai da te
Decorazioni - Un bel modo per riutilizzare i fiori di stagione è certamente quello di farli seccare a regola d'arte, per composizioni floreali o per un pout pourry fai da te.
|
Asfaltatura fai da te
Fai da te Muratura - Le coperture in agglomerato bituminoso devono essere molto resistenti e sopportare notevoli carichi, ma possono essere posate anche con sistemi fai da te.
|
Arredare la casa con i fiori
Complementi d'arredo - Vorreste rendere la casa più colorata e vivace, dando un tocco di novità alle stanze senza rivoluzionare l'arredamento? Arredatela con i fiori, per renderla unica.
|
Buonasera, sto ristrutturando una casa degli anni 70 con pareti interne intonacate a gesso. L'intonaco presenta numerose piccole crepe, ed in alcuni punti picchiettandolo si sente...
|
Buongiorno, sto coibentando un solaio non agibile che attualmente non ha nessuna coibentazione, ho acquistato rotoli di lana di vetro di spessore 12cm, è sufficiente come...
|
Ciao a tutti, in giardino ho un piccolo box in lamiera (3x3 m) dove nei mesi freddi c’è tanta formazione di condensa all’interno (sottotetto) e di conseguenza...
|
GentilissimiNon riesco a trovare delle staffe di ricambio a supporto di due cassonetti che devo smontare e rimontare.I negozianti delle tende mi propongono esclusivamente...
|
Salve a tutti,abbiamo appena ultimato una bifamiliare al grezzo che è però restata alle intemperie per due anni...I davanzali e le cornici di tutte le finestre sono...
|