Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Finte travi decorative

Le travi a soffitto conferiscono un aspetto rustico alla stanza. Se non è possibile realizzarle in legno, si può optare per la più semplice versione in poliuretano.
Pubblicato il

Travi decorative in poliuretano


È possibile realizzare, in casa, una soffittatura in travi, sostenendo un spesa molto contenuta e con grande facilità. A questo scopo si usano le travi in materiale sintetico, ovvero il poliuretano, che imitano il legno.
In effetti si tratta di un'imitazione che, anche al tatto, è assolutamente totale ed è necessario sollevare una trave oppure forarla per accorgersi della differenza.

travi decorative in poliuretano Naturalmente si tratta di finte travi, che non hanno alcun compito strutturale ma sono solamente decorative: il poliuretano permette di ottenere elementi molto più leggeri del legno e, dunque, di più facile collocazione.
Si trovano facilmente presso qualsiasi distributore di materiale per il fai da te.

Le travi sono in poliuretano espanso rigido, ricoperto da una materia sintetica colorata.

Gli elementi sono disponibili in diverse sezioni e sono cavi al loro interno per poterli facilmente collocare a soffitto e per alleggerirli: una trave di circa 25x25 cm di sezione, lunga 4 m, pesa pochi chilogrammi.


La disposizione


L'installazione non prevede particolari difficoltà: per calcolare il numero di travi necessarie si misura il soffitto, in modo da suddividerlo in spazi regolari. Una distanza di circa 1 metro tra una trave e l'altra, da un punto di vista estetico, risulta essere un'ottima scelta per una stanza di medie dimensioni. A ogni modo, è possibile scegliere elementi di varie dimensioni e decidere in modo libero come posizionare le travi, creando motivi del tutto personali e studiati su misura per l'ambiente in oggetto.

Finte catene per travi decorativeFatta la suddivisione, si tracciano riferimenti a matita ben diritti e se ne rilevano le singole lunghezze.

Ciascuna trave di poliuretano deve essere tagliata con precisione, in funzione della lunghezza, tenendo sempre conto del suo esatto posizionamento, in quanto il soffitto potrebbe non essere perfettamente regolare nelle dimensioni.

Il taglio si può effettuare utilizzando un segaccio da legno, anche se è preferibile avvalersi di un pratico seghetto alternativo con lama per ferro (la fitta dentatura di questa tipologia di lama esegue un taglio preciso e pulito, senza sbavature).

Ad ogni modo, per migliorare il contatto con il muro, le facciate tagliate delle travi devono essere rifinite con carta vetro: in questa maniera sembrerà davvero che la trave prosegua all'interno della parete e l'effetto finale sarà ancora più realistico, rendendo impossibile distinguere se le travi sono strutturali oppure semplicemente decorative.


L'applicazione


Incollare travi decorativePer l'applicazione delle travi in poliuretano al soffitto si può utilizzare la colla di montaggio specifica, stendendo un cordone di adesivo mediante la pistola a estrusione.

La pistola a estrusione è composta da uno stantuffo che avanza premendo un'impugnatura di tipo a grilletto. Lo stantuffo, penetrando nel corpo della cartuccia (inserita nella culla della pistola) spinge l'adesivo fuori dall'ugello anteriore.

È fondamentale sorreggere la trave rispettando i tempi di presa, finché non si è certi che la collocazione è avvenuta con successo e il posizionamento è del tutto sicuro.

travi decorative fissaggio con tasselliSe si intende collocare a soffitto una trave di maggiore lunghezza e sezione, l'adesivo da solo non è sufficiente, ma vanno predisposti a soffitto alcuni tacchi di legno di opportuna sezione, fissandoli con tasselli, che ricevono la trave inserendosi nell'incavo ricavato nella parte posteriore del suo corpo: in questo modo non risulteranno in vista e garantiranno maggiore stabilità alla struttura.

Lungo i bordi dei tacchi va applicato l'adesivo e il medesimo si stende anche sui bordi superiori della trave. Quindi si posiziona la trave a soffitto, sempre sorreggendola con sostegni. Quando l'adesivo ha fatto presa si conficcano alcuni chiodi attraverso il corpo della trave, che raggiungano i tacchi di legno, per stabilizzare definitivamente il montaggio.


Le giunzioni


È possibile effettuare ogni tipo di giunzione e di incastro tra vari elementi di travatura sagomando appositamente i vari pezzi, creando dei motivi decorativi a soffitto.


Alle estremità delle travi si possono collocare delle apposite coppie di mensole (dello stesso materiale), che vengono incollate alle pareti o fissate con altrettanti pezzi di legno, come le travi.

Le giunzioni possono venire occultate tramite catene realizzate in materiale morbido, che simulano il metallo.

Si può realizzare ogni tipo di collegamento (o incrocio) fra travi diverse intagliando in modo opportuno i vari elementi. L'incavo longitudinale delle travi può essere sfruttato anche per il passaggio di guaine con cavi elettrici o tubi di vario tipo, purché non si scaldino: a lungo andare, infatti, il calore potrebbe creare delle deformazioni e rovinare il materiale.


Il Primo sito sul Fai da te



travi in poliuretano , finte travi , travi decorative
riproduzione riservata
Finte travi di poliuretano
Valutazione: 3.11 / 6 basato su 36 voti.

Finte travi di poliuretano: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.529 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Finte travi di poliuretano che potrebbero interessarti

Idee per il soffitto con travi a vista

Soluzioni progettuali - Il soffitto con travi a vista è una soluzione dall'effetto suggestivo, adattabile a qualsiasi abitazione, dalla villa in campagna al loft industrial in città.

Trave reticolare: che cos'è

Ristrutturare Casa - Una trave reticolare è una struttura portante a maglie generalmente quadrate formata da aste incernierate sottoposte unicamente a sforzi di trazione o compressione.

Funzionalita' delle travi a spessore in c.a.

Progettazione - La liberta', nella distibuzione funzionale delle tramezzature interne di un alloggio, dipende anche da alcuni accorgimenti tecnici.

Rafforzamento dei solai in legno

Ristrutturare Casa - Un metodo innovativo estremamente efficace per rafforzare le travi lignee di un solaio, garantendo un notevole aumento della capacità portante dell'intera struttura, oltre a restituirne intatta, l'immagine originaria e le dimensioni.

Recupero dei solai in legno

Ristrutturare Casa - Tecniche moderne per il risanamento dei solai in legno.

L'installazione in fai da te delle travi in finto legno

Bricolage legno - Cosa serve sapere sulle travi in finto legno, come regolarsi per acquisto, preparazione e posa in opera a soffitto. Come tagliare le travi e coprire le giunzioni

Caratteristiche degli elementi strutturali di legno massiccio

Strutture in legno - Ancor oggi i solai di piano e le coperture degli edifici di piccole dimensioni possono essere costruiti con elementi strutturali standardizzati di legno massiccio.

Soffitto in legno con travi a vista: idee e consigli d'arredo

Strutture in legno - Soffitto in legno con travi a vista: sul salone, le travi in legno al soffitto si integrano con il cartongesso curvo, per un armonico mix di forme e materiali.

Tipologie di solai in legno

Tetti e coperture - Il legno è da sempre utilizzato per la creazione di strutture resistenti a flessione e sopratutto di solai, dei quali esistono numerose tipologie differenti.