Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
09 Febbraio 2017 ore 13:11 - NEWS Infissi Esterni |
Gli infissi rasomuro si distinguono per la loro linea sottile e minimale capace di ampliare la superficie finestrata, creando una sorta di continuità tra parete e telaio.
Le finestre filomuro, come anche le porte, permettono una maggiore visibilità dell'ambiente esterno o tra i locali rendendoli più piacevoli da vivere.
Anche dal punto di vista estetico, l'infisso rasoparete si ingloba nella muratura, grazie al suo sottile telaio altamente personalizzabile e adeguabile alla parete circostante.
Infatti il telaio dell'infisso può essere tinteggiato con lo stesso colore della parete in cui viene inserito, mimetizzandosi nell'insieme, favorendo la piena percezione ambientale.
La scelta progettuale dell'installazione di un infisso rasoparete, presuppone la volontà di ampliare la spazialità dell'ambiente facendo sparire i contorni delle finestre nelle pareti stesse.
Gli infissi rasomuro tuttavia devono comunque garantire un buon isolamento termico, parimenti agli infissi tradizionali di ultima generazione.
L'installazione di un infisso rasoparete permette di avere diversi vantaggi, principalmente l'aumento della superficie finestrata e di conseguenza dell'illuminazione naturale degli ambienti, grazie alla considerevole riduzione della dimensione del telaio e dei montanti, stimata intorno al 20% della luminosità complessiva.
Altro vantaggio di questa tipologia di infisso è la versatilità del telaio minimale di effetto camaleontico.
Infatti dovendo realizzare dei rivestimenti paretali con materiali particolari, come ad esempio un interno a boiserie, l'eventuale finestra potrà richiamare con il suo telaio la stessa essenza impiegata per il rivestimento della parete.
Quindi l'infisso filo muro consente la realizzazione di soluzioni eleganti e sorprendenti, di grande impatto visivo sull'utente finale.
L'azienda Cetos Srl realizza serramenti infissi tutto vetro, posati filo muro interno e raso parete senza cornici, con cerniere a scomparsa che danno l'idea di quadri appesi al muro, sembrando quasi inesistenti, mettendo in comunicazione lo spazio interno con l'ambiente esterno.
Il vantaggio di una finestra filo muro risiede anche nel suo aspetto pulito, grazie alla posa del telaio e cerniere a scomparsa, applicabile anche su pareti in cartongesso oltre che su muratura. Viene comunque garantito il massimo isolamento termico ed acustico impiegando il triplo vetro.
La manutenzione è ridotta al minimo se si impiega il sistema legno-alluminio, con alluminio esterno. Non occorre il controtelaio e quindi si ha un risparmio sulla fornitura e posa.
Caratteristica principale di un serramento rasoparete consiste nell'avere il telaio inserito nella parete, pertanto non riconoscibile una volta installato.
Altro elemento importante è la presenza di cerniere a scomparsa, grazie alle quali è possibile mimetizzare il telaio dell'infisso con la parete.
Quindi, sia dal lato esterno che interno la struttura del serramento scompare nel muro insieme alla sua ferramenta, lasciando in rilievo solo il foro architettonico, ottenendo il massimo rendimento per le prestazioni illuminotecniche e per i vantaggi dati dall'irraggiamento solare.
Il battente della finestra, dal suo lato interno, risulta complanare alla parete, senza l'impiego di coprifili.
Vi sono diverse tipologie di serramenti filomuro che si distinguono per la differente configurazione e per i materiali con i quali sono realizzati.
Le finestre rasoparete possono essere ad anta unica, ad anta a ribalta, scorrevoli o anche a nastro, impiegate principalmente sulle facciate di edifici per uffici.
Mentre i sistemi tradizionali considerano il vetro come elemento riempitivo e il telaio come elemento strutturale, il sistema PANORAMICO dell'azienda Cetos evidenzia le caratteristiche intrinseche del vetro, dandogli una funzione di elemento portante libero di scorrere all'interno del telaio, con possibilità di fare finestrature di grandi dimensioni, molto trasparenti e luminose.
La soluzione con vetrate scorrevoli filo muro è ideale per ridurre al minimo gli ingombri e sfruttare al meglio le superfici per offrire un'ampia veduta.
Il telaio viene trasformato in una guida che controlla solo il movimento scorrevole del vetro e può essere integrato con la struttura in muratura. Il movimento risulta leggerissimo anche per vetrate di grandi dimensioni, grazie all'adozione di un sistema innovativo di doppi cuscinetti inseriti nel lato inferiore.
Le partizioni della finestratura possono anche essere motorizzate e si possono avere fino a tre binari di scorrimento.
Si possono impiegare diversi tipi di vetro, anche a doppia camera per uno spessore massimo di 38mm. I profili sono a taglio termico, disponibili in diverse soluzioni e con differenti gradi di finitura: dalla finitura anodizzata naturale alle verniciature Ral.
Le diverse tipologie di serramenti filo muro possono essere realizzati con materiali differenti.
Il più diffuso tra i materiali impiegati è l'alluminio, caratterizzato da alcuni vantaggi quali: durevolezza, stabilità e robustezza, possibilità di sezioni sottili a vista e versatilità a numerose possibilità di progettazione, anche per vetrate di grandi dimensioni, ottimo isolamento termico che permette di usufruire degli sgravi fiscali del 65%.
Specializzata nella produzione di infissi raso muro in legno è l'azienda Tondin che realizza finestre in legno lamellare in abete, larice, frassino e rovere sbiancato.
I serramenti presentano il coprifilo interno complanare all'anta della finestra, ideale per la realizzazione di finestre e porte-finestre rasomuro.
Vengono inoltre montate guarnizioni termoacustiche doppie, lungo tutto il perimetro dell'anta, mentre la verniciatura consiste in una mano di impregnante e una di isolante con finitura all'acqua.
L'azienda DE FAVERI srl propone la soluzione IN-FINITO FILO MURO NEW realizzata con materiali capaci di fornire un'ottima prestazione isolante e una facilità di posa.
Questa soluzione nasce per agevolare il lavoro in cantiere e si caratterizza per alcune importanti personalizzazioni.
La spalla è formata da una lastra in fibrocemento accoppiata ad uno strato in EPS, per uno spessore totale di 68 mm ed è dotata di una guida in alluminio per tapparella.
Per contrastare la trasmittanza termica ospita un profilo a taglio termico in PVC (posizionato tra la parete esterna freddo e l'interno della spalla caldo) progettato per accogliere una guarnizione autoespandente.
Il sistema IN-FINITO può ospitare la zanzariera in prossimità dell'avvolgibile, le due guide sono affiancate ed esteticamente belle da vedere.
Viene abbinato il Cassonetto Termoacustico DF, realizzato per facilitare le operazioni di manutenzione dell'avvolgibile, l'accesso avviene mediante uno sportello in MDF o pannello master, ricavato nel lato interno del cassonetto.
Inoltre la ditta fornisce anche il taglio termico per il davanzale realizzato con materiale riciclato, espanso ad alta densità.
La continuità della superficie costituisce un effetto visivo e costruttivo molto importante: in assenza del profilo metallico a vista, la parete rimane omogenea e preservata da eventuali microcavillature..
Questa soluzione consente al cappottista di uniformare la superficie della spalletta con il materiale utilizzato per la facciata. Il sistema è sottoposto a test di tenuta all'acqua secondo le normative vigenti, ottenendo risultati che sono in grado di soddisfare qualunque richiesta.
Dopo la posa di IN-FINITO, non c'è necessità di nessun intervento da parte del muratore in quanto le spalle sono pronte per la tinteggiatura.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.236 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Finestre raso muro che potrebbero interessarti
|
Abbaino
Sottotetto - L'abbaino è un particolare tipo di finestra visibile sulle coperture caratterizzato da uno sviluppo verticale e contenuto in una struttura sporgente dalla falda
|
Scegliere la finestra giusta
Infissi Esterni - Tipologie di finestre e serramenti adatti a mansarde e ambienti confinati in abitazioni con tetti a falde inclinate, per maggiore luce e minor ingombro degli spazi.
|
Finestre da tetto in legno
Infissi Esterni - I serramenti esterni rappresentano un punto delicato nell'involucro di un edificio, perché ne costituiscono un punto di discontinuità indispensabile...
|
Vasistas
Infissi Esterni - Il vasistas è un tipo di apertura degli infissi in cui l'anta a vetri viene incernierata in basso e tenuta in posizione di massima apertura da due fermi laterali
|
La finestra sul tetto
Sottotetto - Consigli su come inserire al meglio una finestra per mansarda, su un tetto piano o a falde inclinate, per migliorarne l'illuminazione e l'areazione degli spazi.
|
Finestre e ventilazione naturale
Infissi - L'influenza del tipo di aperture nella creazione della ventilazione naturale.
|
Finestre per sottotetti e mansarde
Infissi Esterni - La mansarda o il sottotetto spesso risultano essere ambienti molto bui. Inserire in essi finestre e lucernai può essere una valida soluzione: ecco alcuni esempi.
|
Cassamatta
Porte interne - La cassamatta, controtelaio o falso telaio è un telaio in legno, metallo o pvc necessario al montaggio a regola d'arte di porte e finestre interne o esterne.
|
Progettare le finestre
Infissi Esterni - Progettare l'altezza e la posizione delle finestre della casa richiede particolare attenzione: bisogna considerare la destinazione d'uso e l'utilizzo che ne faremo.
|
Buongiorno, il condominio dove vivo si sta muovendo per la realizzazione del cappotto esterno usufruendo del famoso 110%.Una domanda che riguarda gli infissi: come viene gestita...
|
Salve a tutti, sono nuova del forum. Sono capitata qui per caso perché ero curiosa si sapere come poter sostituire i davanzali di marmo delle finestre di casa mia..e sono...
|
Salve a tutti. Ho una doppia finestra con napoletane in ferro ed è molto scomodo da aprire.Ho pensato di trasformarla in scorrevole e magari aggiungere un motoreCosa ne...
|
Buongiorno, sostituiamo le nostre vecchie finestre a doppie ante con le nuove ad un'anta sola. Possiamo riutilizzare le maniglie originali, in perfetta condizione, che hanno circa...
|
Salve a tutti. Vorrei porre un quesito.Sto comprando una villetta unifamiliare che rientra sicuramente nel 110%. Dovrei sfruttare al massimo il bonus 110 facendo cappotto e...
|