Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
03 Febbraio 2011 ore 16:35 - NEWS Infissi |
I componenti edilizi si rinnovano in continuazione per adeguarsi alle prescrizioni prestazionali contenute negli aggiornamenti normativi, e questi stimoli si traducono in offerte produttive sul mercato, che generano concorrenza sia sotto il punto di vista della qualità sia sotto quello dei prezzi.
Nei prodotti che hanno un certo impatto estetico, oltre che prestazionale, la ricerca produttiva deve mettere insieme le due necessità per dare vita a elementi validi tecnicamente ed accattivanti formalmente;
nel caso degli infissi, ad esempio, l'aspetto estetico è ciò che colpisce a primo impatto e immediatamente dopo (anche se sostanzialmente più importanti) vengono le prestazioni tecniche, in particolare quelle che riguardano il contenimento delle dispersioni energetiche.
Un settore particolarmente interessante ed innovativo dell'industria dei serramenti è quello delle finestre in PVC e PVC/Alluminio, tecnologia che unisce materiali moderni e dalle caratteristiche interessanti, in cui spicca Internorm, ditta che cerca costantemente, ed ancora di più nelle ultime realizzazioni, di proporre innovazioni tecniche ed estetiche per prodotti ad alto risparmio energetico.
Le nuovissime serie presentate nel 2011, denominate Thermo Passiv e Thermo Design, propongono ottime performance insieme ai noti i vantaggi del PVC.
La serie Thermo Passiv è caratterizzata da una linea elegante e squadrata ed è ottima per case a basso consumo energetico, perché i suoi componenti speciali (termoschiuma nel telaio, trattamento bassoemissivo Solar+ e triplo vetro) le garantiscono un isolamento termico pari a UW=0,79 W/m2K già nella versione base, che raggiunge il valore UW=0,69 W/m2Ke grazie alla nuova canalina ISO.
Inoltre, Thermo Passiv ha uno stile pulito valorizzato dalla ferramento nascosta e dalla maniglia G80 ed è disponibile anche in versione Porta o Finestra Scorrevole e Porta balcone.
Una particolare versione di questo prodotto è quella speciale certificata PHI dall'Istituto indipendente Passivhaus Institut Dr. Wolfgang Feist.
L'altra novità Internorm per quest'anno è la finestra Thermo Design, realizzata in PVC e con alcuni elementi in comune con la Thermo Passiv, quali la nuova maniglia G80 e la soglia ribassata in PVC rivestita esternamente in alluminio.
Le qualità estetiche di questo prodotto sono molto accattivanti, essendo state pensate per l'inserimento nell'architettura moderna: particolarmente interessanti, da questo punto di vista, risultano l'anta vetro design, la profilatura squadrata ed il design complanare sul lato interno. Dal punto di vista delle prestazioni, Thermo Design offre valori di isolamento termico leggermente inferiori a quelii di Thermo passiv con UW=0,71 W/m2K con canalina ISO.
La ricerca della sintesi ideale tra stile, prestazioni tecniche ed isolamento termico caratterizza anche la linea di porte e finestre Top 90 di Finstral, caratterizzata da un profilo telaio molto sottile, appena visibile dall'esterno, per meglio evidenziare, valorizzare ed esaltare le superfici vetrate.
L'estetica essenziale del colore bianco del profilo in PVC nasconde un telaio a sei camere d'isolamento, che insieme con il sistema a guarnizione mediana ed al triplo vetro da 40 mm può far raggiungere ottimi valori di isolamento termico della finestra con Uw=0,79 W/m²K.
L'estetica dei prodotti della Linea Top 90 può essere personalizzata con l'opzione del rivestimento esterno in alluminio del telaio, disponibile in un'ampia scelta di colori e superfici.
Le opzioni tecniche migliorative, invece, possono essere:
vetro basso-emissivo Plus Valor, composto da doppia lastra di vetro isolante con intercapedine riempita di Argon per un valore Ug pari a 1,1 W/m²K; vetro basso-emissivo S-Valor, che prevede tre lastre di vetro isolante, di cui quella esterna e quella interna con rivestimento di pellicola basso-emissiva, ed intercapedine tra i vetri riempita di Argon e con distanziali vetro a prestazioni termiche migliorate.Da non sottovalutare le prestazioni di isolamento acustico delle finestre Finstral, già ottime nei prodotti di serie, che sono decisamente migliorabili grazie all'utilizzo di lastre a spessore differenziato e speciali vetri fonoisolanti pesanti ed elastici, congiuntamente con specifiche guarnizioni triple;
nelle zone ad alto inquinamento acustico, sono consigliabili le finestre accoppiate Finstral KV, in PVC, oppure KAV, in PVC-Alluminio, in grado di garantire valori di assorbimento acustico fino a 46 dB.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.964 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Finestre in PVC: interessanti novità che potrebbero interessarti
|
Consigli su infissi in legno
Progettazione - Il legno rimane sempre una scelta particolarmente gradevole per gli infissi esterni, in questo articolo vediamo le caratteristiche e i consigli per proteggerli.
|
Caratteristiche delle finestre scorrevoli tutto vetro
Vetrate - Le finestre scorrevoli tutto vetro o panoramiche consentono un contatto diretto con l'esterno, grazie alla quasi totale assenza di telai e profili a vista.
|
Isolamento acustico con gli infissi afonici
Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.
|
Sostituzione degli infissi e decoro dell'edificio
Parti comuni - Gli infissi delle unità immobiliari di proprietà esclusiva in un edificio in condominio, la loro sostituzione e le questioni relative al decoro dello stabile.
|
Lucernari per il tetto pedonabili
Tetti e coperture - Per camminare liberamente e in tutta sicurezza su un tetto con dei lucernari, basta che si installino dei serramenti adeguati: parliamo di finestre calpestabili!
|
L'apertura giusta
Infissi - Qualunque sia il tipo di finestra che scegliamo per casa (in legno, in pvc, in alluminio o con materiali accoppiati) è importante fare attenzione al tipo di apertura.
|
Materiali per infissi
Infissi - La scelta dei materiali per gli infissi in nuove costruzioni o in sostituzione di infissi esistenti è fondamentale per la valutazione energetica degli edifici.
|
Aprire o meno finestre e balconi
Progettazione - Decidere di aprire o di collocare una finestra o un balcone durante la fase di progettazione è una decisione molto difficile, ecco alcune indicazioni in merito.
|
Proteggere le finestre dal ghiaccio
Pulizia casa - Il problema del ghiaccio sui vetri non riguarda solo l'auto: anche le finestre possono risultarne danneggiate, se non adeguatamente trattate e protette.
|
Salve, sto valutando di sostituire i miei infissi in legno abbastanza anzianotti e dirottare sul PVC (triplo vetro). Mi hanno proposto, ad un prezzo accettabile, un profilo...
|
Ciao a tutti, ho appena iniziato a girare per preventivi relativi ad infissi PVC o alluminio.La mia priorità, oltre la trasmittanza di 1.3, è che siano il più...
|
Salve a tutti, vivo in zona Sassari (Sardegna nord), in inverno le temperature non scendono mai sotto lo 0 e la casa risulta non troppo esposta al sole. Dovrei cambiare 4 finestre...
|
Ciao a tutti, scrivo perché ho fatto montare da poco delle finestre in legno con triplo vetro. Da qualche tempo ho notato che su alcune finestre le vetrocamere più...
|
Ciao a tutti,vorrei un cosiglio.Sto per cambiare gli infissi e non so più cosa scegliere. Sono orientata sul PVC, ho escluso l'alluminio per questioni di prezzo e mi sono...
|