Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Parlare d'infissi significa trattare un argomento dagli infiniti aspetti, sempre in continua evoluzione, con molteplici soluzioni e dettagli da conoscere nello specifico, al fine di riunire quelli che congiuntamente possono elaborare un prodotto di elevata efficienza sotto più punti di vista e soprattutto soddisfare le esigenze dell'ambiente in cui devono essere inseriti, i bisogni della committenza.
Solitamente ci si trova subito a discutere se sceglierlo di legno, di alluminio o piuttosto in PVC, ma è prioritario inquadrare la zona dove è collocata l'abitazione, l'orientamento, in che genere di muratura va messo. Poi è bene conoscere quale dimensione e forma ha il vano in cui l'infisso deve essere disposto, il tipo di apertura a battente oppure a ribalta, o ancora scorrevole.
Oltre al materiale, è imporntante fare considerazioni anche sul tipo di vetro, il profilo da adottare sia per il serramento sia per il controtelaio, la tipologia di schermo (interno al vetro o esterno).
In merito al materiale del telaio e controtelaio dell'infisso, la scelta deve ricadere su quello che, oltre a rispettare il mood scelto per l'arredamento, dunque l'estetica dell'ambiente, conserva anche buoni parametri energetici, giacché il serramento renderebbe vano il lavoro compiuto sulle mura per ben isolarle termicamente e acusticamente.
L'infisso di legno, tanto adottato nel passato, pregiato e di notevole bellezza estetica, richiede una continua e costante manutenzione; difatti almeno una volta l'anno va riesaminato e riverniciato poiché facilmente attaccabile dagli agenti atmosferici.
Il serramento di alluminio, invece, è adatto soprattutto per le grandi dimensioni e dunque per pareti verticali o orizzontali interamente vetrate, sia in ambienti pubblici sia in spazi privati, regge bene agli agenti atmosferici, può essere verniciato in qualsiasi tinta RAL, non richiede manutenzione, ha medie prestazioni d'isolamento termico.
Le finestre in PVC, denominazione commerciale del polivinilcloruro, una sostanza ottenuta da materie prime di origine naturale, si sono molto diffuse negli ultimi anni soprattutto all'interno di appartamenti, per le loro elevate prestazioni termiche e acustiche.
Il PVC è idrorepellente, non richiede manutenzione ordinaria, ha una buona resa estetica, non è molto adatto per le grandi superfici, soprattutto quelle di tipo commerciale, ma è ottimo per gli ambienti domestici.I materiali sopracitati possono essere anche montati insieme, secondo le necessità estetiche e funzionali da soddistare, valutando l'unione quasi perfetta per continuare a garantire anche con l'infisso, oltre che con la struttura muraria, un buon isolamento termico e acustico.
I materiali utilizzati per comporre gli infissi possono essere uniti per migliorare sia le prestazioni energetiche e acustiche sia per abbinare il serramento secondo lo stile di arredamento scelto o che si vuole adottare per l'ambiente.
Un connubio davvero eccellente è quello composto dal PVC e dal legno giacché entrambi i prodotti sono molto isolanti, ecocompatibili e riciclabili. Il PVC è il polimero del cloruro di vinile, uno dei principali materiali ottenibili dai monomeri vinilici, una materia plastica tra le più utilizzate al mondo, rigido, versatile (può essere applicato in più campi).L'azienda I Nobili srl produce finestre in PVC con speciali finiture per interni New Living, consentendone l'inserimento sia in spazi classici sia moderni giacché la loro texture s'ispira alla natura e per di più l'essenza lignea è percepibile anche al tatto.
Altra azienda è la Finstral, produttrice d'infissi di vario genere e materiali, tra cui anche quelli in PVC e legno, che donano ai committenti il calore di essenze lignee adattandosi perfettamente alla situazione per cui sono pensati. I loro infissi garantiscono protezione dagli agenti atmosferici, dunque resistenza al calore, vento e pioggia.
I vetri di cui sono dotati i serramenti sono basso-emissivi, di ultima generazione e molto isolanti, quindi offrono la possibilità di risparmiare sui costi di riscaldamento nel periodo invernale e raffrescamento in quello estivo. Sono vetri che hanno una superficie esterna atta ad assorbire oppure a riflettere l'energia solare ricevuta, quindi a non permettere che penetri facilmente all'interno della casa.
Nell'immagine sottostante è possibile visualizzare la linea Lignatec Classic-line, slanciata e contemporaneamente dal sapore classico, versatile ed elegante.
Anche la Rigato S.a.s, azienda padovana attenta alle nuove soluzioni tecniche, dispone di prodotti all'avanguardia, avvalendosi di case produttrici certificate, e tra gli oltre tremila articoli, offre al mercato sistemi legno-PVC per serramenti misti.
In conclusione, per la scelta di un serramento è necessario prendere in considerazione una serie di aspetti tecnici e immagazzinare alcuni consigli degli esperti di settore, anche in virtù della durabilità che gli infissi devono avere nel tempo, del peso specifico che il loro acquisto ha sul budget famigliare e sulla difficoltà di sostituirli come si farebbe con un qualsiasi mobile o complemento d'arredo.
|
||
Notizie che trattano Finestre in PVC e legno che potrebbero interessarti
|
Consigli su infissi in legnoProgettazione - Il legno rimane sempre una scelta particolarmente gradevole per gli infissi esterni, in questo articolo vediamo le caratteristiche e i consigli per proteggerli. |
La norma UNI per regolamentare il percoso formativo dei posatori di serramentiLeggi e Normative Tecniche - Arriva la norma UNI per regolamentare i requisiti necessari per chi opera nell'ambito della posa dei serramenti, sia in edifici nuovi che in quelli esistenti. |
Detrazioni 55% sugli infissi: nuovi limiti trasmittanzaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Emanato un nuovo decreto che aumenta i limiti di trasmittanza a cui devono rispondere i serramenti per accedere alle detrazioni fiscali. |
Infissi alluminio legnoInfissi - I serramenti in alluminio e legno valorizzano gli ambienti interni, con le tonalità calde del legno, mentre la parte esterna in alluminio protegge dalle intemperie. |
Sostituzione degli infissi e decoro dell'edificioParti comuni - Gli infissi delle unità immobiliari di proprietà esclusiva in un edificio in condominio, la loro sostituzione e le questioni relative al decoro dello stabile. |
Finestre da tetto in legnoInfissi Esterni - I serramenti esterni rappresentano un punto delicato nell'involucro di un edificio, perché ne costituiscono un punto di discontinuità indispensabile... |
Serramenti in PVC: scopriamo perché sceglierliInfissi Esterni - I serramenti in PVC sono versatili, rispondono alle differenti esigenze di design, hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo e favoriscono il risparmio energetico |
Serramenti scorrevoli per esterni in alluminio e PVCInfissi Esterni - In commercio si trovano serramenti scorrevoli per esterni in diversi materiali, e spesso offrono ottime prestazioni di isolamento termico. |
Migliorare la luminosità della casa con i serramenti slimVetrate - La casa ha bisogno di luce per essere confortevole: le finestre devono avere un profilo minimal, degli ampi spazi vetrati, un vetro strutturale e performante. |
Buonasera, ho letto un po' di post sull'argomento infissi esterni, e vorrei chiedervi un parere. Devo sostituire degli infissi esterni in un appartamento al 6 piano a Cagliari,... |