|
La finestra a bilico verticale è un tipo di infisso che ruota su un asse verticale centrale, consentendo l’apertura inclinata verso l’interno o l’esterno.
A differenza del bilico orizzontale (tipico delle finestre da tetto come quelle VELUX), questa versione si apre lateralmente, creando un movimento fluido che permette di ottimizzare l’aerazione anche in spazi ridotti.
Installazione finestra verticale - Getty Images
La rotazione può avvenire fino a 180° su perni laterali e viene spesso abbinata a freni di sicurezza, cerniere autobilancianti e sistemi anti-intrusione.
Il risultato è una finestra dal design moderno e funzionale, ideale per ambienti dove il ricambio d’aria è fondamentale.
Queste finestre trovano applicazione ideale in:
Un vantaggio pratico è l’assenza di ribalte o ante sporgenti, particolarmente utile negli edifici con passaggi pedonali o in presenza di persiane.
Così come per qualsiasi accessorio della propria casa, anche in questo caso esistono diversi materiali e diverse tipologie tra cui scegliere.
Finestra a bilico verticale - Getty Images
Le finestre a bilico verticale sono realizzate con diversi materiali:
Possono essere dotate di:
I produttori più noti sono Finstral, Oknoplast e Internorm, con modelli certificati per edifici nZEB.
Rispetto a finestre a battente o scorrevoli, il bilico verticale presenta:
Di contro, il bilico richiede una manutenzione regolare delle cerniere e può essere meno intuitivo per l’uso quotidiano rispetto a un’apertura tradizionale.
I costi sono mediamente superiori del 10–20% rispetto a una finestra a battente della stessa dimensione, ma compensati da un comfort climatico e visivo superiore.
L’installazione richiede precisione nei punti di rotazione e un perfetto allineamento dell’infisso con il controtelaio.
In genere è eseguita da un serramentista qualificato, con costi tra 150 e 250 € per finestra, esclusi i materiali.
Serie di finestre verticali - Getty Images
La manutenzione consiste nella pulizia delle guarnizioni e nella lubrificazione delle cerniere, almeno due volte l’anno.
I modelli moderni includono rivestimenti autopulenti o vetri antisporco che facilitano la pulizia, anche in presenza di aperture limitate.
Le finestre a bilico verticale uniscono estetica e funzionalità, rivelandosi una scelta vincente per chi cerca una soluzione pratica e moderna.
Grazie alla ventilazione ottimale, alla facilità di gestione e alla compatibilità con impianti domotici, si inseriscono perfettamente negli edifici contemporanei e nelle ristrutturazioni evolute.
Finestra verticale su parete esterna - Getty Images
Con un’attenta scelta dei materiali e un’installazione corretta, rappresentano un investimento duraturo e tecnologicamente avanzato.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||