• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Aria più pulita in cucina con i filtri al plasma: come funzionano e perché convengono

I filtri al plasma per cappe a ricircolo eliminano odori, batteri e VOC senza sostanze chimiche. Scopri come funzionano, quanto durano e perché migliorano l'aria in cucina.
Pubblicato il

Cappe a ricircolo: migliorare la qualità dell'aria in cucina


In cucina, la cappa aspirante è un elemento essenziale per garantire igiene e comfort, soprattutto durante la cottura dei cibi.

Il suo compito è quello di rimuovere vapori, fumi, odori e particelle di grasso che si generano naturalmente durante la preparazione dei piatti, evitando che si depositino su mobili e pareti o che rendano l'aria pesante e poco salubre.

Cappa da cucina - foto PinterestCappa con filtro al plasma per coniugare efficienza comfort e design - foto Pinterest



Quando però non è possibile installare un condotto di evacuazione verso l'esterno, ad esempio in appartamenti, mansarde, cucine interne o edifici storici, la soluzione più diffusa è rappresentata dalle cappe a ricircolo.

Si tratta di cappe che non espellono l'aria all'esterno, ma la aspirano, la filtrano e la reimmettono depurata nell'ambiente, cercando di ridurre la concentrazione di odori e impurità.

Tradizionalmente, il cuore del sistema di filtrazione è costituito dai filtri a carbone attivo, capaci di trattenere una parte delle sostanze organiche e degli odori.

Tuttavia, si tratta di una tecnologia datata che richiede frequenti sostituzioni e comporta costi di manutenzione elevati.

Inoltre, la sua efficacia tende a diminuire progressivamente nel tempo.


Cappe a ricircolo con filtri al plasma: cosa sono


Negli ultimi anni, grazie all'innovazione tecnologica nel settore della ventilazione e della purificazione dell'aria, si è affermata una soluzione più efficiente e duratura: i filtri al plasma.

Questi dispositivi sono integrabili nelle cappe a ricircolo di nuova generazione e, in molti casi, anche retrofit su cappe esistenti.

Come funzionano? Utilizzano la tecnologia al plasma freddo per neutralizzare odori, batteri, virus e composti organici volatili (VOC).

E tutto ciò senza rinunciare al design, come mostra la foto seguente di Siemens Elettrodomestici

Cappa a scomparsa by Siemens ElettrodomesticiModello a scomparsa per questa cappa firmata Siemens Elettrodomestici



Il principio è semplice ma altamente efficace: attraverso un processo di ionizzazione controllata, il plasma agisce sulle molecole presenti nell'aria, scindendole e trasformandole in sostanze innocue come acqua e anidride carbonica.

Il risultato è un'aria più pulita, fresca e igienica, senza dover utilizzare filtri chimici o sostanze adsorbenti come il carbone attivo.


Filtri al plasma: come funzionano


Il funzionamento dei filtri al plasma si basa sul principio della plasma ionizzazione fredda, una tecnologia già utilizzata in ambito medico e industriale per la sterilizzazione e la purificazione dell'aria.

Nella foto seguente, il modello Globe firmato Galvamet.

Cappa con filtro al plasma by GalvametCappa modello Globe dotata di filtro al plasma - foto Galvamet



Ecco come avviene il processo, passo dopo passo:

  1. Aspirazione dell'aria: la cappa aspira i fumi e i vapori di cottura contenenti particelle di grasso, odori e microorganismi.
  2. Ingresso nel campo al plasma: l'aria passa attraverso una camera di ionizzazione, dove un campo elettrico ad alta frequenza crea un plasma “freddo” che rompe le molecole contaminanti.
  3. Ossidazione delle sostanze nocive: le molecole responsabili dei cattivi odori vengono ossidate e convertite in acqua e anidride carbonica, quindi, diventando completamente innocue.
  4. Eliminazione dei batteri e dei VOC: virus, batteri e composti organici volatili vengono inattivati o neutralizzati, migliorando la qualità microbiologica dell'aria.
  5. Reimmissione dell'aria purificata: l'aria, ormai depurata, viene rimessa in circolo in cucina, priva di odori e sostanze irritanti.

L'intero processo avviene nell'arco di pochi secondi e, cosa molto importante, in modo continuo, privo di emissioni nocive e senza bisogno di ricorrere a sostanze chimiche aggiuntive.


Filtri al plasma: tutti i vantaggi


Scegliere una cappa con filtro al plasma significa migliorare sensibilmente la qualità dell'aria in cucina e ridurre la manutenzione ordinaria.





Ecco i principali vantaggi rispetto ai sistemi a carbone tradizionali:

  • eliminazione fino al 95% degli odori derivanti dalla cottura di carne, pesce, fritti o spezie;
  • neutralizzazione di batteri, virus e VOC, rendendo l'ambiente più igienico e sicuro;
  • durata fino a 10 anni, mentre i filtri a carbone attivo hanno un'autonomia solo di alcuni mesi;
  • manutenzione minima: è sufficiente eseguire una pulizia superficiale periodica;
  • assenza di materiali di consumo, quindi niente filtri da sostituire o smaltire;
  • risparmio economico a lungo termine: il costo iniziale d'acquisto si ammortizza in pochi anni;
  • funzionamento silenzioso e continuo, ideale anche per cucine aperte o integrate in soggiorno.

Dal punto di vista ambientale, questa tecnologia riduce l'uso di materiali sostitutivi e favorisce un approccio sostenibile alla purificazione dell'aria domestica.


Filtri al plasma: quando è possibile installarli


Uno dei punti di forza dei filtri al plasma è la loro versatilità d'installazione.

Infatti, possono essere integrati di serie nelle cappe di nuova generazione progettate per la tecnologia al plasma, oppure è possibile aggiungerli successivamente a cappe esistenti tramite appositi kit di retrofit, compatibili con molti modelli presenti sul mercato.

Il kit di retrofit è l'insieme dei componenti che consente di aggiornare una cappa esistente.

Cappa modello Opera - foto GalvametL'eleganza della cappa modello Opera by Galvamet



I filtri al plasma possono essere installati anche in sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) a ricircolo, dove migliorano la qualità dell'aria indoor senza alterare i flussi.

Questa soluzione è particolarmente indicata in:

  • appartamenti senza canna di evacuazione esterna;
  • loft, cucine open space e abitazioni in centri storici, dove gli spazi sono chiusi o condivisi;
  • ambienti moderni ad alta efficienza energetica, dove è importante mantenere l'aria pulita senza dispersioni termiche.


Filtri al plasma: normativa e sicurezza


Dal punto di vista della sicurezza elettrica e ambientale, i filtri al plasma destinati all'uso domestico devono essere conformi alla norma EN 60335, che garantisce la sicurezza dei dispositivi elettrici per uso domestico e la non emissione di sostanze nocive.

Filtro al plasma Aira Rondo by Decox ElettrodomesticiFiltro al plasma Aira Rondo di Decox Elettrodomestici, garanzia di qualità



I prodotti certificati, come il filtro al plasma Aira Rondo realizzato da Decox Elettrodomestici nella foto sopra, non producono ozono in quantità pericolose né rilasciano particelle indesiderate nell'ambiente.

Per questo motivo, è sempre consigliabile scegliere modelli certificati CE e marchi con comprovata esperienza nel settore della ventilazione domestica, che offrano anche garanzia pluriennale e assistenza post-vendita.


Filtri al plasma: convenienza economica ed ambientale


Il costo dei filtri al plasma è superiore rispetto ai filtri a carbone, ma si ammortizza nel tempo grazie alla lunga durata e alla quasi totale assenza di manutenzione.

Nella tabella seguente troviamo l'indicazione dei prezzi e del tipo di manutenzione richiesta dalle varie soluzioni:

Prezzi indicativi e manutenzione richiestaFasce di prezzo e manutenzione dei filtri al plasma



Considerando che un filtro a carbone attivo va sostituito 2-3 volte l'anno (con un costo medio di 40 – 60 euro per ciascun ricambio), il risparmio cumulativo dopo alcuni anni può superare il 50% della spesa iniziale.

Oltre al risparmio economico, il beneficio ambientale è notevole: meno rifiuti, meno consumabili e una qualità dell'aria domestica nettamente superiore.


Filtri al plasma: manutenzione e durata


La gestione dei filtri al plasma è estremamente semplice.

Possiamo sintetizzarla nei seguenti punti:

  • non necessitano di sostituzioni periodiche;
  • si puliscono con un panno morbido o un aspirapolvere a bassa potenza;
  • alcuni modelli sono dotati di indicatori LED che segnalano quando effettuare un controllo;
  • la durata media supera i 10 anni di utilizzo continuo.

Cappa con filtro al plasma by GGM Gastro Cappa con filtri al plasma realizzata da GGM Gastro International



Nella foto sopra, cappa con filtri al plasma firmata GGM Gastro International

L'unica accortezza richiesta è quella di mantenere pulita la superficie della cappa e non ostruire le griglie di aspirazione, in modo da consentire il corretto flusso d'aria.


Limiti e criticità dei filtri al plasma


Come ogni tecnologia innovativa, anche i filtri al plasma presentano alcune criticità da considerare.

Pertanto, tra i contro possiamo segnalare:

  • costo iniziale più elevato rispetto ai sistemi a carbone;
  • compatibilità limitata con modelli di cappe economiche o molto datate;
  • efficacia variabile in base alla qualità del dispositivo e alla corretta installazione;
  • necessità di alimentazione elettrica stabile, poiché il processo al plasma è elettronico.

Per ottenere risultati ottimali, è consigliabile affidarsi a un tecnico specializzato e orientarsi su prodotti di fascia medio-alta, con certificazione e assistenza garantita.


Filtri al plasma, comfort domestico


L'introduzione dei filtri al plasma rappresenta un'evoluzione importante per le cappe a ricircolo e, più in generale, per la qualità dell'aria nelle abitazioni moderne.

Aria pulita e igienizzata per vivere al meglio la cucina - foto GalvametMigliore qualità dell'aria, più igiene e benessere in casa



Questa tecnologia consente di eliminare odori persistenti, batteri e sostanze nocive in modo naturale e continuo, senza ricorrere a materiali filtranti da sostituire periodicamente.

In una cucina contemporanea, dove comfort, estetica e sostenibilità convivono, il filtro al plasma si rivela un investimento intelligente e duraturo, che unisce igiene, risparmio e innovazione: un piccolo dispositivo in grado di trasformare l'aria che respiriamo ogni giorno in un elemento di vero benessere domestico.



riproduzione riservata
Filtri al plasma per cappe per migliorare per dire addio agli odori
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.632 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.