|
I filtri a sabbia per piscina sono uno dei sistemi di filtrazione più utilizzati per piscine private e pubbliche.
Semplice da usare, affidabile e adatto a bacini di diverse dimensioni, è composto da un serbatoio contenente sabbia silicea o altri materiali filtranti, come vetro o zeolite.
Filtro a sabbia per piscina - Getty Images
La sua funzione è trattenere le impurità presenti nell’acqua aspirata dalla pompa, restituendola pulita alla vasca.
Il funzionamento è basato su un principio meccanico: l’acqua viene forzata attraverso uno strato di sabbia, che trattiene le particelle di sporco, detriti e residui organici.
Una volta attraversato il mezzo filtrante, l’acqua pulita viene reimmessa in circolo.
La sabbia va periodicamente pulita tramite un’operazione di controlavaggio (backwash), che consente di rimuovere lo sporco accumulato invertendo il flusso dell’acqua.
Il materiale filtrante più comune è la sabbia silicea, ma sul mercato esistono anche soluzioni più performanti come la sabbia vetrosa (glass filter media), che garantisce una maggiore capacità di filtrazione e una minore necessità di manutenzione.
La zeolite è un altro materiale utilizzato, in grado di trattenere anche ammoniaca e metalli pesanti, migliorando la qualità microbiologica dell’acqua.
La scelta dipende dal tipo di piscina e dalla frequenza d’uso.
La manutenzione ordinaria di un filtro a sabbia è relativamente semplice: il controlavaggio va effettuato ogni 1–2 settimane durante la stagione di utilizzo, oppure quando si nota un calo di pressione.
Manutenzione piscina all'aperto - Getty Images
La sabbia va sostituita ogni 3–5 anni, mentre la sabbia vetrosa può durare fino a 8–10 anni.
È fondamentale controllare periodicamente anche la valvola selettrice e la pressione del manometro, per garantire prestazioni ottimali.
Oltre al filtro a sabbia, esistono due principali alternative: il filtro a cartuccia e il filtro a diatomee.
I filtri a cartuccia sono compatti e richiedono una manutenzione più frequente, ma sono ideali per piscine di piccole dimensioni.
Pulizia filtro a cartuccia - Getty Images
I filtri a diatomee offrono la filtrazione più fine (fino a 5 micron), ma necessitano di maggiore attenzione, costi più elevati e smaltimento delle terre diatomacee.
Il filtro a sabbia rappresenta il miglior compromesso per chi cerca un sistema durevole, efficace e con costi contenuti.
Il filtro a sabbia è ideale per piscine interrate e fuori terra di medie e grandi dimensioni.
È la scelta migliore per chi desidera una filtrazione continua con manutenzione semplice e costi accessibili.
Se abbinato a una buona pompa di ricircolo e a un sistema di disinfezione automatica, consente di mantenere l’acqua cristallina per tutta la stagione estiva.
Per chi punta sulla praticità e l’affidabilità, resta una delle soluzioni più consigliate.
In linea di massima, i filtri a sabbia possono contribuire in maniera significativa alla manutenzione della piscina.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||