• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Ferro battuto

Il ferro battuto può essere realizzato a mano o industrialmente. In entrambi i casi la lavorazione si ispira alla tradizione artigiana.
Pubblicato il

Si definisce ferro battuto il ferro sottoposto a lavorazioni come martellatura, pressatura, torsione e decorazione che ne modificano la superficie e la rendono diversa da quella del ferro semplice che si presenta liscia e priva di fregi.

Arte del ferro battuto: letto matrimoniale realizzato a manoIl pregio di una lavorazione in ferro battuto si riconosce dalla quantità di elementi come curvature, intrecci e riccioli.
La lavorazione del ferro battuto parte dal quadrello, una sbarra di metallo che può essere torta o curvata anche con delle macchine, per realizzare elementi non particolarmente complessi.
La forgiatura più pregiata resta, comunque, quella realizzata a mano, che si può riconoscere da alcuni piccoli particolari. I riccioli lavorati a mano, ad esempio, terminano a punta e non tagliati, mentre foglie e pomelli mostrano una superficie quasi sbozzata in maniera casuale e non liscia e regolare come quella lavorata industrialmente.

Le sbarre di ferro possono avere sezione tonda o quadrata, piena o vuota.
Quando vengono usate per realizzare arredi, come i letti, è preferibile usare quelle piene che garantiscono maggiore solidità alla struttura.
Ungaro Ferro Battuto: tavolino da salotto con vetroLe barre di ferro possono essere unite tra di loro mediante saldatura oppure, nei letti realizzati interamente in maniera artigianale con imbullonatura.

La verniciatura della struttura in ferro battuto avviene con l'utilizzo di pitture completamente atossiche, a base di acqua.
Una volta asciugato il colore, o anche prima che sia completamente asciutto, si esegue una patinatura anticata passando una pagliuzza di ferro che rimuove una parte dello strato di vernice, rendendolo meno omogeneo.


La finitura realizzata in maniera completamente artigianale si esegue passando fino a 7-8 mani di colore in modo da ottenere una serie di sfumature diverse.
Questo fa lievitare il costo dei pezzi anche del 20-30%, perché l'operazione viene compiuta completamente a mano con l'utilizzo di un pennellino.

Alla fine può essere applicata anche una finitura a cera, una lucidatura protettiva a base di cere naturali, usata anche per ringhiere e cancellate, che rende la superficie omogenea e vellutata al tatto.

riproduzione riservata
Ferro battuto
Valutazione: 5.60 / 6 basato su 10 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.161 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.