|
Feng Shui sta per Vento e Acqua, dove il vento è associato all'energia e al movimento e l'acqua alla quiete e al riposo. La finalità che si pone questa antica arte cinese è di realizzare costruzioni dove armonia e comfort la fanno da padroni.
La casa, infatti, è il luogo in cui l'uomo cerca riposo e rigenerazione e il Feng Shui cerca di dare indicazioni su come riuscire ad ottenere ambienti che regalino tutto ciò a chi li abita, a partire da una corretta collocazione e distribuzione degli spazi.
Il Feng Shui si basa sul principio dell'armonia degli opposti, di origine taoista: Vento e Acqua si contrappongono come lo Yin e lo Yang. Dall'equilibrio tra queste due forze contrapposte possono nascere ambienti armonici, sani e positivi.
L'uomo percepisce ogni ambiente della casa in un determinato modo, secondo la sua indole e cultura di appartenenza e con degli effetti psicologici positivi o negativi.
Secondo la cultura orientale l'energia positiva che fluisce e dà effetti psicologici positivi è il Ch'i e il Feng Shui viene applicato con lo scopo di fare in modo che questa energia non incontri ostacoli ma fluisca liberamente attraverso tutti gli spazi della casa.
L'ingresso riveste quindi un ruolo fondamentale, in quanto esso è il varco da cui entra l'energia.
La cucina rappresenta il luogo in cui si prepara da mangiare, che è un atto sacro per molte culture.
Il soggiorno è il luogo del ricevere, apertura verso l'esterno.
La zona notte, invece, è il luogo dello stare con sé, per il riposo e la meditazione.
Il bagno, infine, è il luogo della purificazione e dell'intimità.
Prima di costruire un'abitazione è necessario scegliere bene l'orientamento e analizzare le caratteristiche del sito in cui essa sorgerà, affinchè sia pervasa dall'energia giusta.
Il miglior orientamento garantisce la giusta localizzazione della casa e che il suo abitante possa godere della di influenze propizie.
A tal proposito, il Feng Shui indica il Sud come la direzione migliore per il posizionamento della porta di ingresso, perché l'esposizione a Sud è quella che gode del maggiore influsso vitale proveniente dal sole.
A parte il Sud, anche gli altri otto punti cardinali sono influenzati da un tipo di energia, con qualità che possono portare benessere o malessere.
Il sito è indicato con la parola Xuè e rappresenta il luogo ideale in cui costruire la propria abitazione.
Affinchè ci sia stabilità ed equilibrio è opportuno che si abbia un rapporto armonico tra la forma del lotto su cui si costruisce e quella della casa stessa.
Le forme preferite dal Feng Shui sono quelle armoniche, simmetriche e proporzionate, senza angoli acuti e senza aggetti molto evidenti.
Ogni forma è associata ad uno dei cinque elementi fondamentali generati dall'interazione dinamica tra Cielo e Terra:
La combinazione ideale per poter ottenere il benessere in una casa è quella di avere edificio, sito e ambiente associati allo stesso elemento, dando un ruolo prioritario alla forma piuttosto che al materiale.
Dall'analisi delle interazioni tra gli elementi si deduce poi se la collocazione di una costruzione in un ambiente sarà propizia o meno.
L'edificio sarà preferibile collocarlo al centro di un lotto di forma regolare.
La forma migliore per il sito su cui collocare una casa è il quadrato, in quanto esso rappresenta la Terra, stabile e solida. Ad esso si avvicina il rettangolo, per cui quest'ultimo rappresenta un'altra forma propizia. I due verranno orientati secondo i punti cardinali.
Se ci troviamo di fronte ad una forma rettangolare molto lunga, è preferibile dividerla in più parti con diversa funzione, in modo da ricavare uno spazio di pertinenza regolare per l'inserimento dell'abitazione vera e propria.
Il cerchio è la forma che rappresenta il Cielo, per cui sarà particolarmente adatto a costruzioni legate al culto e alla meditazione, così come l'ottagono che è un cerchio rettificato.
Assolutamente da evitare invece sono le forme triangolari o comunque appuntite, in quanto esse non fanno fluire il Ch'i nel modo corretto, ma creano ristagni di energia.
Spesso, però, ci si trova di fronte a lotti edificabili di questa forma e per essi il Feng Shui propone delle correzioni che neutralizzano gli angoli acuti, come gli alberi, una siepe, un muro o uno specchio d'acqua.
Altro parametro fondamentale da esaminare prima di costruire una casa è il contesto ambientale in cui essa verrà collocata.
Bisogna, quindi, andare ad analizzare la geologia del suolo, l'idrografia sotterranea che potrebbe creare dei disturbi all'energia, il paesaggio con i suoi segni fondamentali, come i profili delle montagne e l'andamento dei corsi d'acqua.
In ambito urbano analizzeremo le forme delle costruzioni e la disposizione delle strade che circondano il lotto.
Inoltre, la buona protezione del luogo è garantita, secondo il Feng Shui, dalla presenza dei quattro animali celesti: il Drago, la Tigre, la Fenice e la Tartaruga, associato ognuno ad un punto cardinale.
In particolare:
Quest'ultimo animale deve essere prevalente rispetto ai quattro guardiani, come vengono definiti gli animali celesti.
In ogni caso ci si deve assicurare che qualsiasi elemento alto che sia alle spalle della casa non sia troppo opprimente, che la casa non vada a sorgere in un punto basso di una valle o in un punto al contrario troppo esposto.
Bisogna poi analizzare se ci sono elementi disturbanti come ad esempio oggetti appuntiti protesi verso la casa, oggetti luminosi o riflettenti, o anche ombre proiettate.
Infine, un altro elemento da considerare sono le strade e i fiumi, che sono vettori di movimento e quindi di energia, per cui è necessario che essi non abbiano un flusso molto rapido, che non abbiano vertici puntati verso la casa, che non siano molto lunghi, che non si tratti di strade chiuse o, infine, che non circondino la casa.
Scelto il sito giusto, bisogna poi passare alla forma della casa.
Per il Feng Shui è importante costruire degli spazi che abbiano una pianta piuttosto regolare, in modo che sia semplice individuare il baricentro della stessa.
Questo rappresenta il collegamento ideale tra Cielo e Terra, oltre ad essere il cuore della casa, che deve pulsare in qualche modo.
Il baricentro, una volta individuato diventa la sede di un elemento importante, come ad esempio il focolare.
Come si è già accennato sono da preferire le forme regolari e simmetriche, evitando spigoli appuntiti, oltre che in pianta anche in alzato e sulle coperture.
Da ciò si spiega il perché delle falde incurvate delle costruzioni cinesi.
Queste considerazioni valgono tanto per la struttura della casa quanto per qualsiasi altro elemento faccia parte di essa, compresi gli arredi e i complementi.
Allo scopo di rispettare tutto quanto fin qui detto, per far fluire l'energia in modo corretto e propizio e garantire benessere in una casa, è necessario che ogni singolo ambiente sia progettato correttamente e in modo armonico, secondo le regole del Feng Shui.
L'ingresso dovrebbe essere posizionato a Sud, come si è detto, con la porta verso l'interno per dare un senso di maggiore accoglienza, favorendo per questo ambiente uno spazio ampio e luminoso, per quanto possibile.
Il soggiorno dovrebbe stare a Sud, per raccogliere l'energia proveniente da questo punto, propizia per i rapporti con gli altri, dal momento che questo è lo spazio dell'accoglienza.
Tutto in questo ambiente deve inoltre favorire il relax, la conversazione e il comfort, forma e colori in primis.
Qui verranno posti degli oggetti rappresentativi dei padroni di casa, in modo da farne mostra agli ospiti.
La porta va posta in modo che sia sempre sott'occhio e ciò vale per ogni ambiente della casa.
I divani sarebbe preferibile metterli con lo schienale protetto e rivolti verso le finestre e il panorama.
Parimenti, è bene posizionare i mobili lungo le pareti, in modo da favorire il flusso del Ch'i.
La cucina dovrebbe avere un orientamento Est, Sud-Est e Sud-Ovest, le direzioni legate alle contrapposizioni Acqua-Fuoco/Legno-Terra.
Essa non deve essere vicina all'ingresso, per non disturbare l'atto sacro del cucinare.
Gli elementi opposti dovrebbero essere posizionati distanti.
Ad esempio i fornelli, legati all'elemento Fuoco devono stare lontani dall'elemento Acqua, frigorifero e lavello.
L'illuminazione deve essere adeguata, scegliendo il colore migliore in base all'influenza che su esso può avere anche l'orientamento scelto.
La zona pranzo deve essere vicina ma non all'interno della cucina e lontana dall'ingresso per non disturbare chi mangia.
Essa deve inoltre essere orientata a Sud e avere una forma rettangolare, con il tavolo orientato a Est o a Ovest.
Il tavolo non deve essere troppo lungo, per favorire il rapporto tra i commensali. Inoltre, un tavolo circolare rende l'atmosfera più calorosa, mentre quello di forma quadrata ci rende l'ambiente più formale.
La camera da letto è il luogo del riposo.
Per questo essa dovrebbe essere posizionata in una parte riservata, lontana dall'ingresso e dagli ambienti più rumorosi, in particolare cucina e bagno.
Il suo orientamento dovrebbe essere l'Est, l'Ovest o il Sud-Ovest.
Il letto non deve essere posizionato con i piedi verso la porta, lontano dalla porta ma in modo che questa sia controllabile dalla posizione distesa e non sotto oggetti pendenti.
La testata dovrebbe essere appoggiata ad una parete e posizionato in modo che non arrivi luce diretta negli occhi di chi dorme.
Gli armadi non devono essere imponenti ed opprimenti, gli specchi dovrebbero essere evitati perché rifraggono la luce.
Infine, in camera da letto dovrebbero essere evitati gli apparecchi elettrici, che creano campi magnetici disturbanti.
Il bagno è la stanza in cui predomina l'elemento Acqua, che, fluendo attraverso gli scarichi, può disperdere le energie positive.
Esso va ubicato a Nord e non dovrebbe comunicare direttamente con la camera da letto, per non disturbare il riposo.
Per evitare ristagni di energia si dovrebbero preferire materiali lisci e riflettenti e si deve, inoltre, garantire una illuminazione naturale, con ampie finestre che possono garantire frequenti ricambi d'aria ed evitare il ristagno di umidità.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||