Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Pianta di Feijoa: proprietà e consigli per la coltivazione

La Feijoa, con i suoi fiori decorativi, può essere coltivata in vaso e in giardino mentre i frutti, saporiti e nutrienti, possiedono diverse proprietà curative.
Pubblicato il

Generalità della Feijoa


La Feijoa, conosciuto anche come Acca sellowiana, è una specie arbustiva e cespugliosa appartenente alla famiglia delle Myrtacee originaria dell'America meridionale.

Diffusa ampiamente anche in Africa, in Australia ma anche in alcune zone del Sud dell'Italia, la pianta può essere convertita ad albero da frutto, raggiungendo un'altezza variabile da un un minimo di 1 fino a un massimo di 8 metri.


Albero da frutto Feijoa

Albero da frutto Feijoa

Albero da frutto Feijoa
Feijoa da citynews.com

Feijoa da citynews.com

Feijoa da citynews.com
Frutti di Feijoa

Frutti di Feijoa

Frutti di Feijoa
Fiori di Feijoa da dotpointing.com.au

Fiori di Feijoa da dotpointing.com.au

Fiori di Feijoa da dotpointing.com.au
Boccioli di Feijoa da edibleeden.com.au

Boccioli di Feijoa da edibleeden.com.au

Boccioli di Feijoa da edibleeden.com.au

La Feijoa è caratterizzata da una corteccia di colore grigio chiaro e da foglie dalla forma ovale e oblunga di colore verde scuro, lucide sulla parte superiore e feltrose su quella inferiore.
La fioritura della pianta, molto particolare e di tipo ermafrodito, avviene tra maggio e giugno mentre i primi frutti iniziano a comparire durante l'estate.

I fiori di Feijoa presentano petali dal delicato colore bianco rosato e stami rossi dall'aspetto estremamente decorativo. I frutti, invece, simili a delle grandi prugne, emanano un intenso profumo e sono commestibili.


Coltivazione della Feijoa


La Feijoa Sellowiana è molto facile da coltivare, sia in giardino che in vaso sul terrazzo, ma per ottenere un corretto e sano sviluppo della pianta è necessario garantire delle specifiche condizioni ambientali.

Bocciolo di Feijoa da ipernity.com
L'esposizione migliore per la Feijoa è senza dubbio in una zona ombreggiata o in semi ombra, in modo da proteggere la pianta dal sole nelle ore più calde. La Feijoa, nonostante sia una specie tropicale, sopporta molto bene le basse temperature, fino a -10°C, ma nel caso di esemplari molto giovani è opportuno provvedere a una protezione adeguata.

Il terreno da preferire è fresco e ben drenato; tuttavia, la pianta riesce a crescere bene anche su suoli sassosi o sabbiosi che siano però al contempo abbastanza profondi.
In ogni caso, il terreno non deve essere mai umido e poco drenato, in modo da evitare che i ristagni d'acqua danneggino le radici della pianta.

Bocciolo di Feijoa da britannica.com
Le annaffiature devono essere regolari, benché la Feijoa tolleri molto bene periodi di siccità brevi. Si consiglia sempre di asciugare perbene il terreno dopo ogni irrigazione.
Per ottenere uno sviluppo rigoglioso della pianta, si consiglia poi di mescolare all'acqua delle annaffiature del concime universale nel periodo che va da marzo a ottobre, almeno ogni 30 o 40 giorni.

Dal momento che la Feijoa sviluppa una chioma di grandi dimensioni, è necessario fare attenzione al sesto d'impianto al momento della messa a dimora della pianta, scegliendone la forma arbustiva o quella ad alberello.

Frutti di Feijoa da homesteadandchill.com
Se si preferisce la forma arbustiva, bisognerà scegliere 3 o 4 branche della pianta che partano da terra e si sviluppino in modo autonomo. In questo caso, la distanza tra un albero e l'altro sarà di 7 metri.

La forma ad alberello, invece, viene delineata durante la potatura iniziale, lasciando un tronco che darà vita alla struttura della Feijoa pianta e con una distanza tra le piante di 5 metri l'una dall'altra. In questo caso, la potatura successiva dovrà essere più incisiva.



Negli anni seguenti, gli interventi saranno limitati al taglio dei rami secchi, danneggiati o vecchi. Se si desidera moltiplicare la Feijoa Sellowiana, bisognerà ricorrere alla semina oppure al metodo per talee prelevate da rami giovani, da eseguire durante la primavera.

La Feijoa è una pianta resistente a qualsiasi tipo di malattia e parassiti; non richiede quindi una particolare cura in questo senso, anche se a volte può essere colpita dalla cocciniglia, che potrà essere eliminata manualmente.


Utilizzi della Feijoa


Come già accennato, la pianta di Feijoa produce dei frutti verdi commestibili, simili a delle bacche rotonde oppure ovali, che raggiungono una lunghezza di circa 5-6 cm e presentano un tipico colore verde. I frutti della pianta possiedono un'invitante polpa bianca dal sapore dolce e aromatico e con piccoli semi commestibili al proprio interno.
Il sapore dei frutti di feijoa è particolare, a metà tra quello della fragola e dell'ananas.

Fioritura di Feijoa
Anche se la pianta fruttifica in estate, i frutti giungono a piena maturazione tra settembre e ottobre, staccandosi in maniera spontanea dall'albero. È possibile mangiare il frutto esotico verde della Feijoa scavandolo con un cucchiaio, come se fosse un vero e proprio dessert, oppure fare della marmellata di Feijoa, dei frullati o dei gelati con la polpa.
La Feijoa è utilizzata anche per aromatizzare vini e liquori, risotti, secondi di carne e insalate.

In qualunque modo vengano utilizzati, i frutti della Feijoa possiedono molte proprietà nutritive. La Feijoa è infatti ricca di vitamina C e vitamina B6. Nei frutti della pianta sono presenti in abbondanza anche sali minerali. La Feijoa possiede, inoltre, proprietà lassative e digestive mentre l'apporto calorico è molto basso, il che rende i frutti una scelta ideale per chi segue una dieta.

Frutto di Feijoa
Per potenziare le proprietà terapeutiche del frutto tropicale Feijoa se ne consiglia il consumo eliminando prima la buccia: si potrà così beneficiare al meglio di spiccate proprietà antiage e antibatteriche. La Feijoa è poi molto utilizzata anche in campo cosmetico per prodotti di bellezza elasticizzanti ed emollienti.

Infine, i fiori e le foglie della Feijoa sono spesso consumati anche sotto forma di infuso, grazie alle loro virtù antiossidanti, antibiotiche e immunostimolanti.


Acquistare la Feijoa


La Feijoa è una pianta di origine tropicale che può essere coltivata senza alcun problema anche in Italia, in particolar modo nelle Regioni meridionali.

CONSIGLIATO amazon-seller
Feijoa
...
prezzo € 17.17
COMPRA


Se si vuole acquistare degli esemplari adulti di Feijoa oppure delle sementi, oltre a rivolgersi a vivai e aziende agricole specializzate, è possibile scegliere piante e sementi anche sull'emporio virtuale di Amazon: sul sito dell'azienda è presente un'ampia scelta di mix di semi della pianta, insieme a piante in vaso e alberelli già sviluppati, ad un prezzo compreso tra i 5 e i 17 euro.

feijoa , feijoa sellowiana , albero tropicale , acca sellowiana
riproduzione riservata
Feijoa: coltivazione e consigli per la cura
Valutazione: 4.38 / 6 basato su 8 voti.

Feijoa: coltivazione e consigli per la cura: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.473 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Feijoa: coltivazione e consigli per la cura che potrebbero interessarti

Piante sempreverdi da giardino, quali scegliere?

Piante - Esistono diverse specie di piante sempreverdi da esterno, molte delle quali sono resistenti al freddo e al vento risultando adatte alla maggior parte dei giardini

L'Albero del vento per produrre energia rinnovabile

Impianti rinnovabili - L'Albero del vento è stato brevettato dalla società francese NewWind come alternativa alle antiestetiche pale eoliche. Alto 11 metri, è dotato di 72 foglie-turbine

Alberi di Natale in cartone

Decorazioni - Alberi di natale in cartone riciclato cominciano ad essere sempre più apprezzati, ormai non più per una mera scelta ecologica, ma perché si possono riutilizzare.

Albero di Natale realizzato in cartone riciclato

Decorazioni - La scelta di decorare casa con un albero di natale in cartone riciclato è una scelta eco sostenibile, nel rispetto dell'ambiente senza rinunciare alla creatività.

L'albero di Natale, meglio ecologico

Complementi d'arredo - Il fascino e il profumo di un abete autentico sono straordinari, ma l'alternativa è rappresentata dall'albero ecologico o, in parole più semplici, finto.

Base per albero di Natale: modelli e tipologie di copertura

Decorazioni - Non basta allestire al meglio l'albero di Natale per poi lasciare l'antiestetico piede struttura a vista: ecco consigli, idee e modelli di copri base per albero

Alberi da giardino: quali scegliere in base alle dimensioni

Giardinaggio - Nessun giardino è mai davvero completo senza degli alberi ornamentali, sempreverdi o da ombra! Ecco alcune tra le varietà più apprezzate e semplici da coltivare

Jacaranda e Albizia, alberi esotici per dare colore al giardino

Piante - Se state cercando qualche idea originale per abbellire il vostro giardino vi suggeriamo due alberi decorativi a crescita rapida, co fiori colorati e abbondanti.

Idee per realizzare in casa un albero di Natale minimal

Decorazioni - Una carrellata di soluzioni in stile minimal per un albero di Natale che si distacca dalla tradizione del classico abete, ideale per chi ha poco spazio e tempo.