• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Come illuminare in modo sostenibile con i faretti solari da incasso

I faretti solari da incasso sono ideali per illuminare vialetti, giardini e gradini. Scopri come funzionano, come si installano e quali modelli scegliere.
Pubblicato il

Faretti solari da incasso: come illuminare gli spazi esterni in modo pratico e sostenibile


I faretti solari da incasso sono una soluzione semplice per creare luce nei vialetti, nei gradini o nei bordi del giardino senza bisogno di impianti elettrici.

Si alimentano con l’energia del sole e si accendono automaticamente al tramonto, offrendo una luce costante e discreta.

La loro forma compatta permette di integrarli nel terreno o nella pavimentazione, senza elementi visibili o sporgenti.


Cosa sono i faretti solari da incasso e come funzionano


Un faretto solare da incasso è un piccolo dispositivo che combina un pannello fotovoltaico, una batteria ricaricabile e un modulo LED.

Durante il giorno, il pannello raccoglie la luce del sole e la trasforma in energia, che viene immagazzinata nella batteria.

Al calare del buio, un sensore crepuscolare attiva automaticamente la luce, garantendo illuminazione per diverse ore.

lampadina Led e giardinoL'illuminazone solare perfetta - iStock



Questo sistema è completamente autonomo, non richiede collegamenti alla rete elettrica e non produce costi in bolletta. L’assenza di fili permette di installarli praticamente ovunque: su vialetti, gradini, aiuole, terrazze o intorno alla piscina.

Il corpo del faretto, generalmente in acciaio o alluminio, è progettato per resistere al calpestio e alle intemperie. I modelli di buona qualità hanno un grado di protezione IP65 o superiore, sinonimo di resistenza all’acqua e alla polvere.


Dove installare i faretti solari da incasso all’esterno


Prima di installare i faretti, è utile osservare come viene colpita dal sole la zona interessata. Per funzionare al meglio, il pannello solare deve ricevere luce diretta per almeno 5-6 ore al giorno.

Questi dispositivi si adattano a molte aree esterne. Alcuni esempi pratici:

  • lungo i vialetti pedonali, per delimitare il percorso in modo ordinato;

  • sui gradini o agli ingressi, per migliorare la visibilità serale;

  • accanto a bordure e aiuole, per evidenziare piante o elementi decorativi;

  • attorno alla piscina o alla terrazza, per creare un effetto luminoso d’atmosfera.

La luce emessa non è invadente, ma sufficiente a rendere più sicuro il passaggio. Un impianto ben disposto illumina senza abbagliare e aggiunge un tocco elegante all’ambiente.


I vantaggi di scegliere l’illuminazione solare da incasso


L’uso dei faretti solari porta diversi vantaggi, sia pratici che ambientali.

Prima di elencarli, vale la pena considerare come questa tecnologia si sia evoluta: oggi le batterie durano di più, i LED consumano meno e i pannelli solari sono molto più efficienti.

Tra i principali benefici troviamo:

  • Risparmio energetico: l’energia proviene dal sole, senza alcun costo di elettricità.

  • Facilità d’installazione: non servono scavi, cavi o lavori di muratura.

  • Sostenibilità: riducono l’impatto ambientale e favoriscono un uso consapevole delle risorse.

  • Design discreto: si integrano nel terreno o nella pavimentazione senza alterare l’estetica dello spazio.

  • Sicurezza: aumentano la visibilità notturna in giardini e camminamenti.

Molti modelli integrano anche un sistema automatico di accensione e spegnimento, garantendo un funzionamento continuo con il minimo intervento.


Come installare i faretti solari da incasso in giardino o terrazza


L’installazione è uno dei motivi principali del loro successo. Non richiede un elettricista e si completa con pochi strumenti.

luce LED da esternoLuci solari da giardino - Getty Images



Il procedimento è semplice: si individua il punto dove si vuole posizionare il faretto, si realizza un piccolo incavo nel terreno o nel pavimento e si inserisce il corpo luminoso.

Una volta sistemato, si blocca con guarnizioni di gomma o silicone per mantenerlo stabile e impermeabile.

È importante evitare zone d’ombra costante o sotto alberi folti, perché la mancanza di sole ridurrebbe la carica della batteria. Dopo l’installazione, basta attendere il tramonto per vedere accendersi la luce.

La manutenzione è minima. Ogni tanto è bene pulire il pannello con un panno umido, così da rimuovere polvere e foglie che potrebbero ridurne l’efficienza. Le batterie, se di buona qualità, durano in media dai tre ai cinque anni.


Come scegliere i migliori faretti solari da incasso per esterni


Sul mercato si trovano modelli molto diversi, per prezzo, materiali e resa luminosa. Prima di acquistare, è utile considerare l’uso che se ne farà e il tipo di luce desiderata.

Ecco i principali elementi da valutare:

  • Potenza luminosa (lumen): per un’illuminazione decorativa bastano 40-60 lumen, mentre per percorsi e gradini servono almeno 100 lumen.

  • Materiale della struttura: acciaio inox e alluminio offrono maggiore resistenza.
    Autonomia: i modelli con batterie al litio possono durare fino a 10 ore con una sola carica.

  • Tonalità della luce: bianco caldo per un’atmosfera accogliente, bianco freddo per una maggiore visibilità.

Tra i produttori italiani più affidabili nel settore outdoor si possono citare iGuzzini Illuminazione, Disano illuminazione spa e Linea Light Srl. Tutte propongono faretti solari o sistemi a basso consumo pensati per giardini e spazi residenziali.lampade solari
A differenza di molti marchi esteri, queste aziende prestano particolare attenzione ai materiali e alla resa estetica, offrendo un design sobrio ma curato, adatto anche a contesti architettonici raffinati.


Confronto tra modelli economici e professionali


Non tutti i faretti solari sono uguali. I modelli base sono pensati per un uso decorativo e offrono un’illuminazione più soffusa. Sono ideali per piccoli balconi o vialetti interni.

Le versioni di fascia media garantiscono una luce più stabile e batterie di maggiore durata.

Luce solare giardinoRendere l'esterno un posto sicuro - Getty Images



I prodotti professionali, invece, sono dotati di pannelli monocristallini ad alta efficienza e possono resistere anche a carichi più pesanti, come il passaggio di veicoli leggeri.

Un marchio italiano come Beghelli ad esempio, propone luci solari con batterie sostituibili e struttura rinforzata, mentre GOCCIA ILLUMINAZIONE offre modelli con corpo in acciaio e vetro temperato, pensati per un uso intensivo.

Questi prodotti hanno un costo più alto, ma garantiscono una durata nel tempo nettamente superiore rispetto alle soluzioni economiche da importazione.


Durata, manutenzione e consigli utili


Per mantenere alte le prestazioni dei faretti solari è importante qualche piccolo accorgimento. Conviene pulire periodicamente la superficie del pannello e controllare che non ci siano depositi di calcare o sabbia.

Nei mesi invernali, se le temperature scendono molto, è consigliabile rimuovere i dispositivi e conservarli in un luogo asciutto.

Faretti solari in giardinoL'illuminazione solare nel tuo giardino - Getty Images



Le batterie interne, solitamente al litio, vanno sostituite dopo alcuni anni, quando si nota una riduzione significativa della durata luminosa. I modelli di qualità permettono un ricambio semplice, senza dover sostituire l’intero faretto.

L’uso di prodotti certificati IP65 o IP67 assicura resistenza alla pioggia e agli urti, prolungando la vita dell’impianto.


Luce sostenibile e design discreto per gli spazi esterni


I faretti solari da incasso rappresentano oggi una delle forme di illuminazione più pratiche e sostenibili. Offrono libertà di installazione, consumi nulli e un aspetto ordinato, perfetto per chi cerca soluzioni moderne e sobrie.

Che si tratti di un vialetto, di una terrazza o di un bordo piscina, la luce solare integrata consente di creare percorsi luminosi eleganti e funzionali.

È un modo concreto per valorizzare lo spazio esterno, unendo estetica, risparmio e rispetto per l’ambiente.

faretti solari esterno casaVivere il giardino con i faretti solari - Getty Images



Un piccolo intervento che può cambiare il volto di un giardino, con la semplicità e la leggerezza di un sistema che lavora da solo, ogni giorno, con l’energia del sole.



riproduzione riservata
Faretti solari da incasso
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.