Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
09 Maggio 2017 ore 17:24 - NEWS Fai da te Muratura |
Spesso in un'abitazione possono variare le esigenze e può accadere che si tenti di modificarne la struttura esterna.
Trasformare un patio in un'area esterna può essere di facile attuazione attraverso la copertura del calcestruzzo.
A tal proposito i negozi offrono una vasta gamma di mattonelle e di altri materiali per la pavimentazione, un'occhiata ai prezzi.
Se è vero che il fissaggio delle mattonelle richiede un certo lavoro, è comunque vero che si tratta di un'operazione che si può facilmente dividere in più fasi successive.
I risultati che si otterranno saranno capaci di aggiungere un valore reale all'abitazione, che diventerà più comoda ed elegante.
Per poter creare la struttura oggetto di questa discussione, possiamo sintetizzare la procedura in alcune brevi e semplici fasi.
|
CONSIGLIATO
![]() Piastrelle per esterni
Clicca su INTERBUILD VERO LEGNO qui sopra per vedere i nostri mobili da giardino e oli in legno coordinati. Realizzato...
|
Iniziamo pulendo la superficie interessata mediante un detergente con l'ausilio di una rondella a pressione o una spazzola con setole dure.
Nel caso in cui lo strato di calcestruzzo fosse rifinito con vernice o un altro isolante, o nel caso in cui fosse eccessivamente irregolare, sarebbe conveniente levigare la superficie con uno scarificatore.
Durante questa prima fase si consiglia di proteggere le ginocchia con una imbottitura quando bisogna piegarsi sulle superfici dure.
Nell'ipotesi in cui ci fossero vistose crepe nel cemento, è opportuno usare la boiacca, un particolare cemento miscelato con una maggiore quantità di acqua e per questo capace di penetrare meglio nelle fessure, agevolando l'operazione con l'utilizzo di una cazzuola.
In alternativa può essere usata una membrana isolante.
Per applicarla, dovrà esser steso un liquido isolante con una spazzola o un rullo, successivamente, sistemata la membrana, verrà applicato un ulteriore strato di liquido.
Al termine, basterà lasciare asciugare.
In questa fase verrà richiesta cura nella progettazione della disposizione delle mattonelle cominciando col tracciar due righe perpendicolari di gesso al fine di contrassegnare il centro del patio.
Fatto ciò, applicare uno strato di malta liquida o, in alternativa, una fila di mattonelle sulle strisce perpendicolari appena tracciate, scegliendo la soluzione che meglio risponde alle nostre esigenze.
Posizionare lungo ogni riga una fila di mattonelle con distanziatori di plastica per verificare la simmetria delle posizioni.
Mescolare uno strato di collante premiscelato per pavimenti (in commercio sono disponibili malte adesive comode in confezioni pratiche).
Utilizzare le righe di gesso come guida e spandere lo strato con una cazzuola su una sezione di pavimento pari a 60 cm per 1,5 metri circa.
Servendosi della cazzuola, stendere una quantità di malta idonea e non eccessiva.
Stendere sulla parte posteriore delle mattonelle la malta e disporre usando i distanziatori di plastica di cui sopra.
Sistemate correttamente tutte le mattonelle, queste dovranno essere colpite leggermente con un martello di gomma per regolarle e sistemarle allo stesso livello.
Suggerimento utile sarà adoperare un diamante o un flex con disco appropriato per tagliare le mattonelle resistenti alla taglierina.
Importante sarà infine provvedere alla sistemazione dei giunti dilatatori dovunque le mattonelle vengano a contatto con una superficie verticale (perimetro dell'abitazione, scale, etc..).
Tali giunti sono normalmente reperibili nei negozi di materiale edile.
Lasciare asciugare le mattonelle durante la notte prima di applicare la malta liquida.
Adoperare una malta liquida specifica per fughe, applicandola con una cazzuola e spingerla attraverso le mattonelle col taglio della cazzuola.
Indurita la malta liquida, pulire l´eccesso con una spugna bagnata.
Eliminare infine lo strato opaco di malta il giorno seguente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.325 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pavimentiamo il patio che potrebbero interessarti
|
Casa con patio triangolare
Progettazione - Triangular House: il progetto dello studio danese We Architecture che reinterpreta la tradizionale tipologia delle case a patio coloniali.
|
Recupero di una vecchia pavimentazione esterna
Ristrutturazione - Una semplice procedura per recuperare una vecchia pavimentazione.
|
Il terrazzo veneziano
Ristrutturazione - Con il termine terrazzo alla Veneziana o seminato di marmo si indica un tipo di pavimentazione caratteristica degli antichi palazzi veneziani, degli inizi del '500.
|
Come trasformare un lastrico solare in un terrazzo
Tetti e coperture - Lastrico solare e terrazzo, sebbene svolgano entrambi la funzione di copertura di un edificio sono tra loro differenti, ecco perchè e come cambiare da uno all'altro.
|
Costi rifacimento guaina terrazza
Tetti e coperture - Analizziamo i costi per ripristinare una guaina deteriorata, prendendo in considerazione anche l'Iva da applicare in fattura e le possibili detrazioni fiscali.
|
Abitazioni in Polonia
Progettazione - Una nuova tipologia di abitazioni che nasce nella natura e con essa si confonde, sfruttando a pieno le caratteristiche del pesaggio polacco.
|
Il design 2.0 dei pavimenti per esterni
Pavimenti e rivestimenti - Guida dettagliata alla scelta di pavimenti per esterni del momento, adatti alla posa di terrazzi, giardini, percorsi carrabili e non, bordi piscina e tanto altro
|
Piano attico, peculiarità e servitù
Catasto - Nell'immaginario collettivo il piano attico rappresenta un'unità immobiliare di maggior valore rispetto a quelle ubicate nei piani intermedi di un edificio.
|
Casa ecologica dalla tradizione
Progettazione - Una casa ecologica ma non tecnologica: cosi' l'architetto brasiliano Marcio Kogan definisce la casa sostenibile progettata a Salvador de Bahia.
|
In seguito alluvione la pavimentazione esterna 180 mq risulta sconnessa. Non tutte el piatrelle accusano questa problematica. Battendo sulle piastrelle incriminate si sente il...
|
Buongiorno, purtroppo dopo le tante piogge dell'ultimo periodo mi sono ritrovato con delle macchie al soffitto nel soggiorno. Sopra di me c'è un terrazzo scoperto...
|
Buongiorno a tutti, Scrivo per avere un parere su un problema che devo risolvere al più presto. Sono proprietario esclusivo di un terrazzo di copertura di un condominio,...
|
Buongiorno a tutti,come vedete dalle 2 foto, ho un problema da risolvere per la pulizia del vialetto carrabile realizzato in autobloccanti... come devo procedere?Inoltre, negl...
|
Buongiorno, 10 anni fa ho acquistato casa e ristrutturato il terrazzo sostituendo il pavimento esistente con chianche di corigliano nuove. Ovviamente sotto è stato posato...
|