Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
28 Settembre 2010 ore 08:29 - NEWS Progettazione |
FabLab House è un prototipo di casa solare passiva prefabbricata, non ricoperta dai tradizionali pannelli fotovoltaici, di forma standardizzata, ma dotata di una vera e propria pelle fotovoltaica e caratterizzata dalla possibilita' di essere personalizzata, in base alle esigenze di soleggiamento e all'orientamento del lotto in cui è ubicata.Il prototipo è stato presentato a Madrid lo scorso giugno nel corso di Solar Decathlon Europa, la manifestazione europea tesa a promuvere progetti di case per ambienti e climi specifici, che rappresenta la corrispondente europea di Decathlon USA. La casa si è aggiudicata il Public Choise Award, il premio assegnato dal pubblico.
Il progetto è stato messo a punto da un gruppo di studio dell'Istituto di Architettura Avanzata dell'Università della Catalogna (IAAC), formato da architetti provenienti da diversi paesi.
La casa ha una superficie di 75 mq ed è adatta ad un nucleo familiare di quattro persone.
La struttura è elevata da terra e si poggia su tre gambe portanti, che creano uno spazio vuoto per la ventilazione naturale, utilizzabile anche come patio ombreggiato.
Il principale componente strutturale è il legno lamellare, per cui la sua realizzazione risulta attuabile nell'arco di una quindicina di giorni. Del resto, l'obbiettivo dei progettisti era proprio quello di creare una soluzione di facile assemblaggio in pochi giorni, con materiali e macchinari facilmente reperibili ovunque.La scelta del legno come materiale strutturale al posto dell'acciaio nasce da un duplice ordine di principi: da un lato, trattandosi di una casa solare, si tratta di un materiale esso stesso solare, naturale; in secondo luogo il legno permette di ottenere componenti più piccoli, leggeri e maneggevoli, fondamentali per ottenere lo scopo voluto di praticità e semplicità di assemblaggio.
Al di sopra del primo strato di pannelli in legno, tagliati al laser in fogli di 1,22x1,44 metri, è posto un secondo strato che ricopre parzialmente quello sottostante ed è composto da pannelli fotovoltaici strutturati come se fossero una seconda pelle, che permettono alla casa di avere un'autonomia energetica superiore alle sue stesse necessità.
La casa dispone anche di un sistema intelligente di monitoraggio della temperatura e di un sistema di raccolta delle acque piovane dal tetto.
La forma paraboloide dell'edificio è scaturita da una serie di studi sui dati climatici e di soleggiamento e si adatta alle condizioni specifiche dei vari siti, rendendola installabile in diverse zone del mondo e a basso costo. Quindi essa nasce per sfruttare al meglio le risorse naturali ed ottimizzare la qualità del comfort abitativo.
Tale forma consente la realizzazione di grandi volumi, con una superficie esterna di estensione limitata.
Del resto, come ha affermato il direttore dell'IAAC Vicente Guallart, Se nel 20° secolo la forma era consequenziale alla funzione, nel 21° secolo la forma seguirà l'energia.
www.fablabhouse.com
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.522 Utenti Registrati |
Notizie che trattano FabLab House che potrebbero interessarti
|
Solare termodinamico
Impianti - Energia dal sole sempre.
|
Benefici della luce naturale col tunnel solare
Infissi Esterni - Luce naturale ovunque, anche nei locali ciechi, grazie al tunnel solare, oggi evoluto da Velux con la nuova versione Lovegrove che strizza l'occhio al design.
|
Riempimento e Manutenzione Pannelli Solari Termici Naturali
Impianti rinnovabili - La fase di riempimento di un impianto a pannelli solari termici è costituita dal riempimento del circuito sanitario e dal riempimento del circuito solare termico.
|
Pannelli Solari e INAIL
Impianti - Il nuovo testo sugli impianti termici prodotto dall'INAIL ex ISPESL interessa anche i pannelli solari termici.
|
Pannello Solare Circolazione Naturale
Impianti - Tra i vari modelli disponibili sul mercato i pannelli solari termici a circolazione naturale costituiscono il modello più semplice di pannelli solari termici.
|
Campionato Solare 2011
Impianti - Il Campionato Solare, una competizione creata da Legambiente per far conoscere la diffusione del solare termico e del fotovoltaico in Italia, e' stato vinto quest'anno dal Comune di Terento (BZ).
|
Generatore fotovoltaico
Impianti - Un interessante caso di studio rappresentato da un impianto fotovoltaico installato su un terreno agricolo a Recanati.
|
Fattoria Solare
Impianti - Un rivoluzionario sistema agrivoltaico che pesca energia elettrica dal sole, compatibile con l'attivita' agricola.
|
Solare termico
Impianti rinnovabili - Notizie e informazioni sempre aggiornate su energie rinnovabili, risparmio energetico, tutela dell'ambiente, con approfondimenti sui sistemi solari termici.
|
Dovendo sostituire caldaia a gasolio con una nuova e avendo impianto panelli solari posso prendere caldaia senza boiler e usare boiler pannelli solari.Caldaia esistente ha boiler...
|
Ciao a tutti, vorrei chiedere consigli e pareri, vantaggi e svantaggi nel fare un'apertura nel solaio per installare un lucernario, trattasi di ultimo piano e ok del condominio...
|
Buongiorno a tutti, sto per eseguire i lavori di ristrutturazione edilizia di una casa indipendente bifamiliare a Genova esposte a sud sud/ovest. Devo eseguire il rifacimento...
|
Salve, spero di non aver sbagliato sezione, avrei bisogno di aiuto da chi è pratico di impianti Solari Termici. Mi spiego meglio. Mentre cercavo un pò di...
|
Buongiorno a tutti, vorrei realizzare un cappotto esterno, come da progetto allegato, per isolare una colonna in cemento armato che trasmette freddo e crea condensa. Secondo voi...
|