|
Lo sviluppo del settore dei componenti di arredo, è determinato da vari aspetti legati alla creatività dei Designer, all'innovazione e tecnica produttiva delle Aziende, cui si associano anche le iniziative (esposizioni, fiere, ecc.) tese a promuovere e far conoscere al grande pubblico le varie novità.Grazie a queste condizioni, infatti, ogni anno è immessa in commercio una varietà di oggetti in grado non solamente di rispondere in maniera adeguata alle nuove esigenze tecnico-funzionali, ma di caratterizzare in modo esclusivo gli ambienti interni.
Per dare modo al lettore di comprendere questa dinamica, si segnalano alcune proposte, poste in ambiti diversi, che tracciano di fatto questo processo.
In questo contesto si pone un nuovo procedimento di lavorazione di Verzelloni per la collezione d'imbottiti Zoe.Questa novità 2012 è la cosiddetta cucitura a Punta Cavallo, ossia un sistema utilizzato da tempi immemorabili per rifinire con classe ed eleganza il panno di Casentino.
La cucitura a Punta Cavallo, applicata sulla seduta Zoe, si compone di un prezioso ricamo, dall'effetto semplice e molto raffinato, che orla e decora i bordi del rivestimento di questi imbottiti divenuti oggetti di culto e di cui fanno parte: poltrone, pouf e chaise-longue.Di fatto è un elemento aggiuntivo che caratterizza le qualità di design di questa collezione creata nel 2006 dal trio Lievore, Altherr, Molina.
Questo procedimento di lavorazione può essere realizzato tono su tono o in contrasto, secondo varie esigenze, ed è disponibile in più varianti cromatiche, al fine di garantire una maggiore personalizzazione del prodotto e combinazione preferita.
Cor Sine Labe Doli è un marchio Made in Italy, piuttosto recente, che in poco tempo e con le sue creazioni ha avuto modo di attirare l'attenzione del pubblico e della critica.
Basta rammentare, ad esempio, il Papillon in ceramica Primo, divenuto un oggetto dalle caratteristiche estetiche particolari.
Questo stile, che si avvale anche di sperimentazioni, fusioni e incroci con altri materiali e finiture, ha portato alla creazione di un nuovo oggetto che ha attinto dalla tecnologia la propria fonte d'ispirazione.Da questo concetto è nato Fluctus, un sostegno per qualsiasi tablet, ipad, studiato per chi sta seduto su un tavolo e/o scrivania, e contraddistinto da una linea originale e accattivante.
Questa peculiarità lo rende, di fatto, un vero e proprio oggetto di arredo.
Fluctus di Cor Sine Labe Doli è stato presentato a Firenze Pitti Uomo 82, lo scorso Giugno, e a Berlino Premium, lo scorso Luglio.
L'imm cologne, nell'edizione del 2012, ha avuto un esito positivo soprattutto per gli espositori e le Aziende presenti alla manifestazione.
Questo segnale ha fatto comprendere come questo evento non è una semplice vetrina espositiva ma una concreta piattaforma in grado di incrementare il mercato a livello internazionale.A questo successo sono seguite numerose richieste di partecipazione a imm cologne edizione 2013, tra cui anche nuove aziende.
Si attende quindi un ulteriore ottimo risultato, considerando anche la caratura degli espositori e l'atteso appuntamento con LivingKitchen 2013 che sta suscitando interesse da parte di tante aziende, non solo tedesche, ma anche internazionali italiane, spagnole, turche e dell'Europa dell'Est.
Anche in questa nuova edizione si riconferma la fortunata formula e il concetto espositivo che ha caratterizzato, di fatto, LivingKitchen nel 2011, ossia un mix di esposizione, eventi collaterali e show dedicati ai visitatori.
Anche l'edizione di quest'anno del Cersaie 2012, non finirà di stupirci per le innumerevoli novità e soluzioni di arredamento.
Seguendo il tema di quest'articolo, basato sulla dinamica che contraddistingue l'evoluzione di questo settore nei vari ambiti, si propone un'anteprima di questa manifestazione, ossia un oggetto studiato specificatamente per l'ambiente bagno.Si sta parlando di Luni, nuova collezione Lineabeta un elemento di arredo che si distingue per la funzionalità e l'estetica determinata dall'originalità delle linee e dei materiali impiegati.
In pratica è un porta lavabo con struttura in bambù color naturale, costituito da: un'asta portasciugamani in metallo, piano in grafite e da uno specchio tondo collocato sul pannello di grafite a muro contornato a sua volta da una cornice in bambù.
Questo elemento è uno dei progetti di:
Lab - Lineabeta Creative Experience, workshop coordinato dall'art direction di JVLT (JoeVelluto studio) con lo scopo di mettere in produzione alcune idee frutto della creatività di studenti selezionati e provenienti da scuole di design, secondo brief Lineabeta.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||