Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Gli incidenti domestici oramai sono diventati un evento all'ordine del giorno. Secondo la stima fatta da Federcasalinghe, circa il 30% degli incidenti domestici è rappresentato da infortuni provocati da incendi innescati accidentalmente all'interno dell'abitazione.
Il principio d'innesco di un incendio è molto semplice, basta una presa che va in cortocircuito, una pietanza lasciata sui fornelli per distrazione, un qualsiasi apparecchio lasciato in corrente che tende a surriscaldarsi , come ad esempio il ferro da stiro, e nei casi più frequenti un mozzicone di sigaretta non spento completamente.
Tutti questi incidenti o buona parte di essi potrebbero essere evitati se soltanto venissero seguite le più elementari norme di sicurezza e se all'interno di ogni casa vi fosse un dispositivo antincendio domestico, come ad esempio un estintore.
L'utilizzo immediato di un apparecchio del genere può soffocare un piccolo fuoco prima che si diffonda, permettendo così di salvare vite umane e preservando la propria abitazione, da danni che in alcuni casi risultano inestimabili.
Gli estintori vengono definiti dalla normativa antincendio dei sistemi di protezione attiva, infatti questi sono dei mezzi mobili di controllo ed estinzione manuale dell'incendio stesso e sono utilizzati come strumenti di pronto intervento su un principio di incendio in corso.
Il contenuto degli estintori è variabile in funzione del tipo d'incendio che devono estinguere.
Le parti che compongono la miscela di un estintore sono due:
- l'agente estinguente, che può essere , acqua, schiuma, polvere, CO2;
- il propellente gassoso, che ha la funzione di mettere la sostanza contenuta nell'estintore in pressione.
Ovviamente il contenuto dell'estintore si distingue in funzione della classe estinguente. In particolare la classe A , è specifica per incendi provocati dalla combustione di legno, carta, gomma , la classe B per incendi che vedono la combustione di oli, grassi, vernici e benzine e la classe C invece fa riferimento ad incendi che vedono la combustione di idrogeno, metano e acetilene.
Queste categorie d'incendi sono quelle che più di frequente si possono verificare all'interno di un'abitazione o all'interno di locali annessi ad essa come ad esempio cantine, garage, tavernette ecc.
L'estintore di per se non è molto piacevole da vedere le sue dimensioni e i suoi colori accesi sicuramente non lo rendono un elemento d'arredo da tenere in bella vista in casa.
Per ovviare a questa problematica alcune aziende hanno realizzato degli estintori ad uso domestico, che sono dei veri e propri oggetti di design. Una di queste è Extingua che con i suoi originali dispositivi antincendio domestici, riesce a far fronte alla maggior parte delle situazioni d'incendio che si possono verificare all'interno di una abitazione.
Questi estintori di design, rigorosamente made in Italy, hanno tutte le caratteristiche tecniche di modelli normali, quindi sono dotati di manometro, spina di sicurezza , etc. Inoltre dopo l'uso, anche se parziale, devono essere ricaricati, e devono essere sempre sottoposti agli appositi controlli di sicurezza.
Ogni 6 mesi bisogna assicurarsi che la valvola di pressione indichi il verde, ogni 36 mesi si deve effettuare una revisione e ogni 12 anni un collaudo.
I modelli proposti da questa azienda sono disponibili in diverse varianti decorative, così da riuscire a soddisfare qualsiasi esigenza.
La capacità è di 1 Kg, e le dimensioni non sono eccessive hanno un'altezza di 31 cm e un diametro di 8,8 cm, quindi sono semplicissimi da utilizzare e posizionare soprattutto in ambienti pieni di utensili come ad esempio la cucina.
Si passa dai modelli silver e gold, del tipo specchiato, ai modelli dai colori accesi della linea GLOSSY, e dalle stampe più originali.
Sono vendibili nella classica confezione in cartone all'interno della quale è compreso un supporto metallico per conservare l'estintore.
Un'altra azienda che ha dato ampio sfogo alla sua fantasia producendo estintori domestici, dalle stampe e dai colori originalissimi è la Fire-Design. Questo marchio di origine francese, ha creato tantissimi modelli differenti, per colori e stampe e adatti a qualsiasi contesto.
Infatti oltre alla linea realizzata espressamente per uso domestico, quindi con temi riferiti espressamente alla cucina, vi sono anche modelli dedicati, allo sport, ai locali d'intrattenimento, come bar, luoghi dedicati all'infanzia, con stampe di cartoni animati e personaggi del mondo dei fumetti, etc.
Le linee proposte sono ben undici, e vengono pubblicizzate e vendute come se fossero collezioni di accessori divertenti e originali per la casa, ma rigorosamente rispondenti al motto New Look for Fire Safety, riuscendo in questo modo a soddisfare anche le richieste più stravaganti.
Anche l'azienda belga Safe-T, propone modelli originali di estintori domestici, ponendo particolare cura nei dettagli delle decorazioni.
Tutti questi tipi di estintori di design sono acquistabili on-line, dove è possibile trovare cataloghi dettagliati delle varie linee prodotte, il costo è variabile si parte da un minimo di circa 70 euro per i modelli più semplici, fino ad arrivare a circa 100 euro per i modelli più particolari.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.925 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Estintori per casa belli e funzionali che potrebbero interessarti
|
Prevenzione incendi e problematiche sugli estintori in condominio
Leggi e Normative Tecniche - La presenza di estintori in un edificio condominiale rappresenta una delle misure previste nell'ambito della normativa dettata in materia di prevenzione incendi
|
Consigli utili per evitare possibili incidenti in cucina
Cucina - Tanti sono i pericoli in cucina, dall'incendio alle ustioni, allo scivolamento o l'inalazione di sostanze nocive. Ecco alcune precauzioni per evitare incidenti.
|
Incendi, difese fai da te
Fai da te - Tra i pericoli che corre la nostra abitazione uno dei più gravi è indubbiamente l'incendio. Ecco i comportamenti da adottare per evitare la triste chiamata ai pompieri.
|
Nuove regole per il condominio in materia di sicurezza antincendio
Regolamento condominiale - Nuove disposizioni relative alla sicurezza antincendio nei condominii sono state introdotte con la bozza del decreto del Ministero degli Interni. Ecco le novità
|
Prevenzione incendi in presenza di gas
Impianti - Come potenziare la sicurezza in presenza di gas.
|
Rilevazione Incendi: Segnalazioni
Impianti - L'efficacia della segnalazione di allarme di un sistema di rilevazione incendi può salvaguardare persone e cose e spesso evitare l'attivazione dei sistemi di spegnimento.
|
Impianto antincendio domestico per una maggiore sicurezza in casa
Impianti di sicurezza - Impianti antincendio completi, formati da sistemi di rilevazione incendi e sistemi di spegnimento per garantire la giusta prevenzione di danni causati da fiamme
|
Rilevazione Incendi: I Sistemi
Impianti - I diversi sistemi di rilevazione incendi esistono in ragione dei diversi scenari che possono crearsi nei casi di pericolo di incendio.
|
Illuminazione di Emergenza
Impianti - Un impianto di illuminazione di emergenza, centralizzato o autonomo, permette di ridurre i pericoli in caso di malfunzionamento dell'illuminazione ordinaria.
|