Esenzione canone RAI over 75: approvato il nuovo modello
Sono stati aggiornati, con Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate Prot. n. 18439/2020, i modelli, con le relative istruzioni, di dichiarazione sostitutiva da rendere, ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR. n. 445 del 2000, ai fini dell'esenzione dal pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato per i cittadini di età pari o superiore ai 75 anni e quello, per la richiesta di rimborso del canone versato dai contribuenti in possesso dei requisiti di esenzione.
A tal proposito si ricorda che per la prima volta è stato il comma 132, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge finanziaria 2008), a prevedere, a decorrere dall'anno 2008, l'abolizione del pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni, in possesso di determinati requisiti reddituali.

Successivamente, il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze (MEF), di concerto con il Ministro dello sviluppo economico (MISE), 16 febbraio 2018, ha stabilito per l'anno 2018 l'ampliamento sino a euro 8.000,00 della soglia reddituale prevista dalla citata legge n. 244 del 2007.
Con successivo decreto dello stesso Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, 24 ottobre 2019, è stata confermata anche per l'anno 2019 la menzionata soglia a 8.000 euro.
Limite reddituale questo che è stato stabilizzato con il comma 355, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020), a decorrere da quest'anno d'imposta. I modelli aggiornati e le relative istruzioni sono disponibili sul sito Agenzia delle Entrate.
La presentazione può avvenire secondo tre modalità:
- mezzo del servizio postale in plico raccomandato, senza busta, all'indirizzo Agenzia delle entrate, Direzione Provinciale 1 di Torino, Ufficio Canone TV – Casella Postale 22 – 10121, Torino
- mediante posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it
- consegna diretta presso un ufficio territoriale dell'Agenzia delle entrate.