Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Sul fronte Imu e Tari in arrivo novità per gli immobili inutilizzati e in stato di degrado.
Chi provvederà a risanare gli edifici che si trovano in tali condizioni potrebbe beneficiare dell'esenzione dal pagamento di Imu (imposta municipale unica) e Tari (tassa sui rifiuti).
La misura è allo studio a seguito della presentazione del testo del ddl sulla Rigenerazione urbana depositato in Commissione Ambiente del Senato.
Il testo definisce quelli che sono i princìpi fondamentali in materia di rigenerazione urbana e i correlati incentivi per gli interventi, da realizzarsi in via prioritaria nelle aree già urbanizzate soggette a degrado che dovranno essere riqualificata, nei limiti della competenza legislativa concorrente Stato-Regioni in materia di governo del territorio.
L'obiettivo della norma è la riduzione degli edifici fatiscenti, mediante l'incentivo al risanamento degli stessi, attraverso una politica di abbassamento delle imposte. Attraverso il recupero degli immobili rimasti inoccupati e in condizioni di degrado si migliorerà altresì l'immagine delle nostre città.
Lo stop al pagamento di Imu e Tari non è la sola novità. Quali sono gli altri vantaggi previsti?
Ecco una serie di sconti e agevolazioni:
Dal lato opposto potrà essere penalizzato chi non collabora alla messa a punto del progetto, poiché il Comune potrà prevedere un incremento dell'Imu in caso di abbandono degli immobili. Tale misura verrà adottata su unità immobiliari o edifici inutilizzati da oltre 5 anni. Inoltre, le Regioni potranno aumentare l'aliquota dell'addizionale irpef dello 0,2%.
|
||