Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Si apre la strada all'esenzione dal pagamento dell'Imu per i coniugi che risiedono in Comuni diversi. Un emendamento al DL 146/2021 (Decreto fiscale) collegato alla Legge di Bilancio 2022 consente al nucleo familiare di scegliere su quale immobile è possibile non versare l'imposta municipale unica.
In arrivo dunque importanti novità in tema di esenzione Imu. Vediamo quali sono le regole attualmente in vigore e quella che potrebbe essere la nuova disciplina.
Dal punto di vista delle agevolazioni, ricordiamo che l'IMU non è dovuta dai proprietari di immobili destinati ad abitazioni principale che non siano di lusso.
Dunque se in presenza di abitazione principale l'Imu non si paga, la tassa è pur sempre dovuta per le case di lusso rientranti nelle categorie catastali A1, A8 e A9.
Al fine di esaminare quelli che sono i casi di esonero dal pagamento dell'Imposta municipale unica occorre fare riferimento alla lettera b) dell'articolo 1, comma 741, della Legge di Bilancio 2020, normativa contenente la definizione di abitazione principale intesa come l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le l'esenzione per l'abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile.
In base alla legge, dunque, l'esonero dall'Imu 2021 è ammesso su un unico immobile purché i coniugi risiedano in abitazioni diverse ma situate nello stesso Comune.
Sul punto si è pronunciata più volte la Corte di Cassazione, negando l'esenzione dal pagamento dell'Imu ai coniugi che vivono separatamente in Comuni diversi.
Citiamo per fare un esempio la sentenza n. 20130 del 24 settembre 2020 nella quale i Giudici Supremi hanno negato il beneficio a due coniugi costretti a vivere in Comuni differenti per ragioni lavorative.
Se dunque residenza anagrafica e dimora del nucleo familiare non coincide, l'esenzione non spetta né per l'uno né per l'altro immobile posseduto.
L'interpretazione della Corte di Cassazione si è posta in contrasto con il punto di vista del Ministero dell'Economia e delle Finanze che ha invece riconosciuto l'esenzione Imu ai coniugi che abbiano fissato residenze diverse, ad esempio, per far fronte a esigenze lavorative. In tal caso l'esenzione varrebbe per entrambe le abitazioni.
Dunque, per il MEF se:
Sulla scia di quanto affermato dalla Corte di Cassazione si è creata una disparità di trattamento tra le famiglie che hanno stabilito la residenza nello stesso Comune, sia pure presso immobili diversi e quei coniugi che hanno deciso di vivere in Comuni differenti, magari costretti a far fronte a motivi di lavoro.
Con l'emendamento al DL Fiscale, approvato in Commissione al Senato in sede di conversione in legge, si vuole porre fine, oltre che a sperequazioni tra i contribuenti, anche a discussioni che vanno avanti ormai da anni tra il Ministero dell'Economia e delle Finanze e la Giurisprudenza della Corte di Cassazione.
La novità di recente introdotta si colloca in un quadro più complesso poiché fa parte delle varie modifiche apportate al DL 146/2021. Tra queste figurano le nuove disposizioni volte a modificare la normativa di riferimento in materia di Imu, ovvero la Legge di Bilancio 2020.
Con emendamento approvato dal Senato viene modificato l'articolo 1, comma 741 della Legge di Bilancio 2020, mediante l'introduzione di una disposizione specifica concernente l'esenzione dal pagamento dell'Imu.
Viene espressamente previsto che, nel caso in cui i membri del nucleo familiare stabiliscano la residenza presso immobili diversi, l'esenzione vale per un solo immobile a scelta del nucleo familiare stesso.
L'aspetto innovativo è che l'esenzione Imu varrà per immobili situati nello stesso Comune così come per le abitazione situate in Comuni diversi. Situazione quest'ultima che non comportava alcuna esenzione finora.
Ad oggi, infatti, i coniugi che risiedevano in Comuni diversi erano tenuti a pagare l'IMU interamente su entrambi gli immobili.
In entrambe le fattispecie, tra di loro assimilabili, viene adesso garantito al contribuente il diritto all'esenzione dal pagamento dell'IMU.
Possiamo constatare che, sia pure con l'obiettivo di evitare fenomeni di evasione fiscale, il Governo ha deciso di tutelare i contribuenti possessori di di due immobili.
Per l'ufficialità di quanto finora analizzato si dovrà attendere che l'iter di l'approvazione del decreto Fiscale 2021 collegato alla Legge di Bilancio 2022 venga ultimato.
Si prevede infatti che la conversione in legge debba avvenire entro il 20 dicembre prossimo, pena la sua decadenza.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.976 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Esenzione Imu se il coniuge ha un'altra residenza che potrebbero interessarti
|
Bonus prima casa giovani: proroga fino al 2022Comprare casa - Con la Legge di Bilancio 2022 oggi al vaglio del Parlamento è stata prevista la proroga del bonus prima casa giovani fino al 31 dicembre 2022. Vediamo le novità |
IMU 2022: il primo acconto va versato entro il 16 giugnoFisco casa - Il pagamento dell'IMU è uno degli obblighi che i proprietari di un’abitazione sono chiamati ad assolvere. A giugno scade la prima parte; il saldo sarà a dicembre |
Bonus facciate: sì per il 2022 ma al 60%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella prossima Legge di Bilancio 2022 è stato confermato il Bonus facciate ma con una variazione: la detrazione fiscale sarà del 60% con l'arrivo del nuovo anno |
Proroga Bonus mobili: tutte le novità per il 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il Bonus mobili fino al 31 dicembre 2024 con delle novità tra le quali emerge la riduzione del limite di spesa massimo |
Superbonus 110%: proroga fino al 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità introdotte col pacchetto di emendamenti alla Legge di Bilancio figura la proroga del Superbonus 110%. Più tempo per fruire della detrazione fiscale |
Superbonus 110: le novità contenute nella Legge di Bilancio 2021Fisco casa - Varata la Legge di Bilancio 2021 con le modifiche apportate al Superbonus 110: la proroga, nuovi interventi agevolabili e tipologie di immobili: ecco cosa cambia |
Bonus edilizi: tutte le proroghe del 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato per i prossimi anni alcune agevolazioni in vigore per la ristrutturazione edilizia e ha introdotto anche tante novità. |
Bonus bollette 2022: i requisiti per richiederlo e come fare domandaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Contro il caro bollette, la Legge di Bilancio 2022 ha messo in atto alcune misure per il primo trimestre dell'anno. Tra i vari, compare anche il bonus bollette. |
Esenzione IMU case occupate: ecco cosa sapere!Fisco casa - Con il disegno di legge Bilancio 2023 è stata introdotta una nuova misura in materia di IMU. Si tratta dell'esonero dal pagamento della tassa se la casa è occupata |