Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Come ogni anno, nel mese di gennaio vi è la corsa a capire se e quando si deve provvedere al pagamento del canone Rai.
Proviamo a chiarire i principali dubbi, soprattutto in ordine alla possibilità di richiesta di esonero del canone tv 2021.
Ormai da tempo, precisamente dal 2016, ogni titolare di bolletta di energia elettrica, con residenza anagrafica, si vede generalmente addebitato, di default, l'importo complessivo pari a euro 90.
Il presupposto per il versamento di tale canone è la presunzione che i titolari di un'utenza di fornitura elettrica detengano anche un apparecchio televisivo nell'abitazione di residenza.
Il canone è dovuto una sola volta in relazione a tutti gli apparecchi detenuti dai componenti della stessa famiglia anagrafica, indipendentemente dal numero di abitazioni in cui sono presenti i televisori.
Per apparecchio televisivo si intende l'apparecchiatura munita di sintonizzatore per la ricezione del segnale (terrestre o satellitare) di radiodiffusione dall'antenna radiotelevisiva.
Devono, pertanto, ritenersi esclusi dal pagamento del canone Rai i possessori di soli computer.
Al riguardo non vi sono sostanziali modifiche rispetto al pagamento del canone Rai 2020. Il versamento del canone può essere eseguito:
Se nessun componente del proprio nucleo famigliare è titolare di contratto di fornitura di energia elettrica di tipo domestico residenziale, il canone deve essere versato con il modello F24 entro il 31 gennaio di ogni anno.
Come rilevato è tenuto a pagare il canone Rai chiunque detiene un apparecchio televisivo.
Sono però previste specifiche esenzioni per determinate categorie di soggetti che non sono tenuti al pagamento del canone per il 2021, previa presentazione di una dichiarazione sostitutiva.
Tali soggetti che potranno, dunque, risparmiare non pagando il canone Rai sono:
Per la maggior parte dei soggetti che rientrano nelle ipotesi di esonero (a eccezione dei non possessori di tv), il modulo per l'esenzione del canone Rai da compilare è il medesimo ed è reperibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Si tratta di una dichiarazione sostitutiva nella quale devono essere indicati i dati del dichiarante e compilata la Sezione I relativa alla Dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
Coloro i quali non possiedono un televisore sono tenuti, invece, a compilare la Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato, anch'essa disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Come precisato, la richiesta per il riconoscimento dell'esonero deve essere presentata dagli aventi diritto sopra individuati, entro il prossimo 31 gennaio.
Come rilevato, le domande presentate dal 1° febbraio al 30 giugno 2021 si considerano presentate per le richieste di esonero dal canone dovuto per il secondo semestre.
Infine, le domande presentate dopo il mese di giugno si considerano considerate come richieste di esenzione per l'anno 2022.
Tale domanda è valida con esclusivo riferimento al 2021, con la conseguenza, che il soggetto che ritiene di essere esonerato deve presentare, ogni anno, l'apposita dichiarazione, a eccezione degli ultra settantacinquenni.
I soggetti utrasettantenni esentati dall'obbligo di versamento del canone Rai, se hanno presentato la dichiarazione sostitutiva e se le condizioni che giustificano l'esenzione (reddito non superiore a euro 8.000 e senza conviventi titolari di un reddito proprio) permangono anche nelle annualità successive, non sono tenuti a procedere alla presentazione di nuove dichiarazioni.
Nelle ipotesi in cui, viceversa, una delle condizioni di esenzione venga meno (a esempio per superamento del reddito massimo previsto), sono tenuti a presentare la dichiarazione di variazione dei presupposti (sezione II del modello di dichiarazione sostitutiva).
Diverse sono le modalità previste per la presentazione della richiesta di esonero e, in particolare, si può:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.726 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Esenzione canone rai: ecco come fare che potrebbero interessarti
|
Per l'esenzione del Canone Rai c'è tempo fino a domaniBurocrazia e utenze - Entro domani, i contribuenti che non possiedono la tv possono richiedere l'esonero dall'addebito del Canone Rai in bolletta. La domanda si compila sul sito dell'AdE |
Over 75: nuovo modello per esenzione canone RAIFisco casa - Alla luce delle novità degli ultimi anni riguardanti il requisito reddituale, è stato aggiornato il modello di domanda per l'esenzione dal canone RAI per over 75 |
Esenzione canone tv per ultra 75enniBurocrazia e utenze - Gli ultra 75enni con determinati requisiti possono presentare apposita dichiarazione all'Agenzia delle Entrate per essere esonerati dal pagamento del canone tv. |
Esenzione Canone Rai 2020 per gli anziani: le novità nella Legge di BilancioFisco casa - Con la manovra 2020, viene prevista l'esenzione dal pagamento del Canone RAI per coloro che hanno superato i 75 anni di età e che convivono con badanti o colf. |
Canone RAI: pagano anche gli italiani che risiedono all'estero?Fisco casa - Anche i cittadini che risiedono all'estero sono tenuti al pagamento del canone RAI se intestatari dell'utenza dell'energia elettrica della casa presente in Italia? |
Rimborso canone RAI speciale: a chi spetta e come richiederloFisco casa - L'Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione il codice tributo per beneficiare del credito d'imposta relativo al rimborso canone RAI speciale in compensazione |
Imu: niente esenzione sull'immobile se i coniugi risiedono in Comuni diversiFisco casa - Qualora moglie e marito abbiano fissato la residenza in due Comuni differenti non sussistono i requisiti per il riconoscimento dell'esenzione dal pagamento dell'Imu |
Canone Rai 2018: pagamenti e nuove soglie di reddito per l'esenzioneFisco casa - Canone Rai 2018: quali sono le principali novità. Chi dovrà pagare la tassa e con quale modalità. Vediamo chi sono i cittadini esonerati e a quali condizioni. |
Canone Rai 2018: come chiedere l'esenzioneFisco casa - Per l'esenzione dal pagamento del canone Rai 2018 i cittadini hanno tempo fino al 31 gennaio. Qual è l'apposito modulo da utilizzare e come deve essere inviato? |
Buonasera ho un quesito da esporvi ho affittato una stanza con regolare contratto 3+2 con cedolare secca dove c'è scritto di pagare attraverso bonifico, mandando un... |
Buongiorno,abito in um mini condominio dove a giorni inizieranno i lavori.L'impresa mi ha comunicato che la società con cui ha un accordo quadro che gli acquisterà... |
Buongiorno, vi chiedo aiuto in quanto mi trovo nella seguente situazioneIl condominio di mia zia ha deliberato ed iniziato lavori di ristrutturazione facciate e riqualificazione... |
Buonasera, sto usufruendo del Bonus mobili ed in particolare per l'acquisto di grandi elettrodomestici ossia dei Condizionatori climatici per un immobile oggetto di... |
Buonasera, pongo un quesito a cui non sono riuscita a trovare risposta sul sito dell'Agenzia delle Entrate: il termine dei 90gg dalla fine lavori è tassativo per i... |