Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Anche quando la stagione fredda non lo permettebbe è possibile avere un po' di verde in casa, coltivando delle piante aromatiche. Sempre utili in cucina, le aromatiche, dette anche odorose, sono delle piante che, un po' per la crescita limitata, un po' per la facilità di coltivazione , sono perfette per essere poste su un davanzale o anche all'interno dell'ambiente della cucina di casa .
Coltivare le erbe aromatiche in casa non è un'operazione difficile. Basta un po' di attenzione e delle innaffiature regolari, unite a un po' di luce diretta. Il vasetto può essere composto usando un sottovaso basso e un contenitore col buco sul fondo, dove andrà posizionato del materiale di drenaggio, come l'argilla. Poi all'interno va messo del terriccio buono non troppo compresso, in mezzo al quale, sulla superficie, ad un centimetro o due di profondità, andranno posizionati i semi, da innaffiare regolarmente e porre in posizione riparata e luminosa.
Se invece acquistate le piantine direttamente, la base è la stessa, ma il germoglio già un po' cresciuto, va posizionato al centro, lasciando che le radici vengano abbondantemente coperte con il terriccio. La cura e l'innaffiatura sono le stesse.
Basilico, erba cipollina, timo e salvia possono sempre tornare utili quando si è ai fornelli. Perciò invece che conservarli nel congelatore o comprarli tutte le volte al supermercato potete provare ad acquistare direttamente piantine di aromatiche, sistemandole in vasi idonei e possibilmente pratici.
Pratici come i vasetti proposti dal marchio Tescoma, della linea Sense, specifici per aromatiche. Ideali per posizionare e nascondere allo stesso tempo in modo elegante i vasetti in plastica dove di solito sono contenute le erbe aromatiche, i vasetti sono in tre colorazioni diverse e sono realizzati in ceramica di alta qualità, facilmente lavabile in lavastoviglie.
Per chi ha un minimo di pollice verde e preferisce seminare in autonomia è disponibile anche tutta una serie di set per la coltivazione delle erbe aromatiche più comuni, come prezzemolo, basilico, erba cipollina e anche crescione. Il set contiene semi, terriccio biologico di medio impasto e un vaso in plastica resistente.
In termini di coltivazioni da interni e in modo specifico di erbe aromatiche, il marchio Ikea mette a disposizione dei clienti una mini serra.
Con le sue dimensioni ridotte, il telaio in acciaio, rivestito con polietilene a polvere e plastica stirenica, la serra è un prodotto versatile che, grazie ad una serie di accorgimenti, oltre ad essere appoggiata su una superficie piana, può anche essere appesa. Le aromatiche, perciò, possono essere sistemate accanto alla finestra della cucina, o nelle vicinanze del lavello o dei fuochi, così da essere sempre a portata di mano. Con il suo microclima interno, è un buon modo per far germogliare anche semi e perdurare la crescita delle piante, sia all'interno dell'ambiente domestico, che fuori.
Avere delle piante aromatiche in cucina comporta la necessità di avere spazio a sufficienza. Se non avete il pollice verde ma volete avere del basilico o della semplice erba cipollina sempre fresca, allora vi bastano pochi vasi, magari corredati sempre dalle forbici specifiche per il taglio, come quelle proposte da Made in Design del marchio Normann Copenhagen.
Si chiama Herb stand ed è composto da due vasi bianchi, posizionati in modo sfalsato, provvisti di bocca per l'innaffiatura quotidiana delle aromatiche e di un gancio centrale, in cui sono posizionate delle forbici specifiche per odorose. Il set è disponibile sul sito di Made in Design e si può acquistare ad un prezzo di 34,00 euro.
C'è chi ha pensato non solo ai vasi, ma anche all'idea di avere semi e piccole coltivazioni a portata di mano, anche in città, e in questo caso, a portata di click.
È Piccolo Vegs for Pots, una ditta veneta che nasce come sementiera e che si propone di lanciare via web i propri prodotti, dando anche consigli sulle modalità di coltivazione.
Proprio come con abbigliamento e design, anche i semi, con Piccolo Vegs for Pots, che includono numerose erbe aromatiche, assumono ruoli diversi e vengono classificati in curiose e semplici collezioni: la verde, la rossa, l'arancio e l'azzurra; tutte declinate per tonalità, comprendono vari tipi di ortaggi, come la melanzana Slim Jim, o il cetriolo Piccolo di Parigi.
Il tutto è corredato da packaging accattivante ed ecologico, in cartone riciclato, che contiene una tasca interna in carta pergamino, dove sono contenuti i semi.
Per acquistare qualche semenza di Piccolo Vegs for Pots potete fare un giro sul sito; i prezzi si aggirano sui 2 euro per le singole bustine, oppure sui 10 euro per le collezioni a colori.
Un buon modo per avvicinarsi non solo alle aromatiche, ma anche ai principi dell'orto, in vista della primavera. Ad esempio la collezione rossa è dedicata a veri tomato lovers, con poco spazio, che grazie a queste cinque bustine, potranno avere in vaso il loro ortaggio preferito, in 5 varietà diverse.
Piccolo Vegs for Pots, infine, ha anche una nuova sezione Bio, per tutti coloro che sono attenti alla spesa e a ciò che mangiano o coltivano.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.883 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Erbe aromatiche che potrebbero interessarti
|
Contenitori di design per piante aromatiche
Fioriere e vasi - Le piante aromatiche si prestano perfettamente a essere coltivate sul balcone o sul davanzale della finestra, grazie a una serie di contenitori moderni e pratici.
|
Orti sul tavolo
Giardinaggio - Piccole coltivazioni di aromatiche ed ortaggi, sistemate comodamente in pratici tavoli. Per orti urbani evoluti.
|
Orti casalinghi comodi e trasportabili
Orto e terrazzo - Soluziuoni originali e comode, per gestire un piccolo orto, anche in città, sul balcone o addirittura sul davanzale della cucina.
|
Aromatiche a portata di mano
Giardino - Contenitori, comodi, funzionali e belli per avere sempre freschi e a portata di mano gli aromi delle piantine aromatiche, facili da coltivare e da raccogliere.
|
Orto all'aeroporto
Giardino - Di riconversioni edilizie si sente spesso parlare. Accade con luoghi di cultura, con cinema e anche con aree dimesse. Ma forse non tutti sanno che vale
|
Fiori e Colori a Minoprio
Giardino - Si rinnova anche quest?anno la tradizionale manifestazione Fiori&Colori nel parco botanico di Minoprio che si apre al pubblico dal 24 marzo al 28 aprile
|
Zenzero: come coltivarlo in vaso
Piante - Lo zenzero è un'erbacea rizomatosa molto utilizzata in erboristeria e in campo culinario, dal profumo intenso, molto facile da coltivare anche in vaso.
|
Lavori nell'orto di febbraio
Orto e terrazzo - Il mese di febbraio, per i lavori dell'orto, con le temperature che diventano più miti, è caratterizzato dalla preparazione della semina dell'imminente primavera.
|
Lezioni di Orto
Giardino - Avere a disposizione anche pochi metri quadrati di terreno è già sufficiente per poter concretizzare il sogno di molti: realizzare un orto in casa.Infatti
|
Buongiono a tutti, mi presento: mi chiamo Tiziano sono un semplice operaio. Prossimamente acquisterò un televisore da 65 pollici e ho deciso di fissarla al soffitto. Mi...
|
Ho provato CADCASA su 3 macchine con windows 10 e windows 7 ma non riesco a farlo funzionare.Installo Java e poi faccio partire il software CADCASA ma nulla. Non mi appare la...
|
Buongiorno a tutti. Vi scrivo perché sono disperatamente alla ricerca di consigli. Abbiamo da tempo portato a termine i lavori di ristrutturazione della Nostra nuova casa...
|
Signori buondì Volevo intanto mettervi al corrente di un prodotto che ho usato recentemente (spero possa aiutare qualcuno) per una mia porta vecchia Milano. Questa porta...
|
Buondì, ho un portoncino vecchia Milano da dove entro nella mia abitazione. Il portoncino da sul cortile interno del mio stabile. Il portoncino è messo nel complesso...
|