Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'energia solare va sfruttata al massimo e per fare ciò bisogna munirsi d'impianti idonei, in grado di convertire l'energia naturale in artificiale così da impiegarla per le attività quotidiane domestiche e non solo.
Nei pressi dell'atmosfera terrestre il Sole emette ben 1367 W/m2 e alle latitudini europee circa 200 W/ m2; la quantità di energia solare che raggiunge la Terra è dunque davvero notevole. Ma come sfruttare al meglio questa energia?
I pannelli solari sono tra gli impianti più ricercati, ma ancor poco diffusi poiché piuttosto costosi, a causa delle strutture di sostegno su cui vengono montati: si tratta di sistemi generalmente prodotti mediante l'utilizzo di leghe in alluminio che possono arrivare addirittura a costare fino al 50-55% in più delle celle solari stesse.
Ne esistono tre tipologie: i pannelli solari termici, i pannelli fotovoltaici e i pannelli solari a concentrazione.
I pannelli solari termici attirano i raggi del sole riscaldando un liquido dalle caratteristiche particolari e successivamente cedono il calore prodotto, per mezzo di uno scambiatore di calore, all'acqua del serbatoio di accumulo associato.
I pannelli fotovoltaici, invece, utilizzano le proprietà dei semiconduttori per generare energia elettrica nel momento in cui sono attraversati dalla luce.
I pannelli solari a concentrazione utilizzano infine degli specchi parabolici per far convergere i raggi del sole verso un tubo ricevitore in cui scorre il fluido termovettore che riscalda un corpo preposto ricevente a temperature molto alte.
Attualmente i pannelli solari vengono utilizzati soprattutto per generare acqua calda sanitaria e per riscaldare le abitazioni e i piccoli ambienti, ma i costi di realizzazione degli impianti sono ancora elevati, considerando anche una discontinuità funzionale dovuta all'assenza di sole in alcuni giorni dell'anno e durante la notte.
I pannelli solari, detti anche collettori solari, possono essere composti da piani vetrati oppure da tubi sottovuoto, questi ultimi più efficienti ma anche più dispendiosi.
Funzionano un po' secondo il principio delle serre ovvero assorbono l'energia del sole, la catturano e la convogliano all'interno di una piastra preposta che scaldandosi rilascia a sua volta energia e calore utile per riscaldare l'acqua e gli ambienti.
L'intensità dei raggi solari è variabile secondo il grado di nuvolosità e l'orientamento stesso del sole e dei panelli. Certo è che per ottimizzare il funzionamento è bene disporre i moduli captanti verso sud e con la giusta inclinazione.
Da questo punto di vista il territorio italiano ha delle caratteristiche favorevoli, in quanto gode di un buon irraggiamento, ma la cosa più importante rimane comunque la qualità del collettore utile a convertire l'energia solare in quella termica al massimo delle potenzialità.
I pannelli sottovuoto sono quelli più costosi ma anche più efficienti in quanto producono energia in ogni periodo dell'anno, e sono utili per produrre acqua calda sanitaria e per contribuire parzialmente al riscaldamento invernale.
I pannelli vetrati sono invece in funzione dei mesi più caldi per la sola produzione di acqua calda sanitaria, mentre quelli del tutto scoperti si attivano con temperature minime di 20° e dunque vengono utilizzati solitamente per riscaldare piscine scoperte, villaggi estivi, docce da campeggio.
Qualunque sia il modello scelto, bisogna poi badare a realizzare la struttura di sostegno dei pannelli, sistema generalmente composto da componenti in alluminio da prezzi elevati.
Per risolvere questo problema alcuni ricercatori statunitensi hanno progettato nuove strutture di sostegno dei collettori solari basati su specifici bracci di plastica, realizzati attraverso stampanti 3D. Questo tipo di supporto dei pannelli solari termici ridurrebbe i costi di realizzazione degli impianti, di circa l'83-92%.
Due ricercatori della Michigan Technological University, usando una, hanno realizzato una serie di staffe di montaggio in plastica col fine di sostenere una batteria stampante 3D RepRap hanno realizzato una serie di staffe di montaggio in plastica al fine di sostenere una batteria di pannelli fotovoltaici da 1kW.
Questi elementi in plastica funzionano molto bene, supportando la batteria fotovoltaica alla stregua degli elementi più costosi in alluminio.
Basti pensare che le staffe metalliche costano all'incirca 575 dollari, a differenza di quelle in plastica stampata in 3D che hanno un importo pari a 95 dollari nel caso sia utilizzata una plastica PLA, che si trova facilmente in commercio, a circa 50 dollari, nel caso di plastica parzialmente riciclata.
I sostegni di plastica sono dunque stati collegati ai pannelli solari e sono stati testati per un anno intero sotto le intemperie, nella parte settentrionale degli Stati Uniti, per verificare la resistenza e la stabilità. La plastica, difatti, se soggetta all'esposizione ai raggi ultravioletti, può diventare fragile e non essere più in grado di sostenere il peso dei pannelli solari. Dopo una fase di prova di dodici mesi, è stato riscontrato che i sostegni delle celle solari stampati in 3D avevano conservato le caratteristiche di resistenza in grado di sostenere in modo idoneo i carichi strutturali previsti.
Realizzare sostegni più economici per i collettori solari fa sì che questi possano diffondersi anche in quei paesi in via di sviluppo dove attualmente oltre un miliardo di persone vive ancora senza energia elettrica: un pannello solare da 1kW può alimentare circa 60 lampadine, che è quanto basta per illuminare un intero villaggio.
|
||
Notizie che trattano Energia solare in 3D che potrebbero interessarti
|
Impianti e Pannelli SolariImpianti - Per i moderni edifici o in caso di ristrutturazioni di impianti esistenti, sono semplicemente reperibili in commercio le tecnologie per ridurre la spesa energetica. |
Pannelli Solari, InvernoImpianti - I pannelli solari termici contribuiscono a ridurre la spesa energetica degli edifici e le emissioni di sostanze inquinanti anche nel periodo invernale. |
Pannelli Solari e INAILImpianti - Il nuovo testo sugli impianti termici prodotto dall'INAIL ex ISPESL interessa anche i pannelli solari termici. |
Pannello Solare Circolazione NaturaleImpianti - Tra i vari modelli disponibili sul mercato i pannelli solari termici a circolazione naturale costituiscono il modello più semplice di pannelli solari termici. |
Riempimento e Manutenzione Pannelli Solari Termici NaturaliImpianti rinnovabili - La fase di riempimento di un impianto a pannelli solari termici è costituita dal riempimento del circuito sanitario e dal riempimento del circuito solare termico. |
Norme Solare TermicoNormative - Tra le norma piu' significative ed importanti per gli impianti solari termici ci sono le UNI EN 2975 e le UNI EN 12976 che disciplinano la conformità dei pannelli. |
Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni? |
Tesla brevetta il solar roof: ecco di cosa si trattaAffittare casa - Il brevetto depositato da Tesla dei tetti solari consentirà di acquisire informazioni su un prodotto innovativo e di rilievo nel settore delle energie rinnovabili |
Detrazioni 55% e fotovoltaicoNormative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita' delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda. |
Con il bonus 100 mi è stato installato un impianto fotovoltaico da 4 Kw esposto a nord nonostante la possibilità di utilizzare altre falde (la mia casa è una... |
Ciao a tutti,vi racconto la mia esperienza con i pannelli solari e vi chiedo una consulenza su come procedere.Ho ristrutturato casa nel 2013 con installazione di nuova caldaia +... |
Buongiorno, scrivo per chiedere un info sulla ripartizione di una spesa ,abito in una quadrifamiliare, divisa a croce in 4 parti simili, con ingressi indipendenti, tutte con piano... |
Buongiorno mi chiamo Davide e sono nuovo del forum. Chiedo a voi che di sicuro sarete degli esperti! :-) Se acquisto un immobile di nuova costruzione con già i pannelli... |
Buongiorno. Possiedo un'abitazione unifamiliare mi riscaldo con caldaia a condensazione a metano. Vorrei fare isolamento termico di una superficie superiore al 25% e per... |