Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Si chiama H2PIA ed è un avveniristico, ma attuabile, progetto in corso di realizzazione in Danimarca. Si tratta di una città che utilizza unicamente energia ricavata dall'idrogeno.
La tecnologia utilizzata è quella delle celle a combustibile (dall'inglese fuel cell), o pile combustibili, dei dispositivi elettrochimici che permettono di ottenere energia elettrica dall'idrogeno e dall'ossigeno, senza innescare alcun processo di combustione termica e quindi generare inquinamento. Le celle a combustibile esistono fin dagli anni Novanta e questo garantisce una reale fattibilità del progetto.La filosofia di questa nuova città si fonda su tre principi fondamentali:
- Libertà, dall'utilizzo del petrolio, perché per svolgere qualunque attività e anche per il funzionamento delle automobili sarà sufficiente l'idrogeno;
- Energia pulita, perché l'idrogeno si genera unicamente da fonti rinnovabili come il sole e il vento e non produce altro che calore ed acqua;
- Creatività ed innovazione, necessarie per la realizzazione di questa città attraverso una stretta collaborazione tra pubblico e privato.Dal punto di vista urbanistico la città sarà organizzata in cinque aree:
- Public: è il settore in cui avviene l'acquisto, la produzione e l'approvvigionamento dell'idrogeno, anche per le automobili. Contiene una centrale di riscaldamento combinato e un impianto di produzione elettrica a pile combustibili.
- Share: è il settore in cui si trovano negozi, uffici ed aree per il tempo libero;
- Plugged: è l'area residenziale dove è possibile utilizzare l'energia prodotta nel settore Public;
- Unplugged: è l'area residenziale in cui sono gli abitanti stessi a gestire la produzione e il consumo di idrogeno per le loro attività;
- Villa Hybrid: è un settore residenziale in cui gli abitanti possono scegliere se produrre autonomamente l'energia o connettersi alla rete centrale.Ma vediamo più in dettaglio come funziona la città.
La zona Public si trova immediatamente fuori dal centro urbano. Pannelli solari e turbine eoliche producono l'energia elettrica che viene immediatamente ceduta agli abitanti, mentre quella prodotta in eccesso viene immagazzinata per essere resa disponibile quando sole e vento scarseggiano.
La zona Share è il centro collettivo della città, una sorta di borgo o villaggio commerciale destinato gli aspetti ricreativi e alla vita sociale.
Per quanto riguarda le aree residenziali, esse presentano caratteristiche che le rendono gradite, di volta in volta, ad un pubblico diverso.La zona Plugged, che utilizza al 100% energia prodotta dalla centrale, è destinata prevalentemente ad un pubblico giovane.
Unplugged, invece, è la zona preferita da famiglie più versatili ed indipendenti, che preferiscono produrre da sé l'energia che occorre loro.
Villa Hybrid, è, come dice il nome stesso, un'area ibrida, nel senso che gli abitanti sono liberi di scegliere se produrre energia o allacciarsi la rete.
Presenta abitazioni lussuose, destinate a famiglie benestanti che, in alcuni casi producono anche energia in più da inviare alla centrale tramite condotti, garantendo alla città una riserva in caso di bisogno.
H2PIA non è, quindi, un'utopia, ma un progetto concreto di quelle che si definiscono città sostenibili, città, cioè, in cui è possibile trovare un bilanciato compromesso tra le esigenze di benessere e i consumi, propri del vivere moderno, e la riduzione dell'inquinamento, basata in questo caso sull'idrogeno, definito il combustibile del futuro.
L'utilizzo dell'idrogeno, infatti, determina una diminuzione delle emissioni di anidride carbonica, sopperisce ai problemi dovuti al fabbisogno di petrolio e all'oscillazione del suo prezzo, e consente di contrastare il potere dei paesi produttori.
www.h2pia.com
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.321 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Energia dall'idrogeno che potrebbero interessarti
|
Detrazioni 55% e fotovoltaicoNormative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita' delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda. |
Energia più convenienteImpianti - L'Autorità per l'Energia Elettrica ed il gas ha lanciato il Trova Offerte, uno strumento per trovare e confrontare le offerte presenti sul mercato. |
Contabilizzazione EnergiaImpianti - Contabilizzare l'energia è un aspetto significativo degli impianti centralizzati, inoltre con gli optional possono essere risolte anche imperfezioni degli impianti |
Vendere Energia FotovoltaicaImpianti - Le guide al quarto Conto Energia hanno chiarito e disciplinato le possibilità e modalità di vendita dell'energia elettrica prodotta con i pannelli fotovoltaici. |
Un elettrodotto sottomarinoImpianti rinnovabili - Un nuovo impianto per sfruttare l'energia eolica. |
Impianti e Pannelli SolariImpianti - Per i moderni edifici o in caso di ristrutturazioni di impianti esistenti, sono semplicemente reperibili in commercio le tecnologie per ridurre la spesa energetica. |
Maxi bollette della luce: prescrizione a due anniBurocrazia e utenze - Stop alle maxibollette della luce; dal 1° marzo riconosciuta la prescrizione breve di 2 anni a tutela dei consumatori. Lo dice l'Arara con una recente delibera. |
Nuovi incentivi per fonti rinnovabiliNormative - In arrivo nuove forme di incentivazione per incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili. |
Solare ed eolico insiemeImpianti - Greenerator e' un prototipo dell'americano Jonathan Globerson che unisce fotovoltaico ed eolico e si applica sul balcone di casa. |
Buongiorno volevo una informazione. Abito in un edificio che fino a qualche anno fa era un albergo ristorante ed apparteneva alla mia famiglia da sempre per vari motivi abbiamo... |
Buongiorno a Tutti,ho una domanda sicuramente banale per chi è del mestiere o ha già avuto esperienza in merito ma la questione a me lascia alcuni dubbi.Sto per... |
Nel 2010 ho preso residenza in una casa di propieta' di mio zio . Al momento c'era un affittuario, e avendo un contatore unico intestato a lui decidemmo di suddivedere le spese... |